Craig T. Nelson
Locandina Craig T. Nelson

Craig T. Nelson

Attore  
NASCE A: SPOKANE, WASHINGTON, STATI UNITI
ETÀ: 79 ANNI - NASCE IL: 04/04/1944
ALTEZZA: 192 cm
44 Anni di carriera
26 Film 1 Serie
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Craig T. Nelson, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI CRAIG T. NELSON

Età: 79 anni
Altezza: 192 cm
Nasce a: Spokane, Washington, Stati Uniti
Nasce il: 04/04/1944

BIOGRAFIA DI CRAIG T. NELSON

Craig T. Nelson nasce a Spokane, Washington, il 4 aprile 1944. Figlio di una ballerina di gran talento e di un batterista professionista che suonava nella banda di Bing Crosby, Craig non segue sin da subito le orme dei suoi genitori, discostandosi dalla carriera artistica per dedicarsi invece a professioni più stabili.

Dopo aver frequentato lo Yakima Valley College, dove studia recitazione, si sposa prestissimo con Robin Nelson e, nel 1969, abbandona la scuola per trasferirsi a Hollywood in cerca di fortuna. Ingaggiato come scrittore per commedie, programmi radiofonici e per la serie tv comica The Tim Conway Show, Nelson debutta sul palcoscenico nel 1971 con il sequel horror Il ritorno del conte Yorga.

Tuttavia, dopo aver partecipato a diversi altri spettacoli sempre in ruoli minori e piuttosto marginali, Craig si convince che la recitazione non faccia per lui e si trasferisce con la famiglia nella California del nord, dove intraprende lavori più umili. Nel 1978 però, dopo essersi separato dalla moglie, Craig fa ritorno a Hollywood per tentare nuovamente la strada dello showbiz. Contro ogni pronostico, questa volta la sorte è dalla sua ed entra nel cast del film dramamtico And Justice For All (1979), al fianco di Al Pacino. Tre anni dopo, all'età di 38 anni, arriva finalmente la sua vera grande occasione. Viene scelto da Tobe Hooper per recitare nel leggendario Poltergeist - Demoniache presenze (1982), il film prodotto da Steven Spielberg.

Acclamato dalla critica e dai fan tanto da divenire un classico del genere horror, la pellicola rende Nelson famoso al punto da essere scelto negli anni successivi per incarichi importanti sia sul piccolo che sul grande schermo. Nel 1983, infatti, l'attore è impegnato in una serie di film di grande successo: Un uomo, una donna e un bambino, diretto da Dick Richards; Silkwood, in cui recita al fianco di Meryl Streep e Kurt Russell; Osterman Weekend, giallo diretto da Sam Peckinpah e infine nel film drammatico Il ribelle, con Tom Cruise.

Dopo essere entrato del cast di Urla del silenzio (1984), Nelson torna al cinema due anni dopo con il sequel dell'horror che l'ha consacrato al successo quattro anni prima: Poltergeist II - L'altra dimensione (1986), diretto questa volta da Brian Gibson. Nel 1988, invece, recita in due polizieschi: Action Jackson (1988), in cui veste i panni di un ricco imprenditore automobilistico, e Turner e il casinaro (1989), in cui recita accanto a Tom Hanks calandosi nel ruolo del capo della polizia locale.

Dal 1989 al 1997 è impegnato nella serie tv Coach, la cui interpretazione dell'allenatore di calcio Hayden Fox gli vale l'Emmy come Migliore attore protagonista per una serie comica e diverse nomination ai Golden Globe. Sulla cresta dell'onda, l'ormai famosissimo Nelson torna al cinema nel 1996 con due film drammatici: Tre vite allo specchio e L'agguato - Ghosts from the past. Nel 1997, invece, recita nel film cult L'avvocato del diavolo insieme a Keanu Reeves, Al Pacino e Charlize Theron. Nel 2000, oltre a essere nel cast di The Skulls - I teschi, sarà protagonista fino al 2004 delle quattro stagioni della serie tv americana The District, interpretando il comandante di polizia che rivoluzionò la lotta contro il crimine Jack Mannion.

Nel 2005, torna ancora una volta sul grande schermo con la commedia sentimentale La neve nel cuore, diretto da Thomas Bezucha, mentre nel 2007 è nel cast della serie tv di successo My Name Is Earl, calandosi nel ruolo di Jerry, il direttore del penitenziario di Camden County. Nel 2009 è con Sandra Bullock e Ryan Reynolds nella commedia sentimentale Ricatto d'amore, mentre l'anno successivo è nel cast del film dramamtico diretto da John Wells The Company Men. Nello stesso anno, per Nelson si aprono ancora una volta le porte di una serie tv di spicco: Parenthood, in cui l'attore statunitense reciterà fino al 2015 con il ruolo di Zeek Braverman, il patriarca della famiglia.

Tre anni dopo, nel 2018, presta la sua voce al Mr. Incredible, e papà a tempo pieno, Robert Parr, protagonista del film d'animazione Gli Incredibili 2. Nello stesso anno, recita nell'esilarante commedia Book Club - Tutto può succedere diretta da Bill Holderman in cui interpreta Bruce Logan, la cui vita sentimentale subisce una svolta improvvisa quando la sua consorte legge un romanzo erotico.

I FILM PIÙ RECENTI DI CRAIG T. NELSON

Vai alla Filmografia completa

LE SERIE TV PIÙ RECENTI DI CRAIG T. NELSON

Vai a tutte le Serie TV

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI CRAIG T. NELSON

LE STATISTICHE DI CRAIG T. NELSON SU COMINGSOON.IT

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA CRAIG T. NELSON

Film Ruolo
Book Club - Il Capitolo Successivo
Bruce
Book Club - Tutto può succedere
Bruce
Gli Incredibili 2
Bob Parr / Mr. Incredible (voce originale)
Soul Surfer
Dott. Rovinksy
Ricatto d'amore
Joe Paxton
Blades of Glory
Allenatore
La neve nel cuore
Kelly Stone
Gli Incredibili - Una normale famiglia di supereroi
Bob / Mr. Incredibile (voce originale)
The Skulls - I teschi
Litten Mandrake
L'Avvocato del Diavolo
Alexander Cullen
UNA COPPIA DI SCOPPIATI
Cowboy
L'agguato - Ghosts from the past
Ed Peters
Tre vite allo specchio
Jim Harris
IN CAMPEGGIO A BEVERLY HILLS
Freddy Nefler
Turner e il casinaro
Comandante Howard Hyde
Action Jackson
Peter Dellaplane
LEI, IO & LUI
Peter Karamis
Poltergeist II - L'altra dimensione
Steve Freeling
Urla del silenzio
Addetto Militare
Il ribelle
Nickerson
Serie TV Ruolo
Parenthood
Zeek Braverman
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming