La dea dell'amore
Locandina La dea dell'amore
Serie tv, Show e Film su NOW!

La dea dell'amore

( Mighty Aphrodite )
Voto del pubblico
Valutazione
3.4 di 5 su 11 voti
Regista: Woody Allen
Genere: Commedia
Anno: 1995
Paese: USA
Durata: 98 min
Distribuzione: CECCHI GORI GROUP TIGER - CECCHI GORI HOME VIDEO
La dea dell'amore è un film di genere commedia del 1995, diretto da Woody Allen, con Woody Allen e F. Murray Abraham. Durata 98 minuti. Distribuito da CECCHI GORI GROUP TIGER - CECCHI GORI HOME VIDEO.

IL CAST DI LA DEA DELL'AMORE

LA TRAMA DI LA DEA DELL'AMORE

Una coppia della borghesia newyorchese composta da Lenny, cronista sportivo, e Amanda, gallerista, adotta un bimbo, Max, lasciato appena nato in un istituto da una sconosciuta. Il piccolo Max è adorabile, ma Lenny è ossessionato dal desiderio di conoscere la madre del piccolo. Carpito l'ultimo recapito della donna, Lenny riesce a scoprirne l'identità: è Linda, pornostar e prostituta. Mentre Amanda è impegnata a gestire una nuova galleria e a respingere le avance di Jerry Bender, il proprietario, Lenny ottiene un incontro con Linda: costei, aspettandosi un cliente e non un impacciato investigatore, lo allontana. Lenny però si ripresenta: la convince di voler solo fare amicizia; ottiene la sua confidenza e decide di redimerla, dapprima sottraendola al protettore, che blandisce con un introvabile biglietto per la partita di baseball, e poi facendole conoscere un pugile, un giovane contadino immigrato, Kevin. Fa credere a questi che lei è una parrucchiera: i due legano, ma quando lui scopre la verità lascia bruscamente la donna...

Serie tv, Show e Film su NOW!

Genere: Commedia
Anno: 1995
Paese: USA
Durata: 98 min
Formato: PANORAMICA, TECHNICOLOR
Distribuzione: CECCHI GORI GROUP TIGER - CECCHI GORI HOME VIDEO
Sceneggiatura: Woody Allen
Fotografia: Carlo Di Palma
Montaggio: Susan E. Morse
Musiche: Dick Hyman
Produzione: ROBERT GREENHUT PER MAGNOLIA PICTURES, MIRAMAX FILMS, SWEETLAND FILMS

RECENSIONE

"Difficilmente si sopporterebbe da un altro regista lo stesso ritorno al rigoroso leit motiv autobiografico che Woody Allen propone ormai con cadenza stagionale. 'Mighty Aphrodite', in effetti, è soprattutto il nuovo round del suo interminabile match con i complicati quiz erotici per borghesia bianca più o meno intellettuale ambientati tra le nevrosi e i grattacieli di Manhattan. Il piccolo ma squisito miracolo cinematografico si rinnova ed il pubblico potrà goderne come sempre, interrogandosi (al massimo) sul posto da assegnargli in graduatoria di merito tra Pallottole su Broadway e Misterioso omicidio a Manhattan. (Valerio Caprara,"Rivista del Cinematografo")"Come tutti i film di Woody anche 'La dea dell'amore' è da vedere, certo non da raccontare, animato dai dialoghi spiritosi fatti questa volta anche di brutte parole, dai guizzi del destino, dalle situazioni paradossali. Come quella del primo incontro della pornodiva con lui nella veste di sedicente esperto di amori mercenari, o quando Woody tenta invano di combinare il matrimonio di Mira con un pugile suonato:"Mica t'avevo detto che era vergine"."Ma non a quel punto", obietta il pugile non tanto suonato. Il coro greco guidato da Murray Abraham, che strada facendo si è trasformato in un frenetico balletto, continua a invitare a non prendere come una tragedia i doni della vita, i personaggi ne seguono le imbeccate, e la commedia, senza essere un capolavoro, si muove agilmente, spiritosa e anche seria nel mostrare l'alienazione femminile prodotta dal commercio del proprio corpo". (Alfio Cantelli, "Il Giornale", 28 gennaio 1996)"Felicissima nelle invenzioni, questa commedia brillante intreccia sorridendo annotazioni buffe e constatazioni a dir poco drammatiche. Il tutto risolto nel gusto del paradosso, in quel mutar di segno a convinzioni che vengono da lontano, da molto lontano, che è la cifra dell'imparreggiabile Woody Allen". (Francesco Bolzoni, 'Avvenire', 28 gennaio 1996)"[..] decisamente il film più comico che Woody abbia scritto e diretto da vari anni, contiene un sottotesto inaspettato e curioso che lo stacca decisamente da alcuni precedenti film 'seri' come 'Crimini e misfatti' e in generale tutti quei titoli con i quali Woody ha tentato di depistarci, facendoci credere di amare più Bergman e Dreyer che il baseball e i grattacieli di Manhattan. Partiamo, quindi, [..] da questo sottotesto che ci consentirà, per le prossime dieci righe, di scrivere qualcosa di diverso dalle recensioni degli anni scorsi. Il sottotesto è il Coro: un Coro da tragedia greca - le famose sequenze girate nel teatro di Taormina - che, proprio come ai tempi di Eschilo, commenta l'azione dei personaggi, che però agiscono nella New York nevrotizzata di oggi. Detta così, potrebbe sembrare una cosa seriosa e intellettuale: invece il Coro di Woody è una buffonata, tenuta sul filo di rasoio (siamo sicurissimi che qualunque altro regista ne avrebbe fatto la scemenza del secolo) grazie a un umorismo a prova di bomba, e risolto, alla fine, in una sequenza che è la chiave del film, ma anche - tenetevi forte! - di tutto il cinema 'alleniano'. Parliamo della scena in cui il Coro, ormai semi-brillo, si mette a ballare e canticchiare in purissimo stile Broadway. Eccola, la prova provata: Woody Allen è un uomo colto, un grande intellettuale, un ebreo che ha frequentato Freud e conosce Marx (Karl, non Groucho), un cinefilo che adora Bergman e Fellini, ma è prima di tutto un uomo di spettacolo americano le cui radici sono lì sui palcoscenici di Broadway". (Alberto Crespi, 'l'Unità', 28 gennaio 1996).

CURIOSITÀ SU LA DEA DELL'AMORE

- REVISIONE MINISTERO GENNAIO 1996.- OSCAR 1996 E GOLDEN GLOBE 1996 A MIRA SORVINO COME MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA DEA DELL'AMORE

AttoreRuolo
Woody Allen
Lenny
F. Murray Abraham
Leader del coro greco
Helena Bonham Carter
Amanda
Donald Symington
Padre di Amanda
Claire Bloom
Madre di Amanda
Olipia Dukakis
Giocasta
Michael Rapaport
Kevin
Mira Sorvino
Linda Ash
David Ogden Stiers
Laio
Jack Warden
Tiresia
Peter Weller
Jerry Bender
Rosemary Murphy
Coordinatrice delle adozioni
Steven Randazzo
Bud
J. Smith-Cameron
La moglie di Bud
Jeffrey Kurland
Edipo
Jimmy McQuaid
Max
Tucker Robin
Max neonato
Nolan Tuffy
Max a 2 anni
Yvette Hawkins
La preside
Kenneth Edelson
Ken
Danielle Ferland
Cassandra

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA DEA DELL'AMORE

Oscar - 1996

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1996

  • Premio migliore attrice non protagonista a Mira Sorvino
  • Candidatura migliore sceneggiatura originale a Woody Allen

Golden Globe - 1996

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1996

  • Premio migliore attrice non protagonista in un film a Mira Sorvino

David di Donatello - 1996

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1996

  • Candidatura miglior film straniero
  • Candidatura migliore attore straniero a Woody Allen
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV