Alì

Alì

( Alì )
Voto del pubblico
Valutazione
3.7 di 5 su 40 voti

Al cinema dal: 01 marzo 2002
Regista: Michael Mann
Anno: 2001
Paese: USA
Durata: 158 min
Data di uscita: 01 marzo 2002
Distribuzione: Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica,
Alì è un film di genere drammatico, azione del 2001, diretto da Michael Mann, con Will Smith e Jamie Foxx. Uscita al cinema il 01 marzo 2002. Durata 158 minuti. Distribuito da Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica,.
Data di uscita: 01 marzo 2002
Genere: Drammatico, Azione
Anno: 2001
Paese: USA
Durata: 158 min
Distribuzione: Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica,
Fotografia: Emmanuel Lubezki
Produzione: Michael Mann, Paul Ardaji, A. Kitman Ho, Jon Peters,

TRAMA ALÌ

Alì è un film del 2001 diretto da Michael Mann.
Il film racconta dieci anni della vita di Muhammad Ali, la leggenda del pugilato mondiale, dalla conquista del primo titolo nell’incontro contro Sonny Liston, all’incontro disputato in Zaire contro George Foreman.
25 febbraio 1964. Contro tutte le previsioni, Cassius Clay (Will Smith) alla settima ripresa sconfigge Sonny Liston, il campione della mafia, conquistando il titolo mondiale dei pesi massimi.
Cassius Clay ha ventidue ani e, con l’entusiasmo della sua giovane età, conclude l’incontro urlando Sono il re del mondo! Sono il re del mondo.
Il giorno dopo, in una delirante conferenza stampa, alla presenza di centinaia di giornalisti provenienti da tutto il mondo, Cassius Clay annuncia pubblicamente la sua conversione all’Islam.
Kinshasa 30 Ottobre 1974. Malgrado lo abbiano dato perdente 3 a 1, Muhammad Ali riconquista il titolo mondiale dei pesi massimi sconfiggendo George Foreman, un pugile molto più giovane e potente di lui, nello storico incontro The Rumble in the Jungle.
In mezzo a questi due avvenimenti, il film racconta gli episodi salienti della vita del grande pugile, intrecciandoli con la storia degli Stati Uniti di quegli anni. Innanzitutto l’amicizia tra Cassius Clay e il controverso Malcom X (Mario Van Peebles), mentre sullo sfondo gli scontri razziali sconvolgono il paese.
Successivamente l’affiliazione del pugile al movimento della Nation of Islam del reverendo Elijah Muhammad, il guru dei musulmani neri d’America, artefice del cambio di nome in Muhammad Ali che in arabo significa uomo degno di onore.
Fino al 1967 Muhammad Ali difende il titolo di campione del mondo dei pesi massimi ben otto volte. Poi si rifiuta di andare in Vietnam per il servizio militare, proclamando la sua condizione di obiettore di coscienza impostagli dalla sua religione.
Celebre la frase i Vietcong non mi hanno fatto niente, che gli costerà cara: il titolo mondiale dei pesi massimi gli viene tolto d’ufficio e gli viene impedito di tornare a combattere sul ring.
Nel frattempo muore assassinato Malcom X e poco tempo dopo viene ucciso anche Martin Luther King.
Nel 1970 Muhammad Ali può tornare sul ring poiché la Corte Suprema degli Stati Uniti ha modificato la legge sull’obiezione di coscienza.
Nel 1971 Muhammad Ali perde un incontro con Joe Frazier, che diventa il campione mondiale dei pesi massimi. Da quel momento diventa forte in Alì la volontà di riscattarsi, per riconquistare il suo titolo.
Intanto la vita privata del pugile è ugualmente ricca di eventi: si sposa due volte e diventa padre di sei figli, complice la poligamia che Muhammad Ali pratica in quanto ammessa dall’Islam.
La prima volta si sposa nel 1964 con Sonji Roi (Jada Pinkett Smith), una donna conosciuta solo un mese prima, ma il matrimonio finisce nel 1966 perché lei rifiuta di convertirsi all’Islam e di rinunciare a vestirsi e a pettinarsi all'occidentale. Nel 1967 Muhammad Ali sposa Belinda Boyd (Nona Gaye), una ragazza di otto anni più giovane, incontrata nell’ambiente della Nation of Islam di Elijah Muhammad, che da quel momento si fece chiamare Khalilah Ali. Il momento del riscatto arriva nel 1974 a Kinshasa, in Zaire.
Nell’incontro del secolo, all’età di 32 anni Muhammad Ali sconfigge George Foreman e diventa nuovamente campione del mondo dei pesi massimi, gridando I am the greatest cioè io sono il più grande.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ALÌ

Attore Ruolo
Will Smith
Muhammad Alì
Jamie Foxx
Drew 'Bundini' Brown
Jon Voight
Howard Cosell
Mario Van Peebles
Malcolm X
Ron Silver
Angelo Dundee
Jeffrey Wright
Howard Bingham
Mykelti Williamson
Don King
Jada Pinkett Smith
Sonji
Nona Gaye
Belinda
Michael Michele
Veronica
Candy Brown Houston
Odessa
Barry Shabaka Henley
Herbert Mohamed
LeVar Burton
Martin Luther King Jr.
David Cubitt
Robert Lipsyte
Giancarlo Esposito
Cassius Clay Sr.
Ted Levine
Joe Smiley
Laurence Mason
Luis Sarria
Albert Hall
Elijah Mohamed
Bruce McGill
Bradley
Joe Morton
Chauncy Eskridge
Paul Rodriguez
Ferdie Pacheco M.D.

PREMI E RICONOSCIMENTI PER ALÌ

Oscar - 2002

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2002

  • Candidatura migliore attore non protagonista a Jon Voight
  • Candidatura migliore attore protagonista a Will Smith

Golden Globe - 2002

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2002

  • Candidatura migliore attore in un film drammatico a Will Smith
  • Candidatura migliore attore non protagonista in un film a Jon Voight
  • Candidatura migliore colonna sonora originale a Lisa Gerrard, Pieter Bourke
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming