Nel tempio degli uomini talpa, Robert Kirkman e Universal Pictures al lavoro per il remake del film
Universal e Robert Kirkman di The Walking Dead al lavoro sullo sviluppo del remake del classico horror fantascientifico Nel tempio degli uomini talpa. Vediamo insieme i dettagli del progetto.
Universal Pictures ha annunciato il remake di un classico della fantascienza horror del 1956: Nel tempio degli uomini talpa (in originale The Mole People). Il progetto ha ricevuto il via libera e sarà diretto dal regista Chris Winterbauer, che co-sceneggierà il remake con Robert Kirkman, già autore di The Walking Dead.
Nel tempio degli uomini talpa, Robert Kirkman alla sceneggiatura del remake
La pellicola originale, diretta da Virgil Vogel e sceneggiata da László Görög, segue una spedizione di alcuni archeologi che scopre una razza di albini sumeri che abitano le profondità della Terra, rifugiatisi lì migliaia di anni prima dopo che delle inondazioni colpirono la Mesopotamia. Per raccogliere i funghi, la loro principale fonte di nutrimento, questa razza ha schiavizzato degli uomini talpa umanoidi mutanti e crede che gli archeologi giunti lì siano messaggeri divini, emissari della dea Ishtar a cui sacrificano vite umane.
A riportare la notizia della lavorazione del remake è stato il sito Deadline secondo cui la nuova versione sarà una reimmaginazione della pellicola originale e dalla sinossi diffusa si evince che seguirà le vicende di:
"una donna che viaggia verso una città su cui grava una misteriosa cospirazione per salvare i suoi nipoti dal loro padre. Per far questo, dovrà combattere attraverso l'inferno che troverà nel sottosuolo, dove risiedono gli uomini talpa"
Il film del 1956 si rifaceva ampiamente alla teoria del panbabilonismo, secondo la quale i miti sumeri e babilonesi hanno medesima origine e raccontano le stesse vicende, come nel caso del diluvio universale - narrato nel prologo del film dal dottor Roger Bentley (John Agar) e che avrebbe spinto la popolazione sumera sulla vetta di una montagna, collegandosi al mito di Noè nella Bibbia. Altri collegamenti simili sono presenti in tutto il film, come il legame - erroneo - tra Ishtar e la dea sumera Inanna e l'uso di geroglifici egizi in luogo della scrittura cuneiforme tipica dei Sumeri.