Alberto Sordi
Locandina Alberto Sordi

Alberto Sordi

Regista, Attore e Sceneggiatore  
NASCE A: ROMA (ITALIA)
NASCE IL: 15/06/1920
84 Anni di carriera
155 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Alberto Sordi, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI ALBERTO SORDI

Nasce a: ROMA (Italia)
Nasce il: 15/06/1920
Muore a: ROMA (Italia)
Muore il: 25/02/2003

BIOGRAFIA DI ALBERTO SORDI

Attore e regista. Romano di Trastevere, figlio di Pietro (basso tuba al Teatro dell'Opera) e Maria Righetti (maestra elementare). Fin da piccolo si esibisce di fronte al pubblico, prima nel "Teatrino delle marionette", poi come voce bianca nel coro della Cappella Sistina, diretto dal maestro Lorenzo Perosi e a sedici anni incide il primo disco di fiabe per bambini. Abbandonato l'Istituto di avviamento commerciale (si diplomerà in seguito da privatista) con i soldi guadagnati con il disco, si trasferisce a Milano per iscriversi all'Accademia dei Filodrammatici ma causa del suo forte accento romanesco gli viene consigliato di desistere dal fare attore e decide di trasformare questo suo difetto in opportunità, tentando con il teatro leggero. [Il 27 aprile del '99 ricevendo dall'Accademia il Diploma 'Honoris causa' dirà: "Oggi prendo il diploma di attore ma questo vuol forse dire che per sessanta anni sono stato un abusivo?"] Fallito anche questo tentativo, ritorna a Roma e inizia a lavorare come comparsa a Cinecittà. Nel frattempo vince un concorso per doppiatori della M.G.M. e diventa la voce italiana di Oliver Hardy per il suo personaggio Ollio. Contemporaneamente all'attività di doppiatore decide di tentare con l'avanspettacolo, con il nome d'arte Albert Odisor, e si unisce alla compagnia di Aldo Fabbrizi. Alternando il teatro al doppiaggio, il doppiaggio al cinema, il cinema alla radio (nel 1948 raggiunge un grande successo radiofonico con il suo programma "Vi parla Alberto Sordi" dove sono nati personaggi storici come Mario Pio e il Conte Claro), dopo aver fondato nel 1950 una casa di produzione con il suo amico Vittorio De Sica (la "P.F.C.", produzione film comici, sciolta l'anno seguente) e un tentativo con "Mamma mia che impressione", un film da lui scritto (in collaborazione con Cesare Zavattini) e interpretato, diretto da Roberto Bavarese, arrivano i primi successi. Federico Fellini lo sceglie come protagonista di "Lo sceicco bianco" (1952) e "I vitelloni" (1953) e in teatro si esibisce con successo accanto a Wanda Osiris nello spettacolo di Garinei, Giovannini e Kramer "Gran Baraonda". Da questo momento in poi darà vita ad una galleria di personaggi tragi-comici, molti dei quali saranno l'incarnazione del tipico italiano medio che un po' cinico e vigliacco, conformista e mammone insegue ideali che non si realizzeranno mai. Nel 1965 esordisce dietro la macchina da presa con "Fumo di Londra". Tanti i riconoscimenti in Italia e all'estero: nel '55 il presidente americano Truman lo invita a Kansas City per consegnargli le chiavi della città (e la carica di governatore onorario) come premio per la propaganda favorevole all'America promossa dal suo personaggio Nando Moriconi, nel '58 l'allora presidente Giovanni Gronchi lo investe della prestigiosa carica di cavaliere della Repubblica Italiana, nel '79 riceve la cittadinanza onoraria della città di Planis in Georgia (USA), a metà degli anni '80 si tiene una retrospettiva dei suoi film al Carnegie Hall Cinema di New York, nel 1995 riceve ilpremio "Colonna Sonora" dall'Ente dello Spettacolo e nel 2000, in occasione del suo ottantesimo compleanno, il sindaco di Roma lo investe della carica di "Sindaco per un giorno". Rra i riconoscimenti artistici 4 Nastri d'argento, un Orso d'argento a Berlino nel 1972, un Leone d'oro alla carriera nel 1995 e un David di Donatello alla carriera nel 1999. E' nominato ambasciatore della cultura italiana nel mondo ed ottiene la Laurea Honoris Causa in Scienze della Comunicazione. La sua vita privata è sempre stata blindata, nessun legame sentimentale ufficiale, nessuno scandalo, ha sempre vissuto insieme alle sue sorelle Savina e Aurelia. Di lui si conosce la fede profonda e le donazioni fatte segretamente ad alcune opere religiose. Dei suoi affari si è sempre occupato il fratello Giuseppe, ingegnere, con la segretaria Annunziata. Dopo una grave malattia, l'attore muore all'età di 82 anni nella sua villa di piazza Numa Pompilio assistito dalla s

I FILM PIÙ RECENTI DI ALBERTO SORDI

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI ALBERTO SORDI

LE STATISTICHE DI ALBERTO SORDI SU COMINGSOON.IT

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA ALBERTO SORDI

Film Ruolo
Siamo tutti Alberto Sordi?
INCONTRI PROIBITI
Armando
Romanzo di un giovane povero
Signor Bartoloni
Nestore l'ultima corsa
Gaetano
Assolto per aver commesso il fatto
Emilio Garrone
Vacanze di Natale '91
Sabino, Cameriere
In nome del popolo sovrano
Marchese Arquati
I PROMESSI SPOSI
Don Abbondio
L'avaro
Arpagone
Una botta di vita
Elvio Battistini
Un tassinaro a New York
Pietro Marchetti
Troppo forte
Avv. Giangiacomo Pigna Corelli
Sono un fenomeno paranormale
Roberto Razzi
Bertoldo, Bertoldino e... Cacasenno
Fra' Cipolla
Tutti dentro
Giudice Salvemini
Il tassinaro
Pietro Marchetti
In viaggio con papà
Armando Ferretti
Io so che tu sai che io so
Fabio Bonetti
Il marchese del Grillo
Onofrio Del Grillo/Il Carbonaio Gasperino
Io e Caterina
Enrico Menotti

PREMI E RICONOSCIMENTI PER ALBERTO SORDI

Golden Globe

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe

Festival di Venezia

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia

  • 1995 - Premio Leone d'oro alla carriera

Festival di Berlino

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Berlino

lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming