Elemental - Lake Ripple è il primo personaggio non binario nella storia della Disney
Elemental, storia di accettazione ed inclusione, segna un importante passo in avanti nel percorso di Disney e Pixar, introducendo il primo personaggio non binario all'interno di un lungometraggio d'animazione.
Elemental è finalmente approdato anche nelle sale italiane - è al cinema dal 21 giugno. Il lungometraggio, che racconta una storia di inclusione ed accettazione della diversità, segna un'importante prima volta nella storia degli Studios Disney e Pixar, introducendo un personaggio non binario all'interno della narrazione. A confermare l'identità del personaggio è stato il suo doppiatore, la giovane star Kai Ava Hauser.
Elemental - Kai Ava Hauser presta la voce al primo personaggio non binario della Disney
L'ultima fatica targata Disney\Pixar segue la storia d'amicizia - e forse d'amore - di Wade ed Ember, un ragazzo "d'acqua" e una ragazza "di fuoco" che vivono ad Element City, una città in cui l'unica regola è che "elementi" diversi non devono frequentarsi. Wade, timido ed introverso, vive in una famiglia piuttosto numerosa ed ha due fratelli, Lake ed Alan. Ed è proprio Lake - che appare brevemente in una scena - ad essere il primo personaggio non binario nella storia della Disney, come annunciato da Kai Ava Hauser - che usa il pronome "loro" essendo non binario:
Ho prestato la voce al primo personaggio non binario della Pixar, Lake Ripple in Elemental. Lo vedrà stasera al cinema con i miei amici.
Dopo aver introdotto la prima coppia omosessuale in Lightyear - La vera storia di Buzz e il primo personaggio gay in Strange World - Un mondo misterioso, Disney continua quindi il suo percorso di inclusione, dedicando un piccolo spazio ad un personaggio non binario. Hauser - portavoce di qeusta rivoluzione - ha già doppiato il videogioco Cleo - A Pirate's Tale ed ha prestato la voce ad Aria nella serie animata di Newgrounds e YouTube Spooky Month. Al suo fianco, nella versione originale, troviamo Leah Lewis (Ember) e Mamoudou Athie (Wade). Nella versione italiana a doppiare i due protagonisti sono invece Valentina Romani e Stefano De Martino. Romani, giovane star in ascesa, è conosciuta soprattutto per la sua partecipazione ad alcune serie tv italiane, come La porta rossa e il fenomeno Mare Fuori - dove interpreta Naditza. Alla sua prima esperienza nel doppiaggio, è attualmente nelle sale ne Il Sol dell'Avvenire di Nanni Moretti. Stefano De Martino, ballerino e conduttore televisivo lanciato dal programma Amici, ha invece già doppiato un personaggio di Artic - Un'avventura glaciale. Il cast vocale vanta poi la presenza di Hal Yamanouchi e Serra Yilmaz - attrice musa di Ferzan Özpetek - "nei panni" dei genitori di Ember, Bernie e Cinder. Non resta dunque che recarci al cinema, per scoprire la straordinaria avventura di Wade ed Ember.