La Chimera
Locandina La Chimera
Serie tv, Show e Film su NOW!

La Chimera

( La chimera )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
3.6 di 5 su 43 voti

Al cinema dal: 23 novembre 2023
Genere: Drammatico
Anno: 2023
Paese: Italia, Svizzera, Francia
Durata: 134 min
Data di uscita: 23 novembre 2023
Distribuzione: 01 Distribution
La Chimera è un film del 2023 di genere drammatico, diretto da Alice Rohrwacher, con Josh O'Connor, Carol Duarte e Vincenzo Nemolato, della durata di 134 minuti, è disponibile in streaming. Il film ha vinto ai Nastri d'Argento, European Film Awards ed è stato candidato ai David di Donatello.

IL CAST DI LA CHIMERA

LA TRAMA DI LA CHIMERA

La chimera, film diretto da Alice Rohrwacher, è ambientato negli anni '80 nel traffico clandestino dei manufatti storici, alimentato dai "tombaroli". Il film racconta la storia di un archeologo britannico, Arthur (Josh O'Connor), che viene coinvolto nel mercato nero di reperti storici preziosi, rubati dalle tombe durante gli scavi.
Dopo essere tornato da una cittadina sul Mar Tirreno, Arthur si riunisce con la sua banda di tombaroli, alla quale offre la sua dote: sentire il vuoto. Arthur, infatti, è in grado di percepire il vuoto della terra, là nelle profondità del suolo, dove vi sono nascoste le vestigia di un mondo passato. Quel vuoto è identico a quello l'uomo percepisce nel suo animo, quando ricorda il suo amore perduto, Beniamina. Ed è così che la chimera, inseguita con tanta fatica e di ardua cattura, diventa un sogno agognato e difficile da raggiungere, come un guadagno facile o la ricerca dell'amore ideale.

Serie tv, Show e Film su NOW!

GUARDA IL TRAILER DI LA CHIMERA

Data di uscita: 23 novembre 2023
Genere: Drammatico
Anno: 2023
Paese: Italia, Svizzera, Francia
Durata: 134 min
Distribuzione: 01 Distribution
Sceneggiatura: Alice Rohrwacher
Fotografia: Hélène Louvart
Montaggio: Nelly Quettier
Produzione: Tempesta con Rai Cinema, in coproduzione con Amka Films Productions e Ad Vitam Production in collaborazione con Arte France Cinema

RECENSIONE

Una banda di tombaroli che pare la versione campagnola e anni Ottanta dei soliti ignoti, e uno straniero allampanato che cerca l'amore come in Orfeo e Euridice.
Alice Rohwacher racconta la sua storia con passione, mistero e perfino umorismo, prendendosi grandi rischi con ammirabile leggerezza, affrontando magari qualche evitabile sbandata, ma senza la paura di essere a volte sgangherata. E questo giova al film, ai suoi personaggi, al suo racconto. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
La Chimera: leggi la nostra recensione completa del film.

