News Cinema

Final Destination: Bloodlines è in testa al boxoffice italiano del weekend

In un botteghino italiano generale che necessita urgentemente di blockbuster, Final Destination Bloodlines è riuscito a ottenere al debutto la prima posizione. Lo seguono Thunderbolts* e Paternal Leave con Luca Marinelli.

Final Destination: Bloodlines è in testa al boxoffice italiano del weekend

Un primo posto al boxoffice italiano del weekend di soli 595.000 euro fa intuire la necessità urgente di un'iniezione di blockbuster (in arrivo tra pochissimo con Lilo & Stitch e Mission: Impossibile The Final Reckoning): nel frattempo questa vetta è occupata dall'esordio di Final Destination: Bloodlines, soft reboot di una saga horror-fantastica, giunta al sesto capitolo, ormai con un quarto di secolo sul groppone. Ma funziona ancora: la Morte torna precisa a riscuotere i decessi che la veggenza di una donna le ha impedito di mietere, e si muove con spirito completista, includendo i discendenti dei sopravvissuti. Il thriller di Zach Lipovsky & Adam Stein negli USA è partito al di sopra delle aspettative, con 51 milioni di dollari, che diventano 102 in tutto il mondo (fonte Boxofficemojo). Stando a Variety ne è costati una cinquantina, per cui potrebbe essere già andato in pari mentre stiamo scrivendo.

Slitta dalla prima alla seconda posizione Thunderbolts*, che ha raccolto altri 423.200 euro e ha toccato il totale italiano di 4.565.000. L'ultimo film dei Marvel Studios ancora non permette di capire bene lo stato di salute del Marvel Cinematic Universe, anche se conferma quanto siamo lontani dai fasti di qualche anno fa: globalmente il lungometraggio di Jack Schreier con Florence Pugh e David Harbour è arrivato a 325.730.000 dollari, ancora al di sotto della soglia del pari, se prendiamo per credibile il budget sui 180 milioni riportato da The Hollywood Reporter (e ci sarebbe comunque da tenere in conto i costi di marketing). Fino a questo momento ha incassato nel mondo meno di Black Widow, che sfiorò i 380, però parzialmente distribuito a causa della pandemia.
Entra al terzo posto Paternal Leave con Luca Marinelli, padre riluttante di un'adolescente cresciuta in Germania: la ragazzina viene a cercarlo a Rimini, per riallacciare un rapporto mai nato. Dirige Alissa Jung, al suo debutto dietro alla macchina da presa. Nel weekend raccoglie 113.200 euro, che diventano 117.000 calcolando anche le passate anteprime.
Cade dalla seconda alla quarta posizione lo spy thriller ironico Black Bag - Doppio gioco di Steven Soderbergh, dove l'agente Michael Fassbender deve indagare su un furto del quale potrebbe essere colpevole sua moglie, alias Cate Blanchett. Rastrella altri 109.000 euro, per un risultato italiano di 888.400. Nel mondo ha raccolto 41.280.000 dollari, insufficienti a coprire il suo budget intorno ai 50 milioni, rivelato dallo stesso Soderbergh.
Scende anche Until Dawn - Fino all'alba, dal terzo al quinto posto: l'horror di David F. Sandberg è basato sul videogioco narrativo Sony, seguendo alcuni ragazzi che subiscono lo strambo destino di morire e resuscitare ripetutamente, in una casa inquietante. Il totale nostrano è di 1.470.000 euro (86.800 nel fine settimana). Secondo Variety è costato appena 15 milioni di dollari, per cui il suo esito mondiale da 49 è positivo, anche se non garantisce la tenuta di un possibile franchise.

Il box office completo del weekend

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+