Anarchia - La notte del giudizio è un film del 2014 diretto da James DeMonaco, sequel di La notte del giudizio. In un futuro distopico, al fine di controllare il crescente tasso di criminalità, il governo degli Stati Uniti ha concesso ai cittadini la notte dello ‘Sfogo’, durante la quale è concessa ogni azione più aberrante e malvagia senza conseguenze legali. All’innovativa e moralmente discutibile soluzione imposta dai ‘nuovi padri fondatori’ si oppone il movimento guidato dal carismatico Carmelo (Michael Kenneth Williams). L’uomo, infatti, sostiene che lo Sfogo sia stato creato dalla classe dirigente esclusivamente per la classe dirigente, riversando violenza e odio sui poveri e gli indifesi. La cameriera Eva Sanchez (Carmen Ejogo) assiste al discorso di Carmelo con sua figlia Cali e l’anziano padre Rico.
Mentre la famiglia si prepara ad affrontare la notte, Shane (Zach Gilford) e Liz (Kiele Sanchez) decidono di mettere da parte i malcontenti derivati dalla profonda crisi matrimoniale e raggiungere una casa sicura, per evitare si essere brutalmente uccisi. La loro macchina, tuttavia, viene manomessa e la coppia inizia a vagare per la città in cerca di un rifugio. Nel frattempo, scoccata l’ora dell’inizio dello Sfogo, casa Sanchez viene presa di mira da un gruppo di malviventi guidati da Big Daddy (Jack Conley). Eva e Cali vengono prontamente salvate dal sergente Leo Barnes (Frank Grillo) che sta attraversando la città per vendicarsi di Warren Grass (Brandon Keener). Sul luogo sopraggiungono anche Shane e Liz che si uniranno al gruppo di Barnes. Il sergente ha ferito Big Daddy e il perfido uomo ha intenzione di ucciderlo senza pietà. L’impervio viaggio verso i quartieri dell’élite cittadina porterà a galla la verità che si cela dietro la notte del giudizio…
Con una fede nella fantascienza come trasfigurazione simbolica dell'oggi, l'autore James De Monaco gioca su un'idea: se le leggi che regolano la convinvenza civile non valgono più, la paura per l'altro è il minore dei problemi, perché lo stesso equilibrio interiore viene messo a repentaglio, confondendo le dinamiche dei rapporti famigliari che si danno per scontate. Il thrilling di La notte del giudizio è quindi davvero assicurato, perché lo spettatore non sa davvero come si possa evolvere la vicenda. Nonostante qualche ingenuità o didascalismo, il film riesce comunque a ricordarci quanto il nostro destino individuale sia legato al difficile ma irrinunciabile percorso dell'intera società civile. (Domenico Misciagna)
Il film ha avuto un sequel: La notte del giudizio - Election Year(2016). La pellicola ricevette una nomination ai Saturn Awards come ‘Miglior film horror’ ma fu battuto da L’evocazione - The Conjuring diretto da James Wan. Zach Gilford e Kiele Sanchez, che interpretano una coppia sposata, sono marito e moglie anche nella vita reale.