Il commissario Montalbano: Il ladro di merendine
Locandina Il commissario Montalbano: Il ladro di merendine

Il commissario Montalbano: Il ladro di merendine

Voto del pubblico
Valutazione
3.9 di 5 su 8 voti
Genere: Poliziesco
Anno: 1999
Paese: Italia
Durata: 180 min
Distribuzione: Rai Fiction
Il commissario Montalbano: Il ladro di merendine è un film di genere poliziesco del 1999, diretto da Alberto Sironi, con Luca Zingaretti e Katharina Bohm. Durata 180 minuti. Distribuito da Rai Fiction.

IL CAST DI IL COMMISSARIO MONTALBANO: IL LADRO DI MERENDINE

LA TRAMA DI IL COMMISSARIO MONTALBANO: IL LADRO DI MERENDINE

Tutto a distanza di poche ore. Prima arriva nel porto un peschereccio con a bordo il corpo senza vita di un marinaio tunisino, rimasto ucciso nel corso di un'improvvisa aggressione da parte di una motovedetta.
Poi in un ascensore viene trovato il cadavere di un certo Lapecora, proprietario di una ditta di import-export, con un coltello da cucina piantato nella schiena.
Così una tranquilla cittadina siciliana, Vigàta, viene scossa da due fatti di sangue. Il caso del peschereccio, dopo una breve indagine preliminare, passa per competenza alla questura di Mazara mentre il commissario Montalbano viene chiamato ad indagare sull'omicidio di Lapecora.
La vedova sospetta che il marito sia stata ucciso dalla sua amante, la bella Karima che è scomparsa misteriosamente proprio il giorno del delitto assieme al figlio François. Un'anziana maestra costretta su una sedia a rotelle, Clementina Vasile Cozzo, racconta a Montalbano di aver visto un giovane tunisino nell'ufficio di Lapecora prima dell'omicidio.
L'investigatore inoltre apprende casualmente che un ignoto bambino aggredisce gli alunni di una scuola elementare per rubare le merendine. Grazie ad un'intuizione della sua fidanzata Livia il commissario si rende conto che il misterioso ladro è François. Quindi con i suoi agenti riesce a catturarlo e a portarlo a casa per accudirlo.
Il bimbo, di appena cinque anni, racconta a Montalbano che la madre è stata costretta a salire su una grossa auto e non è più tornata.
Ma a risolvere il caso è proprio il ladro di merendine che riconosce il tunisino ucciso a bordo del peschereccio. È suo zio Ahmed, il fratello di Karima: il commissario può così collegare i due casi...

RECENSIONE

"Per chi ama i gialli, gli episodi del "Commissario Montalbano" sono un bel regalo. Ci sono ritmo, tensioni, dialoghi (talvolta si perdono delle battute in siciliano, peccato). E' una fiction superiore alla media, direi quasi cinematografica per qualità di cast, regia e fotografia. Purtroppo scivola sui personaggi di contorno, talvolta resi macchietta, chiamati a far ridere a tutti i costi. Un errore. Non bisogna tradire l'humour tragico di una terra tragica. L'ironia di Camilleri rimane intatta solo per Montalbano. Come ex Cattani, invidio Montalbano: il mio commissario, pur nascendo dalla fantasia, è finito per essere reale, perché ciò che "La piovra" raccontava divenne tristemente vero. Il mio commissario era un eroe senza macchia né paura, disposto a rinunciare a tutto, famiglia, amore, vita. Un Martire letterario. Montalbano invece, che dalla letteratura arriva, è meravigliosamente normale, per nulla eroico. Normale nella sua insolenza quando in scena c'è l'amore. E' normale quando si incanta davanti a una pietanza ben cucinata. E' normale quando dice parolacce (anche nella fiction) e si inalbera. E' moralista e sentimentale, pur essendo un cinico. E' ipocrita, ma coscientemente. In due parole: è vero e verosimile. Un uomo qualunque. Come nella Piovra, anche qui l'isola non è uno sfondo qualunque, è un tessuto culturale, un mondo a parte. La si sente, è una Sicilia misteriosa, affascinante, arida, giustamente non cupa, zeppa di profumi, sapori, natura, lontana dai clichè di certa televisione. Quella di Montalbano è la Sicilia ordinaria della vita di tutti i giorni, non quella straordinaria della "Piovra". Non c'è cupola ci sono mare, donne gelose e vicini curiosi. E' più umana e bella di quella di Cattani. (...). (Michele Placido "Panorama" 30.04.1999)

CURIOSITÀ SU IL COMMISSARIO MONTALBANO: IL LADRO DI MERENDINE

Film in serie per la Televisione

SOGGETTO DI IL COMMISSARIO MONTALBANO: IL LADRO DI MERENDINE

Romanzo omonimo di Andrea Camilleri (Ed. Sellerio)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL COMMISSARIO MONTALBANO: IL LADRO DI MERENDINE

AttoreRuolo
Luca Zingaretti
Salvo Montalbano
Katharina Bohm
Livia Burlando
Cesare Bocci
Mimi' Augello
Gigliola Raja
Clementina Vasile Cozzo
Roberto Nobile
Nicolo' Zito
Renato Scarpa
Lohengrin Pera
Biancamaria D'Amato
Anna Propeano
Alessia Merz
Michela Licalzi
Giovanni Boncoddo
Arqua'
Pietro Biondi
Questore
Biagio Pelligra
Valente
Adriano Chiaramida
Panzacchi
Mario Erpichini
Licalzi
Sergio Fantoni
Cataldo Barbera
Guia Jelo
Signora Lapecora
Ubaldo Lo Presti
Pippo Ragonese
Marcello Peracchio
Dottor Pasquano
Hamdj Hadj Ali
François
Afef Jnifen
Karima
Jonis Bascir
Fahrid
Mouna Noureddine
Aisha
Giovanni Vettorazzo
Guido Serravalle
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV