Hannah e le sue sorelle

Hannah e le sue sorelle

( Hannah and Her Sisters )
Voto del pubblico
Valutazione
4.5 di 5 su 15 voti
Regista: Woody Allen
Genere: Commedia
Anno: 1986
Paese: USA
Durata: 103 min
Distribuzione: C.D.I. - Columbia TriStar Home Video, L'unità Video (Winners)
Hannah e le sue sorelle è un film di genere commedia del 1986, diretto da Woody Allen, con Mia Farrow e Barbara Hershey. Durata 103 minuti. Distribuito da C.D.I. - Columbia TriStar Home Video, L'unità Video (Winners).
Genere: Commedia
Anno: 1986
Paese: USA
Durata: 103 min
Formato: 35 MM, PANORAMICA, PANAVISION, TECHNICOLOR
Distribuzione: C.D.I. - Columbia TriStar Home Video, L'unità Video (Winners)
Sceneggiatura: Woody Allen
Fotografia: Carlo Di Palma
Montaggio: Susan E. Morse
Produzione: Orion Pictures, Jack Rollins & Charles H. Joffe Productions

TRAMA HANNAH E LE SUE SORELLE

Hannah e le sue sorelle, film scritto e diretto da Woody Allen, è la storia di Hannah (Mia Farrow), attrice in carriera e moglie di Elliot (Michael Caine). L’uomo, stanco del loro rapporto abitudinario, decide di rivolgere le sue attenzioni altrove, anche se si tratta di una delle sorelle della sua consorte, la bella e sveglia Lee (Barbara Hershey). La ragazza, che vive da cinque anni con Frederick (Max von Sydow), un artista alquanto scorbutico e scostante, decide di cedere al corteggiamento del cognato, soprattutto perché insoddisfatta della sua relazione sia dal punto di vista sessuale che da quello intellettuale. Passano diversi mesi e la coppia di amanti continua a frequentarsi in segreto fino al giorno in cui Elliot si rende conto di amare ancora profondamente sua moglie e sceglie di dedicarsi completamente a lei.
Nel frattempo Mickey (Woody Allen), l’ex marito di Hannah, ipocondriaco, crede di essere affetto da un male incurabile e decide così di sottoporsi a un check-up completo. Nonostante i risultati confermino la sua ottima salute, l’uomo sprofonda in una terribile crisi esistenziale e decide di rifugiarsi invano nella religione e nella spiritualità, convertendosi in un primo momento al cattolicesimo, poi agli Hare Krishna. Ma nessuna fede gli permette di trovare un senso alla sua esistenza. Tutto cambia quando una sera finisce casualmente in una sala cinematografica dove stanno proiettando La guerra lampo dei Fratelli Marx: è qui che capisce che deve godersi la vita finché può. Così decide di rifrequentare Holly (Dianne Wiest), una sua vecchia conoscenza, sposarla e fare un figlio con lei. Ma la donna, che è un’attrice con scarso successo, soffre di invidia nei confronti di Hannah, sia professionalmente che nella vita privata. Cerca allora di avviare una società di catering con una sua amica, April, anche stavolta però senza successo. Sceglie allora di diventare una scrittrice. Ce la farà Holly a coronare il suo sogno diventando finalmente famosa?

Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI HANNAH E LE SUE SORELLE

"Quello che colpisce nei film di Woody Allen è l'intelligenza, lo scoppiettio inesauribile dell'humor, l'assoluta carenza della banalità. Il film annovera interpreti prestigiosi, smaliziati e tutti bravi per misura, scioltezza ed eleganza. La colonna sonora è un collage spiritoso, ma ben cucito, che spazia da Bach a Puccini ed a jazz vecchia maniera". ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 103, 1987)"'Famiglia vi amo, ma come siete pesanti' è la morale di Woody Allen in una commedia seria, ma non solenne, divertente ma non buffa e di una irresistibile amabilità. Molto bella la fotografia di Carlo Di Palma". (Laura e Morando Morandini, 'Telesette')"La gente comune secondo Woody Allen: ancora e sempre problemi sentimentali e drammi esistenziali filtrati attraverso la lente dell'umorismo più raffinato e intelligente. Grandi attori, gran film". (Francesco Mininni, 'Magazine italiano tv')

CURIOSITÀ SU HANNAH E LE SUE SORELLE

La pellicola è stata presentata fuori concorso al 39º Festival di Cannes (1986). Il film vinse tre Premi Oscar (su sette nomination), un Golden Globe e un David di Donatello (1987).

Fu ben accolto dalla critica, tanto che molti esperti cinematografici dissero addirittura che questo era il miglior film che Allen avesse mai girato fino ad allora.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI HANNAH E LE SUE SORELLE

Attore Ruolo
Mia Farrow
Hannah
Barbara Hershey
Lee
Carrie Fisher
April
Michael Caine
Elliot
Dianne Wiest
Holly
Maureen O'Sullivan
Norma
Woody Allen
Mickey Sachs
Lloyd Nolan
Evan
Max von Sydow
Frederick
Daniel Stern
Dusty
Julie Kavner
Gail
Joanna Gleason
Carol
Bobby Short
Se stesso
Lewis Black
Paul
Julia Louis-Dreyfus
Mary
Christian Clemenson
Larry
J.T. Walsh
Ed Smythe
John Turturro
Lo scrittore
Rusty Magee
Ron
Ira Wheeler
Dr. Abel
Richard Jenkins
Dr. Wilkes
Fred Melamed
Dr. Grey
Benno Schmidt
Dr. Smith
Ken Costigan
Padre Flynn
Helen Miller
La madre di Mickey
Leo Postrel
Il padre di Mickey

PREMI E RICONOSCIMENTI PER HANNAH E LE SUE SORELLE

Oscar - 1987

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1987

  • Premio migliore attore non protagonista a Michael Caine
  • Premio migliore attrice non protagonista a Dianne Wiest
  • Premio migliore sceneggiatura originale a Woody Allen
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior montaggio a Susan E. Morse
  • Candidatura miglior regista a Woody Allen
  • Candidatura migliore scenografia

Golden Globe - 1987

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1987

  • Premio miglior film musicale o commedia
  • Candidatura miglior regista a Woody Allen
  • Candidatura migliore attore non protagonista in un film a Michael Caine
  • Candidatura migliore attrice non protagonista in un film a Dianne Wiest
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Woody Allen

David di Donatello - 1987

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1987

  • Premio migliore sceneggiatura straniera a Woody Allen
  • Candidatura migliore attore straniero a Michael Caine
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming