Lilo & Stitch, personaggio stravolto e fan furiosi: il live-action ha commesso un grosso errore
Il live-action di Lilo & Stitch scatena entusiasmo e incassi da capogiro, ma anche qualche polemica. Cobra Bubbles è un personaggio molto importante del film d'animazione originale e, secondo i più, il live-action l'ha cambiato in peggio, facendogli perdere la sua unicità.

Il live-action di Lilo & Stitch sta spopolando nei cinema di tutto il mondo, facendo tirare un sospiro di sollievo alla Disney dopo il clamoroso flop di Biancaneve. A differenza di quest'ultimo, l'adattamento del classico animato del 2002 sta ottenendo risultati entusiasmanti ma, come ogni nuova iterazione, non si è tirato indietro dall'apportare alcune modifiche alla trama e ai personaggi originali. Una specifica, che riguarda una figura fondamentale nella storia, è stata una mossa rischiosa, che ha scatenato malcontento.
Nel classico Disney, Cobra Bubbles è un ex agente della CIA che si è reinventato come assistente sociale. Nel live-action, il personaggio, interpretato da Courtney B. Vance, è un agente federale in servizio incaricato di catturare Stitch. L'assistente sociale è la Signora Kekoa (Tia Carrere), che cede il passo a Cobra quando quest'ultimo, per avvicinarsi a Lilo (Maia Kealoha) e Nani (Sydney Agudong), dovrà andare sotto copertura.
Il regista Dean Fleischer Camp ha giustificato questo cambiamento ai microfoni di USA Today, spiegando come il suo obiettivo fosse rendere realistici i personaggi. A suo dire, credere che un tipo imponente e muscoloso come Cobra Bubbles fosse un assistente sociale era più facile nel film d'animazione, che in un film con attori in carne e ossa. Un omaccione alto 1,95 m con "Cobra" tatuato sulle nocche, non sarebbe stato convincente come assistente sociale nel suo film.
Un vero peccato, perché l'aspetto più interessante del Cobra Bubbles originale (doppiato da Ving Rhames, il Marcellus Wallace di Pulp Fiction) era proprio il modo in cui demoliva gli stereotipi. È un uomo enorme, con la faccia da duro e pieno di tatuaggi, ma si preoccupa molto per Lilo e tiene davvero al suo benessere. Al contrario, secondo il regista, un afroamericano muscoloso e tatuato non può essere credibile come assistente sociale.

Perché il live-action di Lilo & Stitch ha stravolto Cobra Bubbles
Cambiare l'intera personalità di Cobra Bubbles ha comportato inevitabilmente delle conseguenze, tra cui la cancellazione di alcune delle battute più divertenti del Lilo & Stitch originale. L'assistente sociale, si diceva, era un agente della CIA che, nel 1973, convinse la Presidentessa del Consiglio extraterrestre che le zanzare fossero in pericolo e che la Terra dovesse essere considerata una riserva naturale protetta. Questo esilarante colpo di scena arriva nell'epilogo, quando viene svelato il passato di Bubbles. Nel remake si scopre che le zanzare erano effettivamente in pericolo, il che è un po' difficile da credere.
Leggi anche Lilo & Stitch, dal personaggio eliminato alla scena post-credits: 5 differenze tra classico Disney e live-actionIl background di Cobra non esiste nel live-action e il suo ingresso in scena non ha lo stesso impatto sulla storia. Nel film d'animazione, quando Lilo lo incontra per la prima volta, ha con lui uno scambio brillante, che ruota tutto intorno al fatto che Bubbles non sembri un assistente sociale. Dispiace molto che sia stato omesso. L'identità di Bubbles come agente della CIA in Lilo & Stitch del 2025 è persino lacunosa, dal momento che l'uomo si rifiuta di denunciare Stitch, pur non avendo alcuna conoscenza pregressa della Federazione Galattica Unita. Fateci caso: prima dà la caccia a Esperimento 626, poi, di punto in bianco, lo protegge, stringendo alleanze segrete con gli alieni.
Le modifiche hanno inciso sull'efficacia delle motivazioni di Cobra, ma chissà che un sequel di Lilo & Stitch non possa risolvere questo pastrocchio.