Stagioni 1 e 2: Sarah Linden, intelligente detective della polizia di Seattle, indaga sulla morte della giovane Rosie Larsen. Aiutata dall’ex agente della Narcotici Stephen Holder, l’indagine di Sarah segue tre fronti, senza escludere la possibilità che il responsabile di ciò che in un primo momento sembrava un fatale incidente possa essere un parente della ragazza. Mentre il caso si sviluppa, diventa sempre più chiaro quanto la storia abbia un legame anche con la politica locale, con ognuno che tenta di nascondere i propri segreti. Stagione 3: Un anno dopo l’archiviazione del caso Rosie Larsen, nonostante la decisione di fare un passo indietro, Sarah Linden si ritrova coinvolta in una nuova indagine quando la scomparsa di una ragazza conduce il detective Stephen Holder, alla guida dell’inchista, alla scoperta di una serie di omicidi che sembrano collegati a un vecchio caso al quale aveva lavorato anni prima Linden. Questo riavvicina la donna a James Skinner, il suo vecchio partner, ora il capo rispettato dell’Unità Speciale di Seattle. Stagione 4: Mentre cercano di gestire le conseguenze delle loro ultime azioni, Sarah Linden e Stephen Holder uniscono nuovamente le forze per scoprire la verità dietro il massacro di una famiglia apparentemente perfetta che ha lasciato come unico superstite uno dei figli, Kyle Stansbury. Il giovane frequenta un’accademia per soli ragazzi non molto distante da Seattle amministrata con il pugno di ferro da Margaret Rayne. Ed è da qui che hanno inizio le indagini dei due detective.
Guardalo subito su Disney+The Killing si basa su un format del 2007 della tv danese conosciuto con il titolo Forbrydelsen, ideato da Søren Sveistrup.
Nonostante sia idealmente ambientata a Seattle, le riprese della serie sono state realizzate prevalentemente in Canada, nello specifico a Vancouver e nelle zone limitrofe.
Il tema musicale dei crediti di apertura è eseguito dalla band We Fell to Earth.
The Killing è uno dei rari casi di serie tornate dalla morte, due volte. Cancellata da AMC il 27 luglio del 2012 dopo le deboli medie d’ascolto della seconda stagione (una conseguenza della scelta poco condivisibile di annacquare il caso Rosie Larsen con un altro ciclo di 13 episodi), la serie è stata recuperata e rinnovata per una terza stagione dallo stesso network il 15 gennaio 2013, dopo che per mesi era circolata la voce di una trattativa per la sua prosecuzione su Netflix. I dettagli dell’accordo che ha permesso a The Killing di tornare in tv non sono stati mai resi noti, ma la voce più insistente parla di una condivisione dei costi di produzione tra AMC e Netflix in cambio dei diritti di trasmissione. Sfortunatamente, nonostante il nuovo caso, la terza stagione non è riuscita a migliorare la situazione già precaria delle medie d'ascolto e il 10 settembre 2013 la serie è stata cancellata nuovamente. Tuttavia, poche settimane dopo, il 15 novembre, Netflix ha annunciato che The Killing sarebbe tornata in onda, questa volta in streaming, con una quarta e ultima stagione di 6 episodi. “Siamo convinti che sia giusto dare a Sarah Linden e Stephen Holder un adeguato commiato”, è stato il commento della vice presidente dei contenuti originali di Netflix Cindy Holland.
Attore | Ruolo |
---|---|
Mireille Enos | Sarah Linden |
Joel Kinnaman | Stephen Holder |
Gregg Henry | Carl Reddick |
Liam James | Jack Linden |
Joan Allen | Margaret Rayne |
Tyler Ross | Kyle Stansbury |
Sterling Beaumon | Lincoln Knopf |
Levi Meaden | A.J. Fielding |
Annie Corley | Regi Darnell |
Amy Seimetz | Danette Leeds |
Billy Campbell | Darren Richmond |
Peter Sarsgaard | Ray Seward |
Elias Koteas | James Skinner |
Bex Taylor-Klaus | Bullet |
Julia Sarah Stone | Lyric |
Max Fowler | Twitch |
Hugh Dillon | Francis Becker |
Michelle Forbes | Mitch Larsen |
Brent Sexton | Stan Larsen |
Kristin Lehman | Gwen Eaton |
Eric Ladin | Jamie Wright |
Jamie Anne Allman | Terry Marek |
Brendan Sexton III | Belko Royce |
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA