Gli sdraiati: recensione del film di Francesca Archibugi con Claudio Bisio tratto dal libro di Michele Serra

16 novembre 2017
3 di 5
28

La regista, assieme a Francesco Piccolo, azzecca una non facile trasposizione.

Gli sdraiati: recensione del film di Francesca Archibugi con Claudio Bisio tratto dal libro di Michele Serra

Il libro di Michele Serra era molto bello.
Il libro di Michele Serra era molto bello perché non era lo sguardo sprezzante e semplicistico su una generazione vista dall'alto di un pigro imborghesimento, come qualcuno ha voluto polemizzare: era molto bello perché, al contrario, era un figlio che parlava con sincerità un po' spiazzante e un po' commovente dell'essere padre.
Del senso di impotenza e di inadeguatezza di fronte al ruolo paterno - e per certi versi, anche un po' alla vita - di una generazione che ha lottato contro i suoi, di padri, contro le loro regole, contro il loro mondo. Senza sapere però sostituirle con altre altrettanto valide, nell'illusione che la pedagogia democratica fatta di dialogo e psicologi potesse sostituire in tutto e per tutto l'autorità e qualche sberla ben assestata al momento giusto, e lasciando in eredità ai figli un mondo complicato e privo di riferimenti, che i ragazzi navigano come meglio possono.
Era, insomma, non un atto d'accusa, ma una sorta di ironica e leggera autoanalisi da parte di chi non sa più che pesci pigliare, e che si trova di fronte a quella soglia sempre un po' inquietante che, superata, farà abbandonare per sempre l'illusione della giovinezza eterna e addentrare nell'irto bosco della vecchiaia.

Era ovvio per chiunque avesse letto il libro che per Francesca Archibugi e il suo co-sceneggiatore Francesco Piccolo non sarebbe stato affatto facile tradurre tutto questo in immagini, in una storia tradizionale; tanto più che quello di Serra è un volumetto di poco più di cento pagine, scritto come una sorta di monologo interiore. Non sorprende, quindi, che "Gli sdraiati" al cinema sia diventato qualcosa di più, si sia arricchito di personaggi, situazioni e punti di vista: senza per fortuna tradire mai quello del libro, che è rimasto centrale.
Assieme al personaggio del padre, diventato il giornalista televisivo Giorgio Selva, interpretato da Claudio Bisio, e quello del figlio "sdraiato" Tito, nel film della Archibugi ci sono allora una ex moglie, una ex amante e una, di amante, possibile e futura. Anche un ex suocero che è diventato un amico per Giorgio, ed è un nonno comprensivo e complice per Tito.
Ci sono poi gli amici di Tito, una comitiva legatissima e casinara, che rischia di disgregarsi quando Tito trova nella darkettona Alice qualcosa di più di una compagna di scuola.

Tanti personaggi, tante storie, tanti temi. Forse troppi.
Forse la storyline della ex amante di Giorgio (Antonia Truppo), pur funzionale a ragionamenti sulla paternità e sulla sincerità nella comunicazione, è tirata troppo per i capelli e con un epilogo vagamente mélo che si poteva evitare. Anche la vicenda dell'ex suocero Cochi Ponzoni, a tratti, appare leggermente superflua, mentre troppo poco spazio ha avuto quella della barista della RAI di Barbara Ronchi, molto brava e seducente, che sarebbe la possibile nuova compagna di Giorgio.
E però in mezzo a tutto questo, a queste piccole diluizioni a volte riuscite e a volte no, in mezzo a scelte di regia non sempre azzeccatissime (lo stile semplice della regista a volte è affaticato da questa sovrabbondanza, e le contrapposizione tra borghesia agiata e ceti popolari è forzata e scolastica), Gli sdraiati regala momenti di grande verità: sia quando a esserne protagonista è Bisio, e allora i temi e le questioni sono quelli di Serra, dei padri che non sanno che pesci pigliare, sospesi tra sensi di colpa e scatti d'ira, sia quando il ritratto è quello dell'adolescenza di Tito, un'adolescenza fatta di spine tirate fuori a sproposito, di menefreghismo, ma anche di tanta fragilità e di tanto bisogno di affetto (e perché no, di regole), di primi amori, di gelosie amicali, di equilibri di gruppo difficili da rispettare.

Nella storia di Tito, nella sua lotta contro la sua adolescenza e il resto del mondo, riemerge la Francesca Archibugi di Mignon è partita, la sua capacità di lavorare con gli attori (il giovane Gaddo Bacchini non solo risulta bravo, ma anche mai odioso come spesso accade agli adolescenti del cinema, e lo stesso vale per gli altri ragazzi del cast): ed è chiaro che, se c'è inevitabilmente lo zampino di Serra in quanto di buono e di vero c'è nel personaggio di Bisio, nei suoi turbamenti, quella lì è tutta farina del sacco della regista, e di Piccolo.
Come è chiaro che, se "Gli sdraiati" era un libro su e per i padri, questo Gli sdraiati è un film su e forse perfino per i figli: per i figli di oggi che non sono né meglio né peggio di quelli di ieri; per i figli di quei padri nevrotici, confusi, un po' autoreferenziali, che non sanno bene cosa e come fare ("qua la gente non sa più ... quando stiamo andando su questa tera, qua la gente non sa più ... quando stiamo facento su questa tera!", diceva Corrado Guzzanti), e che quindi non han di certo la vita facile.



  • Critico e giornalista cinematografico
  • Programmatore di festival
Suggerisci una correzione per la recensione
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV
lascia un commento