Brancaleone alle crociate

Brancaleone alle crociate

( Brancaleone alle crociate )
Voto del pubblico
Valutazione
3.8 di 5 su 40 voti
Genere: Comico, Commedia
Anno: 1970
Paese: Italia
Durata: 117 min
Distribuzione: Titanus - General Video - Cecchi Gori Home Video (Gli Ori)
Brancaleone alle crociate è un film di genere comico, commedia del 1970, diretto da Mario Monicelli, con Vittorio Gassman e Adolfo Celi. Durata 117 minuti. Distribuito da Titanus - General Video - Cecchi Gori Home Video (Gli Ori).
Genere: Comico, Commedia
Anno: 1970
Paese: Italia
Durata: 117 min
Distribuzione: Titanus - General Video - Cecchi Gori Home Video (Gli Ori)
Fotografia: Aldo Tonti
Produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film, O.N.C.I.C. Algier

TRAMA BRANCALEONE ALLE CROCIATE

Brancaleone alle crociate è una commedia del 1970 diretta da Mario Monicelli, sequel de L'armata Brancaleone (1966).
La storia è ambientata nel Medioevo. Brancaleone da Norcia (Vittorio Gassman), rampollo di una nobile famiglia decaduta, cavaliere animato da nobili principi, non è più seguito dalla sua bislacca armata, ma è alla guida di una marmaglia di sbandati seguaci di Papa Gregorio VII. Intraprende quindi un viaggio verso la Terra Santa in sella al suo fedele Aquilante.
Durante la marcia, il gruppo viene quasi del tutto sterminato da un manipolo di soldati capeggiati dal Vescovo Spadone, sostenitore dell'antipapa Clemente III. Brancaleone disperato invoca la Morte (Gigi Proietti) che gli si presenta subito. Dopo un dialogo con lei riesce a ottenere sette lune per avere il tempo di morire gloriosamente. Anzi, l'oscura apparizione suggerisce al cavaliere come trovare la sua agognata fine: a poca distanza da lì sta per essere ucciso un neonato per mano del soldato Thorz (Paolo Villaggio).
Brancaleone riesce a salvare il piccolo e scopre che è figlio del Re Boemondo (Adolfo Celi), partito per le Crociate, e s'impegna a ricongiungerlo al padre. Decide di riprendere il cammino con i soli quattro superstiti al precedente massacro, ai quali si aggiunge l'infido Thorz. Lungo la strada s'imbattono nel penitente Pattume (Gigi Proietti), la strega Tiburzia (Stefania Sandrelli) e la principessa Berta d'Avignone (Beba Loncar). Fra rocambolesche imprese, duelli e tornei, Brancaleone continua tenace e imperterrito il suo viaggio verso Gerusalemme...

Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI BRANCALEONE ALLE CROCIATE

"Seconda, scoppiettante miscela di avventura e umorismo al seguito dell'impareggiabile principe dei cialtroni Vittorio Gassman e della sua scalcinata congrega. Anche qui il meglio è negli splendidi costumi, negli sgargianti colori e soprattutto in quel linguaggio latino-maccheronico, per il quale i suoi tre inventori, il regista Monicelli e gli sceneggiatori Age e Scarpelli, avrebbero meritato l'Oscar". (Massimo Bertarelli, 'Il giornale', 1 settembre 2000)

CURIOSITÀ SU BRANCALEONE ALLE CROCIATE

Monicelli è affiancato nella scrittura da Age e Scarpelli, che continuano il geniale esperimento del latino maccheronico.

Il film si aggiudicò nel 1971: Targa d'Oro, Golden Cup a Mario Cecchi Gori, due nomination ai Nastro d'Argento per Vittorio Gassman e Gigi Proietti, premio a Vittorio Gassman al Festival internazionale del cinema di San Sebastian.

FRASI CELEBRI DI BRANCALEONE ALLE CROCIATE

Brancaleone (Vittorio Gassman): E voaltri, voaltri ignominiosi, come osaste restar vivi tra cotanti morti? Chi vi dette tanto infame coraggio?

Voce off: Et ora pendoliamo fianco a fianco come morte foglie, e lo vento benevolo a tratti un po' ci ravvicina.

Brancaleone (Vittorio Gassman): Fatevi sotto, fatevi sotto ché non temo anco se arrovesciato!

Voce off: Viandanti, siate lieti! Lo mondo non sarà per sempre intollerante. Di quassù veggo lontano et vi dico: tempo verrà che non vi saranno né schiavi né padroni, né guerre né ingiustizie e malattie, ma ovunque pace, lavoro et essere tutti liberi et uguali.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI BRANCALEONE ALLE CROCIATE

Attore Ruolo
Vittorio Gassman
Brancaleone
Adolfo Celi
Re Boemondo
Stefania Sandrelli
Tiburzia da Pellocce
Beba Loncar
Principessa Berta
Gigi Proietti
Il peccatore
Lino Toffolo
Il veneto
Paolo Villaggio
L'alemanno
Sandro Dori
Rozzone
Gianrico Tedeschi
L'eremita
Pietro De Vico
Giudice della strega
Alberto Plebani
Prelato al seguito del Papa
Augusto Mastrantoni
Papa Gregorio
Renzo Marignano
Finogamo
Christian Alegny
Accusatore di Tiburzia
Arnaldo Fabrizio
Cippa, il nano

PREMI E RICONOSCIMENTI PER BRANCALEONE ALLE CROCIATE

Nastri d'Argento - 1971

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1971

  • Candidatura migliore attore non protagonista a Gigi Proietti
  • Candidatura migliore attore protagonista a Vittorio Gassman
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming