Il marchese del Grillo

Il marchese del Grillo

( Il marchese del Grillo )
Voto del pubblico
Valutazione
4.1 di 5 su 50 voti
Genere: Commedia
Anno: 1981
Paese: Francia, Italia
Durata: 135 min
Distribuzione: D.A.C., GAUMONT VALE - DOMOVIDEO, MULTIGRAM, MONDADORI VIDEO
Il marchese del Grillo è un film di genere commedia del 1981, diretto da Mario Monicelli, con Alberto Sordi e Paolo Stoppa. Durata 135 minuti. Distribuito da D.A.C., GAUMONT VALE - DOMOVIDEO, MULTIGRAM, MONDADORI VIDEO.
Genere: Commedia
Anno: 1981
Paese: Francia, Italia
Durata: 135 min
Distribuzione: D.A.C., GAUMONT VALE - DOMOVIDEO, MULTIGRAM, MONDADORI VIDEO
Fotografia: Sergio D'Offizi
Produzione: LUCIANO DE FEO PER OPERA FILM PRODUZIONE (ROMA), RENZO ROSSELLINI PER GAUMONT (PARIGI)

TRAMA IL MARCHESE DEL GRILLO

Il Marchese Onofrio del Grillo Duca di Bracciano, guardia nobile e Cameriere segreto di sua Santità Pio VII, è il tipico rappresentante della nobiltà romana dei primi dell'Ottocento. Il marchese del Grillo vive in una casa da fiaba, circondato da personaggi altrettanto fiabeschi che vivono ognuno in un mondo a sé stante e che difficilmente riescono ad inserirsi nella realtà: una madre affezionata, ma ostile e conservatrice; una parente povera di nome Genuflessa, innamorata segretamente di lui; una sorella sposata e con un figlio. Per fuggire alla noia il Marchese del Grillo si mescola spesso al popolo, frequentando bettole e osterie, e proprio al termine di una di queste serate trova un ubriaco, certo Gasperino, carbonaio di professione, che è il suo perfetto sosia. Spinto dal gusto della beffa, Onofrio lo raccoglie e lo porta a casa; qui metterà su una geniale farsa tanto da far passare il povero Gasperino per il Marchese del Grillo anche agli occhi dei suoi stessi parenti.

CRITICA DI IL MARCHESE DEL GRILLO

"Commedia sboccata e (semi)divertente di Mario Monicelli, che invade il terreno della satira papalina fino ad allora proprietà esclusiva di Luigi Magni: è un film astuto, ricco di battute spiritose e di costumi sgargianti. Tre comunque i difetti: il romanesco, la volgarità e l'eccessiva lunghezza. Alberto Sordi è perfetto, ma Paolo Stoppa e Flavio Bucci gli stanno degnamente a ruota". (Massimo Bertarelli, 'Il giornale', 24 aprile 2001)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL MARCHESE DEL GRILLO

Attore Ruolo
Alberto Sordi
Onofrio Del Grillo/Il Carbonaio Gasperino
Paolo Stoppa
Papa Pio Vii
Pietro Tordi
Mons. Terenzio
Leopoldo Trieste
Padre Sabino
Jacques Herlin
Rabet
Isabella Bernardi
Figlia Di Gasperino
Andrea Bevilacqua
Pompeo
Tommaso Bianco
L'Amministratore
Riccardo Billi
Aronne Piperino
Flavio Bucci
Fra' Bastiano
Angela Campanella
Faustina
Marina Confalone
Camilla
Gianni Di Pinto
Maruccio
Caroline Berg
Olimpia
Giorgio Gobbi
Ricciotto
Elena Daskowa Valenzano
Marchesa Del Grillo
Salvatore Jacono
Bargello
Isabelle Linnartz
Genuflessa
Elisa Mainardi
Moglie Di Gasperino
Camillo Milli
Segretario Del Papa
Cochi Ponzoni
Rambaldo
Marc Porel
Blanchard
Elena Fiore
Anita
Isabella De Bernardi
Figlia Di Gasperino

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL MARCHESE DEL GRILLO

Festival di Berlino - 1982

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Berlino 1982

  • Premio Orso d'argento per il miglior regista a Mario Monicelli

David di Donatello - 1982

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1982

  • Premio miglior costumista
  • Premio miglior scenografo
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior produttore
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Paolo Stoppa
  • Candidatura migliore attore protagonista a Alberto Sordi
  • Candidatura migliore fotografia a Sergio D'Offizi

Nastri d'Argento - 1982

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1982

  • Premio miglior scenografia
  • Premio migliore attore non protagonista a Paolo Stoppa
  • Premio migliore sceneggiatura a Bernardino Zapponi, Leonardo Benvenuti, Mario Monicelli, Tullio Pinelli, Piero De Bernardi
  • Premio migliori costumi
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming