Emanuele Maria Di Stefano è un attore italiano. Nato a Roma, si avvicina al mondo della recitazione nel 2019, quando inizia un corso di teatro alla TNT Company, condotto da Barbara Chiesa. Partecipa anche ad uno stage diretto dall’attore e regista teatrale Mamadou Dioume. Esordisce sul grande schermo nel 2021 ne La scuola cattolica, dove interpreta il protagonista Edoardo Albinati, autore dell’omonimo romanzo che racconta la storia del massacro del Circeo. Nel 2021 è nel cast di Siccità, di Paolo Virzì e recita accanto a Silvio Orlando, Monica Bellucci, Valerio Mastandrea Claudia Pandolfi e Vinicio Marchioni. Nel 2022 approda in tv con diverse serie tv: per Netflix, ne Il filo invisibile (con Filippo Timi), in Corpo Libero, che lo vede nei panni di Pietro, e in Romulus II – La guerra per Roma, dov’è Titos. È però nel 2023 che raggiunge la notorietà, con il ruolo del protagonista Massimo, nella serie tv Rai, Noi siamo leggenda, che narra la storia di alcuni ragazzi con superpoteri. Lo stesso anno è al cinema con La mia maledizione, di Salvatore Mereu. Ottiene anche una piccola parte nel film prodotto da Martin Scorzese, Nella mano di Dante, con Gal Gadot, Gerard Butler e Jason Momoa. Nel 2022 ha vinto il Premio Atena Nike come Miglior attore emergente per le sue interpretazioni ne La scuola cattolica e Il filo invisibile.
Film | Ruolo |
---|---|
Il filo invisibile | Jacopo |
Siccità | Sebastiano |
La Scuola cattolica | Edoardo Albinati |
Serie TV | Ruolo |
Noi siamo leggenda | Massimo |
Romulus | Tito Tazio |