Quel che resta del giorno

Quel che resta del giorno

( The remains of the day )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
3.9 di 5 su 35 voti
in TV VEN.6 su Sky Cinema Due - Ore 18:55
Regista: James Ivory
Genere: Drammatico
Anno: 1993
Paese: USA, Gran Bretagna
Durata: 134 min
Data di uscita: 19 ottobre 1992
Distribuzione: Columbia Tristar
Quel che resta del giorno è un film di genere drammatico del 1993, diretto da James Ivory, con Anthony Hopkins e Emma Thompson. Uscita al cinema il 19 ottobre 1992. Durata 134 minuti. Distribuito da Columbia Tristar.

TRAMA QUEL CHE RESTA DEL GIORNO

Quel che resta del giorno, film di James Ivory del 1993, racconta le vicende di Mr. Stevens (Anthony Hopkins) e di un mondo che non c'è più.
La storia inizia nell'Inghilterra del secondo dopoguerra. Siamo a metà degli anni 50 quando Stevens riceve una lettera dalla sua ex collega, la governante Miss. Kenton (Emma Thompson), che gli chiede un incontro dopo tanti anni di lontananza.
La bellissima magione di Darlington Hall, in cui Stevens ha prestato servizio come maggiordomo dall'impeccabile stile british, è stata venduta al ricco americano Jack Lewis (Christopher Reeve) dopo la morte del vecchio proprietario Lord Darlington (James Fox). Così Stevens parte per incontrare Miss. Kenton, diventata nel frattempo Mrs. Benn e ormai nonna, per proporle di tornare a lavorare a Darlington Hall sotto la nuova proprietà.
Il viaggio è un'occasione per ricordare la propria vita di maggiordomo, dagli anni in cui il suo padrone, filonazista, utilizzava la casa per tessere rapporti diplomatici fra Germania e Gran Bretagna, fino alla decadenza seguita alla guerra, quando Lord Darlington veniva additato da tutti come collaborazionista e rinnegato persino dal figlioccio Cardinal (Hugh Grant).
"La mia filosofia è che un uomo non possa ritenersi soddisfatto finché non abbia dato tutto se stesso per rendere servizio al suo padrone", dichiara Mr. Stevens e, in effetti, il compito di essere un maggiordomo perfetto è stato il suo unico obiettivo. A causa di questo estremo rigore, l'uomo ha sempre sospeso il giudizio nei confronti della condotta di Lord Darlington, persino quando questi gli ha ordinato di licenziare due cameriere solo perché ebree. Anche i sentimenti sembrano non rientrare nello stile di Stevens che non aveva abbandonato il servizio neanche mentre il padre moriva in una camera della soffitta della villa. Eppure, quando Miss Kenton era riuscita con un gesto di tenera e ironica invadenza ad entrare per pochi istanti nella sua intimità, un barlume di turbamento aveva attraversato gli occhi azzurri di Mr Stevens.
Concluso il viaggio in macchina, finiscono i ricordi e, tornati al tempo del racconto, il maggiordomo e la governante, ormai anziani, si incontrano in una piovosa sera inglese e Stevens presenta la propria proposta.

CRITICA DI QUEL CHE RESTA DEL GIORNO

La classe sociale più conservatrice spesso è proprio quella al servizio della nobiltà, come ci insegna la storia, specie in una realtà ossessionata dal proprio status sociale come quella britannica. Prima di Downton Abbey o Gosford Park lo ha confermato al cinema questo adattamento di un romanzo di Kazuo Ishiguro, attraverso il protagonista, uno straordinario Anthony Hopkins al suo massimo. Un maggiordomo che ha servito per trent'anni un Lord di campagna, tessitore di trame di politica internazionale dilettante, nonché sostenitore di un'allenza con il regime nazista appena al potere alla metà degli anni Trenta. Credeva alla rassicurazioni dei suoi amici teutonici che sostenevano come Hitler fosse un uomo di pace. Un impero, con anche i suoi decadenti nobili annoiati di campagna, ormai in crisi, tanto che dopo la guerra il mondo, e anche la residenza, diventeranno di un americano. Una storia struggente e claustrofobica su un uomo che dopo decenni si rende conto di aver vissuto solo per il servizio cieco e fedele nei confronti di un modo in decomposizione. Non gli rimane che un vuoto e la struggente sensazione di aver evitato ogni emozione e contatto umano, nei confronti del padre o della possibile donna della sua vita. (Mauro Donzelli - ComingSoon.it)
Leggi la recensione completa di Quel che resta del giorno.

CURIOSITÀ SU QUEL CHE RESTA DEL GIORNO

Il film è un adattamento cinematografico del romanzo omonimo di Kazuo Ishiguro, scrittore britannico di origine giapponese vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 2017.

Ha ricevuto otto nomination agli Oscar, tra cui quelle a James Ivory, Anthony Hopkins ed Emma Thompson, e quattro ai Golden Globe ma non è riuscito a vincere nemmeno uno di questi premi.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI QUEL CHE RESTA DEL GIORNO

Attore Ruolo
Anthony Hopkins
Stevens
Emma Thompson
Miss Kenton
James Fox
Lord Darlington
Christopher Reeve
Mr. Jack Lewis
Peter Vaughan
Mr. Stevens Sr.
Paula Jacobs
Signora Mortimer, la cuoca
Hugh Grant
Cardinal
Jo Kendall
Moglie del locandiere
Joanna Joseph
Irma
Wolf Kahler
Ambasciatore Tedesco
Brigitte Kahn
Baronessa
Emma Lewis
Elsa
Abigail Harrison
Domestica
Lena Headey
Lizzie
Roger McKern
Sovrintendente di Polizia
Jestyn Phillips
Funzionario Ministero degli Esteri
John Savident
Dottor Meredith
Frank Shelley
Primo Ministro
Pip Torrens
Dottor Carlisle
Hugh Sweetman
Sguattero
Rupert Vansittart
Sir Geoffrey Wren
John Haycraft
Banditore
Peter Halliday
Canon Tufnell
Patrick Godfrey
Spencer
Tony Aitken
Dir. Uff. Postale
Steven Beard
Andrews
Terence Bayler
Trimmer
Christopher Brown
Amico di Wren
Ben Chaplin
Charlie
Peter Cellier
Sir Leonard Bax
Paul Copley
Harry Smith
Steve Dibben
George
Peter Eyre
Lord Halifax
Jeffrey Wickham
Visconte Bigge
Michael Lonsdale
Dupont D'Ivry
Frank Holtje
Funzionario Ambasciata Tedesca
Andreas Tons
Funzionario Ambasciata Tedesca
Angela Newmarch
Cameriera
Tim Pigott-Smith
Benn
Ian Redford
Locandiere

PREMI E RICONOSCIMENTI PER QUEL CHE RESTA DEL GIORNO

Oscar - 1994

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1994

  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior regista a James Ivory
  • Candidatura migliore attore protagonista a Anthony Hopkins
  • Candidatura migliore attrice protagonista a Emma Thompson
  • Candidatura migliore colonna sonora originale a Richard Robbins
  • Candidatura migliore sceneggiatura non originale a Ruth Prawer Jhabvala
  • Candidatura migliore scenografia
  • Candidatura migliori costumi

Golden Globe - 1994

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1994

  • Candidatura miglior film drammatico
  • Candidatura miglior regista a James Ivory
  • Candidatura migliore attore in un film drammatico a Anthony Hopkins
  • Candidatura migliore attrice in un film drammatico a Emma Thompson
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Ruth Prawer Jhabvala

David di Donatello - 1994

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1994

  • Premio migliore attore straniero a Anthony Hopkins
  • Premio migliore attrice straniera a Emma Thompson
  • Candidatura miglior film straniero
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming