Il Treno dei Bambini, il film diretto da Cristina Comencini, racconta la storia di un bambino nato e cresciuto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Siamo a Napoli nel 1946 e Amerigo (Christian Cervone) ha sette anni. Sua madre Antonietta Speranza (Serena Rossi) è estremamente povera e non sa più come mantenerlo, ecco perché il piccolo Amerigo verrà affidato a una ricca famiglia del Nord Italia, dove passerà l'inverno.
Sale a bordo di un treno che porta i bambini poveri da famiglie generose che permetteranno loro di andare a scuola e crescere dignitosamente. Derna (Barbara Ronchi) è una giovane donna, lo accoglie, si prende cura di lui e lo cresce agiatamente.
Amerigo (Stefano Accorsi), diviso tra due madri, capirà solo da adulto l'amore dietro al sacrificio a cui è stata costretta la sua vera madre per salvarlo dalla miseria.
Uno degli adattamenti più attesi dell'anno, quantomeno per il successo trasversale del romanzo di Viola Ardone. Classico esempio di storia vera riportata alla luce dopo essere stata dimenticata, in collisione fra la grande storia dei primissimi anni dopo la fine della guerra, e quella intima di un bambino di otto anni che si trova insieme a molti altri coetanei a passare qualche mese in un universo distante anni luce dalla povertà di una Napoli diroccata dai bombardamenti. Nella nebbiosa campagna emiliana scopre l'amore per la musica, al di là di quella canticchiata dalla madre a Napoli, sotto forma della disciplina e lo studio di un violino destinato a rappresentare il suo futuro. Bambini irresistibili, finalmente anche il cinema italiano riesce in questo, e interpretazioni in generale riuscite alimentano l'energia e l'emozione per questa storia. (Mauro Donzelli - Comingsoon.it)
Il Treno dei Bambini: leggi la nostra recensione completa del Film.
Dopo Tornare (2019), Cristina Comencini torna alla regia con Il Treno dei Bambini, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di successo della scrittrice napoletana Viola Ardone. Il film, prodotto da Palomar con il sostegno di Emilia-Romagna Film Commission e distribuito da Netflix, è stato girato in diverse località italiane, tra cui Torino, Napoli, Poviglio, Roccabianca, Guastalla, Pistoia e Montalcino. Nel cast sono presenti Serena Rossi, Barbara Ronchi, Stefano Accorsi, Christian Cervone, affiancati da Francesco Di Leva, Antonia Truppo, Monica Nappo e Nunzia Schiano.
Tratto dal romanzo omonimo di Viola Ardone edito da Einaudi nel 2019.
Il film è disponibile in streaming su Netflix dal 4 dicembre 2024.
Attore | Ruolo |
---|---|
Stefano Accorsi | Amerigo |
Barbara Ronchi | Derna |
Francesco Di Leva | |
Serena Rossi | Antonietta Speranza |
Monica Nappo | |
Giorgia Arena | Rosa Benvenuti |
Antonia Truppo | |
Christian Cervone | Amerigo da bambino |
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2025