Sylvester Stallone e lo stunt più costoso della storia: 1 milione di dollari per un'unica scena
Negli Anni Novanta, Sylvester Stallone ha scritto la storia di Hollywood con uno stunt indimenticabile da 1 milione di dollari. Un'impresa a dir poco rischiosa, che ha battuto ogni record, sfidato i limiti e sbalordito il mondo.

Sylvester Stallone non è solo una leggenda dei film d'azione, grazie a cult come Rambo e Rocky. È una delle più grandi star di tutti i tempi e ha scritto importanti pagine della storia del cinema. Tra queste, una riguarda un film del 1993, che ha infranto ogni record in materia di stunt, entrando nel Guinness dei Primati. Scopriamo di che film si tratta e in cosa consiste la folle e costosa acrobazia.
Nelle ultime settimane, grazie a Tom Cruise e al suo Mission Impossible 8, si è fatto un gran parlare di stunt titanici e adrenalinici. Il divo ha corso rischi senza precedenti. Nel film c'è un'inquadratura in cui è, da solo, in piedi su un aereo in volo e manovra anche la macchina da presa, che mette prima a fuoco lui e poi l'ala del veicolo, che si sta spezzando. Di fronte a tanta epicità, non sorprende che l'Academy abbia annunciato che, dagli Oscar 2028, verrà inserita la categoria Miglior Stunt, della quale Sylvester Stallone sarebbe indubbiamente stato degno.
In Cliffhanger - L'Ultima Sfida (1993), l'attore ha messo in scena una delle acrobazie aeree più spettacolari mai eseguite. Spettacolare è anche la spesa che l'acrobazia ha richiesto, vale a dire un milione di dollari (il budget per il film ammontava a 70 milioni). Una cifra esorbitante, per un'unica scena. Il leggendario stuntman Simon Crane si è portato a casa un bel bottino, ma ha corso rischi inediti e non indifferenti.
Leggi anche Rambo: il finale originale del film avrebbe distrutto l'intero franchise con Sylvester Stallone!Cliffhanger: lo stunt da Guinness dei primati di Simon Crane
Cosa prevedeva l'audace acrobazia di Cliffhanger, talmente selvaggia da aver conquistato il Guinness dei Primati? E cosa la rendeva tanto speciale? Poco sopra abbiamo citato Tom Cruise. Ebbene, sappiate che nemmeno lui ha mai fatto qualcosa di tanto terrificante. La scena prevedeva due aerei, che volavano a 4.500 metri di altezza, alla folle velocità di 240 km/h. In mezzo a loro, un uomo coraggioso scivolava su un cavo, da un aereo (un DC-9) all'altro, senza CGI o green screen. Quell'uomo era Simon Crane, che non aveva nemmeno cavi di sicurezza!
Sorprendentemente, il fattore di alto rischio non ha nulla a che fare con il record: come si accennava, è stato il prezzo senza precedenti a far sì che Cliffhanger passasse alla storia.
Sylvester Stallone e l'acrobazia dei record: 1 milione di dollari per uno stunt
Il nome di Simon Crane potrebbe non essere familiare quanto quello di Sylvester Stallone, ma nel mondo degli stunt è una vera leggenda. Con oltre 90 film al suo attivo, Crane ha affrontato la sfida mortale di scivolare tra due aerei a mezz'aria senza cavi di sicurezza. Per questo lancio spericolato, è stato pagato la bellezza di 1 milione di dollari. L'intera faccenda, tuttavia, è stata molto più complicata di così. A causa degli evidenti e gravi rischi associati all'acrobazia, la compagnia assicurativa si rifiutò persino di assicurare uno stuntman.
Sylvester Stallone, però, credeva a tal punto in Crane e in quella scena che si offrì di ridurre il proprio stipendio per compensare la grossa spesa. Per comprendere la portata del gesto dell'attore, ricordate che tutto questo è accaduto negli Anni Novanta. Oggi un milione di dollari è una somma che ha un peso diverso nell'economia dei moderni blockbuster, che vengono realizzati con budget fino a 300 milioni di dollari. Nel 1993, con un un budget totale di 70 milioni di dollari, 1 milione aveva eccome il suo peso.
Leggi anche Sylvester Stallone è stato a un passo dall'interpretare Batman (e Mark Hamill doveva essere Joker)Inoltre, al netto dell'inflazione, nel 2025 la performance di Crane costerebbe ben 2,2 milioni di dollari. Quale stuntman è mai stato pagato tanto e per un'unica acrobazia? Tanta stima per Simon Crane, Sylvester Stallone e il team di Cliffhanger, che hanno dato vita ad una delle performance più iconiche mai viste in quel di Hollywood.