PANORAMICA SU LA CHIMERA

Alla sua quarta regia, Alice Rohrwacher porta sul grande schermo il terzo e ultimo capitolo di una trilogia iniziata nel 2014 con Le meraviglie e proseguita nel 2018 con Lazzaro felice. Questa volta i protagonisti del film sono i tombaroli, un gruppo di trafugatori di reperti etruschi, di cui la regista ha sentito parlare spesso nella sua vita: “Dove sono cresciuta era comune ascoltare storie di ritrovamenti segreti, scavi clandestini e avventure misteriose. Bastava restare al bar fino a notte fonda o fermarsi in un'osteria di campagna per sentire di tal dei tali che con il suo trattore aveva scoperto una tomba villanoviana. O di qualcun altro che, scavando una notte vicino alla necropoli, aveva scoperto una collana d'oro così lunga che poteva fare tutto il giro di una casa. O qualcun altro ancora che si era arricchito in Svizzera con la vendita di un vaso etrusco trovato nel suo giardino” - ha spiegato. La Chimera affronta un tema molto interessante in Italia come in tanti altri paesi che sono stati culle di antiche civiltà nel XX secolo: il mercato dell'arte antica e il commercio illecito di tesori archeologici. Rohrwacher mette in luce un sistema di cui i tombaroli sono in realtà delle pedine, e fanno parte di un gioco di potere più grande di loro: “I ladri di tombe locali erano orgogliosi di andare in giro a distruggere antichi siti archeologici e tombe. Ma in realtà erano semplici ingranaggi della ruota. Pensavano di avere il potere di decidere, ma agivano nell'interesse di un mercato che, almeno negli anni '80 e '90, era totalmente avulso dal territorio, un traffico il cui giro d'affari era superiore a quello della droga” - ha aggiunto. Nell’opera si alternano sacro e profano, morte e vita, elementi che hanno caratterizzato gli anni in cui la regista è cresciuta: “Per questo ho deciso alla fine di fare un film che raccontasse questa storia stratificata, questo rapporto tra due mondi, l'ultima parte di un trittico su un territorio la cui attenzione è focalizzata su una domanda centrale: cosa dovrebbe fare del suo passato? Come dicono alcuni ladri di tombe, lungo la nostra strada sono i morti a dare la vita” - ha dichiarato. Un cast internazionale che vede Josh O'Connor protagonista, nel ruolo di Arhur. L’attore durante le riprese ha imparato l’italiano: “È sicuramente stata un'avventura quella con Alice, che è riuscita a creare un gruppo di persone che formava quasi una famiglia circense. Abbiamo trascorso diversi mesi tutti insieme ed è stata sicuramente la mia esperienza cinematografica più singolare, la più unica di tutta la mia carriera” - ha detto. Insieme a lui Vincenzo Nemolato (Pirro), che ha descritto il modo di lavorare di Rohrwacher favoloso: "È stato divertentissimo e bellissimo girare La Chimera, anche perché per me era nuovissimo. Dovevamo affidarci all'istinto per cercare di dimenticare quella parte dell'attore che nuoce gravemente alla salute. Era il cinema che cerco da sempre, in cui al centro c'è l'essere umano" - ha rivelato. Isabella Rossellini, nella parte di Flora, ha confessato di aver amato molto il set: “Nella pellicola si sente la vita di Alice, di sua sorella Alba, di come sono cresciute, del padre apicoltore. Amo la loro conoscenza della vita contadina, della vita agricola, che è stata una vita dimenticata e anche un po’ messa da parte, e che adesso viene invece riportata in superficie proprio dal nostro film” - ha affermato. Alba Rohrwacher era entusiasta di tornare a lavorare con la sorella: “Come dice Josh, Alice è stata capace di creare una famiglia circense. Io sono nata in questa famiglia e quindi ho il privilegio di poter unire la scelta professionale e la passione della mia vita alle mie radici, alla mia origine" - ha dichiarato.

Considero questo film un vero e proprio dono. Desideravo che non finisse mai proprio per la sensibilità del mio personaggio. Lasciare Alice è stato un dolore particolarmente profondo, perché non so quante altre volte riuscirà a immaginare un personaggio inglese per cui potrebbe richiamarmi a lavorare con lei (Josh O'Connor).

CURIOSITÀ SU LA CHIMERA

Le riprese del film si sono svolte tra Tarquinia, Blera e il sud della Toscana.

Presentato in concorso al Festival di Cannes 2023

FOCUS SU LA CHIMERA

Una delle caratteristiche distintive di Alice Rohrwacher è la capacità di adattare il suo stile visivo alle storie che racconta. E anche nel caso de La Chimera, arriva la conferma. Il film è stato realizzato con tre formati di pellicola fotografica: 35 mm, che si presta agli affreschi, all’iconografia, alle illustrazioni in larga scala dei libri di favole; Super16 mm, che con la sua capacità di narrazione e sintesi ci porta dritti al cuore dell’azione; e 16mm, restituito da una piccola cinepresa amatoriale, il cui effetto ricorda gli appunti scritti a matita sui margini di un libro. "Nel film ho cercato di tessere fili molto disparati, come in un arazzo orientale. Ho provato a giocare con il soggetto rallentando, accelerando, cantando, proclamando, ascoltando. E osservando gli uccelli in volo, che per gli Etruschi rappresentano il nostro destino. La cosa più importante è, come in un caleidoscopio, trovare nella storia di un uomo la storia degli uomini e riunirsi attorno a un film per chiedersi quanto sia sfortunata e comica, commovente e violenta, l’umanità” - ha spiegato Alice Rohrwacher.

TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SU LA CHIMERA

"La Chimera" con Josh O’Connor arriva su Sky Cinema in prima TV

Il film "La Chimera", diretto da Alice Rohrwacher e con protagonista Josh O’Connor, debutta su Sky Cinema in prima visione TV. La pellicola racconta la storia di un giovane archeologo alle prese con l’amore e il mistero, in un intreccio tra sogno e realtà. Acclamato dalla critica per la sua poeticità e profondità, il film offre un'esperienza cinematografica unica e suggestiva. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema d'autore. leggi la news completa.

Alice Rohrwacher conquista l’America: il trailer USA di "La Chimera"

Il trailer americano di "La Chimera", film diretto da Alice Rohrwacher, anticipa l’uscita del film negli Stati Uniti. Dopo aver ricevuto consensi in Europa, l’opera si prepara a incantare anche il pubblico americano con la sua atmosfera onirica e poetica. Il film racconta una storia sospesa tra sogno e realtà, con un cast internazionale e un'estetica unica che conferma il talento della regista italiana. leggi la news completa.

"La Chimera": Alice Rohrwacher racconta l’equilibrio tra sogno e realtà

In un'intervista, Alice Rohrwacher ha parlato del suo film "La Chimera", in cui esplora il delicato confine tra sogno e realtà. La regista ha raccontato l’ispirazione dietro questa storia unica, dove i personaggi vivono in un equilibrio precario tra il mondo reale e quello immaginario. "La Chimera" conferma la sensibilità artistica di Rohrwacher, capace di creare un cinema poetico e profondamente umano. Un film che promette di emozionare e far riflettere. leggi la news completa.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA CHIMERA

AttoreRuolo
Josh O'Connor
Arthur
Carol Duarte
Italia
Vincenzo Nemolato
Pirro
Lou Roy-Lecollinet
Melodie
Giuliano Mantovani
Jerry
Gian Piero Capretto
Mario
Melchiorre Pala
Melchiorre
Ramona Fiorini
Fabiana
Luca Gargiullo
Il Portuale
Yile Vianello
Beniamina
Barbara Chiesa
Nella
Elisabetta Perotto
Vera
Chiara Pazzaglia
Rossa
Francesca Carrain
Sista
Luciano Vergaro
Katir
Carlo Tarmati
carabiniere
Alba Rohrwacher
Spartaco
Isabella Rossellini
Flora
Milutin Dapcevic
Spalletta
Maria Pia Clementi
Assistente Spartaco
Luca Chikovani
Cico il tossico

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA CHIMERA

David di Donatello - 2024

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2024

  • Candidatura miglior acconciatore
  • Candidatura miglior costumista
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior fonico di presa diretta
  • Candidatura miglior produttore
  • Candidatura miglior regista a Alice Rohrwacher
  • Candidatura miglior scenografo
  • Candidatura migliore attore protagonista a Josh O'Connor
  • Candidatura migliore attrice non protagonista a Alba Rohrwacher, Isabella Rossellini
  • Candidatura migliore fotografia a Hélène Louvart
  • Candidatura migliore montatore a Nelly Quettier
  • Candidatura migliore sceneggiatura originale a Alice Rohrwacher

Nastri d'Argento - 2024

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2024

  • Premio migliore attrice non protagonista a Isabella Rossellini
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior regista a Alice Rohrwacher
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Alice Rohrwacher
  • Candidatura migliori costumi

European Film Awards - 2023

Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2023

  • Premio miglior scenografia
  • Candidatura miglior attore a Josh O'Connor
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+