LA TRAMA DI TOMB RAIDER
Origin story della "profanatrice di tombe",
Tomb Raider riporta sullo schermo l'eroina più amata del mondo arcade, in una veste inedita e ammorbidita.
La 21enne
Lara Croft (
Alicia Vikander), fiera ed indipendente figlia di un eccentrico avventuriero, non ha grilli archeologici per la testa, non filtra gli eventi con intuito e sarcasmo, e tra una lezione e l'altra all'università, non sa ancora cosa fare del proprio futuro. Con le consegne in bicicletta, in giro per le caotiche strade di Londra, a malapena riesce a pagare l'affitto dell'appartamento che condivide con l'amica
Sophie (
Hannah John-Kamen).
I modi incerti ed empatici della giovane Lara, estranei al personaggio più maturo, rimandano a una base di inesperienza e problemi irrisolti. Uno fra tutti: la scomparsa di suo padre, eccentrico archeologo partito in missione alcuni anni prima e mai più ritornato. Nonostante il consiglio di affrontare gli avvenimenti andare avanti dopo sette anni senza di lui, Lara, spinta dalla convinzione che il genitore sia ancora vivo, si imbarcherà in un lungo viaggio per mare, che la porterà sulle coste di un'isola misteriosa al largo del Giappone alla ricerca di una tomba leggendaria, ultima destinazione nota di suo padre prima dela sua misteriosa scomparsa. Scortata dal capitano della nave
Lu Ren (
Daniel Wu), Lara si addentrerà tra i miti e le leggende che popolano il sinistro villaggio, con outfit già mimetico e capelli legati non ancora intrecciati. Se sopravvivesse a questa pericolosa avventura, potrebbe realmente capire chi sia e conquistare il nome di Tomb Raider.
Tra gli altri interpreti del film, diretto da Roar Uthaug, troviamo Walton Goggins, Dominic West, Alexandre Willaume, Kristin Scott Thomas e Nick Frost.
Serie tv, Show e Film su NOW!
GUARDA IL TRAILER DI TOMB RAIDER
RECENSIONE
Torna Lara Croft nell'ennesimo reboot, con Alicia Vikander a prestare la sua fisicità, decisamente meno formosa di Angelina Jolie, a questa esploratrice di tombe. Frizzante prima parte, ironica e leggera, in cui l'attrice dimostra di essere l'unico punto di forza del film, non certo un limite per pure ragioni di taglia. Il resto è prevedibile, con alcune sequenze action ben fatte, ma con una sceneggiatura piatta e già vista. Almeno la durata è limitata appena sotto la soglia delle 2 ore, rarità in tempi di accanimento hollywoodiano. (
Mauro Donzelli - Comingsoon.it)
Leggi la
recensione completa di Tomb Raider.
PANORAMICA SU TOMB RAIDER
Questo Tomb Raider del 2018 è il terzo lungometraggio dedicato al personaggio di Lara Croft, dopo Lara Croft: Tomb Raider (2001) e Tomb Raider: La culla della vita (2003), entrambi interpretati da Angelina Jolie e diretti rispettivamente da Simon West e Jan De Bont. Famosi più che altro per aver ospitato nel cast i non ancora celebri Daniel Craig e Gerard Butler, i due precedenti film non sono mai stati grandi successi di pubblico. Lì dove il lavoro del 2001 entrò appena in pari (274 milioni di dollari incassati per 115 di costo), il seguito fu un discreto flop (156 per 95), portando alla chiusura del breve filone Jolie. D'altra parte, la loro uscita coincise con un parallelo periodo di stanca in ambito videoludico, tra la timbrata di cartellino di Tomb Raider: Chronicles - La leggenda di Lara Croft (2000) e la mancata occasione di evoluzione con il buggato e mal accolto Tomb Raider: The Angel of Darkness (2003). Quest'ultimo fu il sipario del team di sviluppo originale Core Design sul marchio, che l'editore Eidos avrebbe poi passato alla Crystal Dynamics per una nuova trilogia videoludica composta da Tomb Raider: Legend (2006), Tomb Raider: Anniversary (2007, remake del primo titolo del 1996) e Tomb Raider: Underworld (2008). In questo periodo, nonostante il buon successo di tali exploit su console e pc, non si fece più menzione di adattamenti cinematografici. La Lara Croft di Alicia Vikander è portabandiera del primo sensibile rinnovamento d'immagine del personaggio, in concomitanza con la nuova gestione del marchio a cura della Square Enix, dopo l'acquisizione della Eidos Interactive nel 2009. Insieme a un ciclo di spin-off a visuale isometrica, prodotti a budget medio, nel 2013 è stato pubblicato su console e PC un vero reboot videoludico dal semplice titolo di Tomb Raider, di fatto una origin story di una giovanissima e più umana Lara, con una taglia di reggiseno credibile e un'atmosfera action avventurosa più cruenta, meno debitrice degli spettacoli da matinée di Indy. A quest'uscita ha fatto seguito Rise of the Tomb Raider (2015). In concomitanza con le nuove imprese nei natii videogiochi, i diritti cinematografici sono passati nel 2011 alla GK Films, che ha avviato il presente terzo lungomettaggio con capitali anche della Warner Bros e della MGM, affidandone la regia al norvegese Roar Uthaug, con un'esperienza di film di genere, tv e pubblicità.
FRASI CELEBRI DI TOMB RAIDER
Dal Trailer Italiano del Film:
Baxter (Michael Obiora): Il suo nome?
Lara Croft (Alicia Vikander): Lara
Baxter: Cognome?
Lara Croft: Croft
Ana Miller (Kristin Scott Thomas): Lara, tuo padre non c'è più. Vuoi ripartire da dove si è fermato? Siete molto simili tu e lui
Lord Richard Croft (Dominic West): Ciao scimmietta! Se mi stai ascoltando, vuol dire che sono morto. Ho fatto una scoperta: la tomba chiamata "Madre della Morte". Se la Trinity ce la fa, il mondo è in pericolo. Promettimi...che li fermerai!
Lara Croft: Te lo prometto!
Lara Croft: So dove è andato mio padre!
Lu Ren (Daniel Wu): È nel mezzo del Mare del diavolo...
Lara Croft: Sarà un'avventura!
Lu Ren: La morte non è un'avventura!
Mathias Vogel (Walton Goggins): Non dovevi venire! Ma hai fatto bene!
Voce off: Chiudi la tomba una volta per tutte! Il destino dell'umanità è nelle tue mani
Max (Nick Frost): Non si è mai troppo prudenti! Il mondo è impazzito ormai!
Lara Croft: Ne prendo due!
Dal Nuovo Trailer Italiano del Film Tomb Raider:
Lara Croft: Mi è sembrato di rivedere papà. Forse sto impazzendo
Lara Croft: Un giorno tutti dobbiamo capire chi siamo e qual è il nostro destino
Mathias Vogel: Che cosa ci fai qui...Lara? Sono sette anni che sono su quest'isola. Tuo padre mi ha messo qui. Ora vedo la somiglianza, l'intelligenza, la temerarietà
Lara Croft: Che cosa sa di mio padre?
Lord Richard Croft: Lara, la mia vita non era solo riunioni e accordi commerciali. C'è un'organizzazione, la Trinità, che vuole iniziare un genocidio globale
Lu Ren: Sapeva scegliersi le vacanze
Lara Croft: Aveva fiuto per l'imprevisto!
Lara Croft: Mettila giù!
Mathias Vogel: Sei tu che premi il grilletto
Lara Croft: Hai provocato la famiglia sbagliata!
FOCUS SU TOMB RAIDER
Tomb Raider e Lara Croft: dai videogiochi ai film
Nata nel 1996 con il videogioco Tomb Raider ideato da Toby Gard, sviluppato dalla Core Design e pubblicato dalla Eidos Interactive, Lara Croft divenne in pochi mesi un personaggio iconico che, in parallelo a una delle principali piattaforme sulle quali agiva, la Playstation della Sony, contribuì allo sdoganamento definitivo del videogioco presso le masse.
Il personaggio femminile forse più universalmente conosciuto dei videogiochi prese vita per puro caso, quando il team realizzò che la natura più esplorativa e meditativa dei livelli 3D si sarebbe adattata a un personaggio meno "macho" del tipico eroe nerboruto.
Le suggestioni archeologiche ancora vivissime di Indiana Jones fecero il resto. Semiaccidentale anche la monumentale taglia di reggiseno dell'eroina, causata da una svista di modellazione poi furbescamente canonizzata.
La Eidos cavalcò il fenomeno senza lasciare molto spazio di riflessione agli sviluppatori, che sfornarono in sequenza Tomb Raider II (1997), Tomb Raider III: Adventures of Lara Croft (1998), Tomb Raider: The Last Revelation (1999). Con il pubblico in delirio e citazioni illustri (un concerto degli U2 e una canzone di Eugenio Finardi!), già tra il 1998 e il 1999 la Paramount, rispolverando appunto la sua tradizione avventuriera di Indiana Jones, si aggiudicò i diritti per una trasposizione cinematografica, commissionando un copione.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI TOMB RAIDER
VEDI LE FOTO DI TOMB RAIDER