Il Nibbio, il film diretto da Alessandro Tonda, racconta gli ultimi ventotto giorni di vita di Nicola Calipari (Claudio Santamaria), alto dirigente del SISMI (Servizio per le informazioni e la sicurezza militare), prima del tragico evento del 4 marzo 2005, in cui sacrificò la propria vita per mettere in salvo la giornalista Giuliana Sgrena (Sonia Bergamasco), rapita in Iraq da una cellula terroristica.
Il film esplora non solo il lato professionale di Calipari - un uomo di straordinaria dedizione, esperto di intelligence e negoziazione - ma anche la sua dimensione privata. Il racconto si snoda tra Roma e Baghdad, mostrando le difficili trattative con i sequestratori, le tensioni diplomatiche e il pericolo costante che caratterizzava l'intera operazione di recupero.
Quando finalmente riesce a concludere la missione e a liberare la giornalista, il viaggio di rientro si trasforma in una tragedia. Durante il tragitto verso l'aeroporto di Baghdad, l’auto su cui viaggiano viene colpita da colpi di arma da fuoco sparati da soldati americani a un posto di blocco. Calipari si getta eroicamente su Giuliana Sgrena, proteggendola con il proprio corpo e rimanendo ucciso.
Un eroe silenzioso, Calipari ha dedicato la sua carriera a proteggere vite e preservare la pace. Il mistero del suo omicidio, però, resta ancora senza risposte. Una storia di coraggio, sacrificio e verità mai svelate
Con il linguaggio del genere spy-thriller Il Nibbio rende agile e carica di tensione la cronaca degli ultimi 28 giorni di Nicola Calipari e si interroga sul significato dell’eroismo e del sacrificio. Affidandosi al talento di Claudio Santamaria, il film di Alessandro Tonda ci racconta il Calipari uomo e quindi padre e marito, avvicinando ancora di più lo spettatore al protagonista. Lo stile di regia è sobrio e non da action americano e anche Sonia Bergamasco e Anna Ferzetti sono completamente a fuoco. (Carola Proto - Comingsoon.it)
Il Nibbio: leggi la nostra recensione completa del film.
È uscito al cinema il 6 marzo 2025 "Il Nibbio", film che racconta gli ultimi 28 giorni di Nicola Calipari, l'Alto Dirigente del SISMI morto per salvare la giornalista Giuliana Sgrena, tenuta prigioniera in Iraq. Il regista Alessandro Tonda e l'attrice Anna Ferzetti, che interpreta Rosa Calipari, hanno condiviso le loro esperienze nella realizzazione del film. La sceneggiatura, scritta da Sandro Petraglia, si basa su approfondite ricerche e conversazioni con la vedova di Calipari, offrendo una prospettiva intima sulla vita privata dell'uomo dietro l'eroe. Il film mira a onorare la memoria di Calipari, sottolineando il suo impegno professionale e il sacrificio personale. La collaborazione tra il cast e la famiglia Calipari ha contribuito a una rappresentazione autentica e rispettosa della storia. Leggi la news completa
"Il Nibbio" ripercorre le quattro settimane precedenti la morte di Nicola Calipari, Alto Dirigente del SISMI, ucciso mentre proteggeva la giornalista Giuliana Sgrena dopo la sua liberazione in Iraq. Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco interpretano rispettivamente Calipari e Sgrena, offrendo performance intense e sentite. In un'intervista, gli attori hanno discusso le sfide nell'interpretare figure reali e l'importanza di raccontare questa storia. Il film, diretto da Alessandro Tonda e scritto da Sandro Petraglia, si concentra sull'aspetto umano dei protagonisti, evidenziando il coraggio e l'umanità di Calipari. La pellicola è attualmente nelle sale italiane, distribuita da Notorious Pictures. Leggi la news completa
A vent'anni dal sacrificio che gli costò la vita per salvare Giuliana Sgrena, Nicola Calipari viene ricordato nel film "Il Nibbio" di Alessandro Tonda. Claudio Santamaria interpreta l'Alto Dirigente del SISMI, offrendo una rappresentazione intensa della sua dedizione e integrità. Il film ripercorre gli eventi che portarono alla tragica scomparsa di Calipari, sottolineando il suo impegno nel salvaguardare vite umane e nel mantenere la pace. La pellicola offre uno sguardo approfondito sulla sua vita professionale e personale, evidenziando il suo ruolo cruciale nelle operazioni in Iraq nei primi anni Duemila. Leggi la news completa
Durante la presentazione de "Il Nibbio", Claudio Santamaria ha condiviso la sua esperienza nell'interpretare Nicola Calipari, descritto come un uomo privo di retorica, amante della vita e dedito alla protezione degli altri. Insieme a Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti e al regista Alessandro Tonda, Santamaria ha discusso l'approccio al film, che si concentra sugli ultimi 28 giorni di Calipari. La pellicola mira a offrire una rappresentazione autentica e rispettosa della figura di Calipari, evidenziando la sua umanità e il suo impegno professionale. Il film è stato realizzato con la collaborazione della famiglia Calipari, garantendo una narrazione accurata e coinvolgente. Leggi la news completa
Il film è stato girato per sette settimane a Roma e in Marocco. La produzione del film, tratto da una storia vera, è stata possibile grazie al contributo della stessa famiglia Calipari.
Dal Trailer Ufficiale del Film:
Nicola Calipari (Claudio Santamaria): Io considero ogni sequestro come un episodio di guerra e tutte le volte cerco due cose: liberare l'ostaggio e fare un passetto che ci avvicini alla fine della guerra.
Nicola Calipari: La prima cosa da fare è cercare un canale.
Nicola Calipari: Io direi di passare dal canale religioso sunnita dei precedenti sequestri, sfruttando i nostri buoni rapporti con Abdel Salam al-Kubaisi.
Nicola Calipari: Non voglio altre interferenze, qua sul campo ci sono io e decido io.