Batman al volante: qual è la miglior versione della Batmobile tra quelle viste nei film?
La Batmobile, iconica auto dell'Uomo Pipistrello, esiste fin dal debutto di Batman nei fumetti. Sul grande schermo ne abbiamo viste tante, con accessori e optional sempre più sofisticati. Ma qual è la versione cinematografica che ha davvero lasciato il segno?

Batman non è tale senza i suoi ingegnosi accessori super tecnologici e, soprattutto, senza la Batmobile. Il legame duraturo dell'auto con il personaggio, che affonda le radici nei primissimi fumetti, ha fatto sì che gli studi cinematografici fossero particolarmente attenti ad inserire il leggendario mezzo di trasporto (una manna dal cielo per il merchandise), in ogni nuovo film del Cavaliere Oscuro. Che dietro alla macchina da presa ci fosse Zack Snyder, Joel Schumacher o Matt Reeves, la Batmobile è da sempre fedele alleata nelle avventure dell'eroe di Gotham City.
Tuttavia, nel pantheon delle Batmobili del grande schermo, solo una vince a mani basse il titolo di migliore mai vista al cinema. Questo non significa che qualsiasi altra versione sia mediocre. Bensì che questa particolare incarnazione della Batmobile è riuscita a sfruttare più di qualsiasi altra tutte le possibilità visive ed emozionali del veicolo.
The Batman: la Batmobile definitiva è quella di Robert Pattinson
A rendere la Batmobile di The Batman la migliore mai portata sul grande schermo (detronizzando persino quella del Batman di Tim Burton) è, in primis, il look piacevolmente essenziale dell'auto. L'auto possiede un'estetica che rispecchia perfettamente il Bruce Wayne di Robert Pattinson. Il vigilante miliardario di Matt Reeves si muove per le strade di Gotham a bordo di qualcosa che assomiglia a una Hot Rod modificata, più che alla massiccia Tumbler con cui il Batman di Christian Bale combatteva il crimine.
È facile immaginare Bruce Wayne che, chiave inglese alla mano, trascorre pomeriggi sotto al veicolo, a riparare tubi che perdono o valvole malfunzionanti. A rendere così interessante la Batmobile di The Batman sono proprio le dimensioni più compatte e l'aspetto modesto, in contrasto con quelle, più grandiose, che hanno caratterizzato le ere di Tim Burton e Zack Snyder. Quella di Pattinson ha un rombo potente del motore, ma sembra anche capace di andare fuori strada da un momento all'altro. Questo rende le sequenze d'azione che la vedono protagonista particolarmente coinvolgenti.
C'è anche un divertente riferimento alla versione più esilarante del supereroe DC e risiede in una particolare scelta cromatica: le tonalità rosse per i fari e le altre luci che lampeggiano sulla carrozzeria. Questo fa sì che, quando il veicolo sfreccia di notte, risalti ancor di più rispetto alle opache auto antagoniste, ma non solo. Quei tocchi richiamano anche le linee rosse punteggiate sulla carrozzeria nera della Batmobile di Adam West. Aver incorporato i colori del passato con nuovi audaci dettagli (come il motore a vista sul retro) accresce il fascino del mezzo.
Perché la Batmobile di The Batman è la migliore mai vista al cinema
Non abbiamo finito: c'è un ultimo tassello che rende la Batmobile di Reeves la migliore versione del veicolo nella storia dei film di Batman. L'automobile è stata il fulcro della sequenza d'azione mozzafiato in cu il Batman di Pattinson insegue il Pinguino di Colin Farrell. Un inseguimento in auto magistralmente realizzato, degno di Fast & Furious. Non solo il montaggio e la colonna sonora di Michael Giacchino sono sublimi, ma, in questa scena, la Batmobile è semplicemente esaltante da guardare.
Leggi anche Batman Begins: l'incredibile storia della Batmobile di Christopher Nolan (in vendita per una cifra astronomica)Nei precedenti film di Batman, abbiamo assistito a molte scene di inseguimento e a momenti d'azione godibili che coinvolgevano la Batmobile. Si tratta di sequenze complesse da mettere in scena, anche solo per le enormi dimensioni delle auto. Ecco perché i migliori inseguimenti nella trilogia di Christopher Nolan coinvolgono il più piccolo e compatto Batpod. In The Batman, una Batmobile che assomiglia a un'auto sportiva ha aperto spettacolari possibilità visive che nessuna precedente incarnazione del veicolo avrebbe potuto immaginare.
La parte migliore è che questa Batmobile non si limita a ricordare il passato. Le due Batmobili di Joel Schumacher non potevano non farci pensare alla Batmobile di Tim Burton. Allo stesso modo, la Batmobile del DC Extended Universe sembra a sua volta una versione rielaborata della Tumbler dei tre film di Nolan. La Batmobile di The Batman, invece, buca lo schermo con una personalità focosa e si merita il titolo di versione migliore della storia.