Frozen 2 - Il segreto di Arendelle, il film d'animazione diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, vede Elsa, Anna, Kristoff, Olaf e Sven affrontare una nuova sfida che li metterà sulle tracce di un incredibile segreto da svelare. Sono trascorsi 3 anni dagli eventi di Frozen - Il Regno di Ghiaccio e Arendelle sembra aver ritrovato la pace. Elsa ha ormai imparato a governare i suoi straordinari poteri, mentre Anna è felice di aver trovato in Kristoff l'amore che tanto sognava. Tuttavia, la tranquillità del regno è destinata a essere turbata da una nuova minaccia proveniente dal passato. Mentre le due sorelle, Olaf, Kristoff e l'alce Sven stanno giocando, Elsa viene improvvisamente distratta da un canto misterioso che proviene dalla foresta e che solo lei riesce a sentire. Decide di ritirarsi nella sua stanza per riposare, ma Anna, preoccupata per il suo strano comportamento, la raggiunge rassicurandola con la dolce ninna nanna che la madre, la regina Irada, cantava loro quando erano bambine.
Ma quella voce angelica che non smette di tormentarla, finisce per risvegliare in lei poteri legati ad alcuni spiriti incantati, gli stessi con cui suo padre si era confrontato molti anni prima durante una battaglia nella foresta. Quando tutti gli elementi (fuoco, acqua, vento e terra) si abbattono sulla città di Arendelle, Elsa e i suoi compagni d'avventura decidono di dirigersi a nord, verso un nuovo regno dove domina l’autunno, per scoprire la causa della morte dei suoi genitori e l'origine del suo incredibile dono.
Per le voci italiane sono state confermate quelle del precedente film: Serena Autieri per Elsa, Serana Rossi per Anna, Enrico Brignano come Olaf e Paolo De Santis per il bel Kristoff.
Frozen 2 - Il segreto di Arendelle deve raccontare cosa succede dopo il "vissero felici e contenti" già di per sé alternativo del primo capitolo. E' una seconda sfida, che nasce essenzialmente – inutile mentire – per dare seguito a un successo di botteghino senza precedenti. La partenza è un po' faticosa e in salita, sembra procedere per accumulo all'unico scopo di espandere il lore della saga. A mano a mano che la nebbia si dirada, si riscopre tuttavia il piacere di un racconto pieno di temi e dilemmi stimolanti, riguardanti sia la dimensione privata, sia quella pubblica. Alla fine gli autori riescono a costruire un senso artistico su una spudorata esigenza commerciale. (Domenico Misciagna - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del Film Frozen II: Il segreto di Arendelle
Dopo il colossale successo del primo Frozen nel 2013, con 1.276.000.000 di dollari d'incasso per 150 milioni di costo, è stato subito chiaro a tutti che le avventure di Anna ed Elsa dovessero avere un sequel. Frozen 2, ancora diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, arriva in sala nel novembre del 2019, ma nei sei anni che lo separano dal primo atto i personaggi hanno fatto capolino più volte in forma audiovisiva, tralasciando il merchandising miliardario che ha caratterizzato e continua a caratterizzare il marchio dall'uscita.
Quando Frozen 2 è stato annunciato ufficialmente nel marzo del 2015, il pubblico ha già potuto rivedere i suoi beniamini abbinati al Cenerentola di Kenneth Branagh, nel cortometraggio Frozen Fever, sempre scritto e diretto da Buck & Lee: otto minuti in cui Elsa, Olaf, Kristoff e Sven preparano una festa a sorpresa per i 19 anni di Anna.
Di respiro diverso è stato lo speciale natalizio di 20 minuti Frozen - Le avventure di Olaf (2017), per un breve periodo abbinato in sala al Coco della Pixar, poi trasmesso in tv. In questo caso il lavoro è stato diretto da Kevin Deters & Stevie Wermers su sceneggiatura di Jac Schaeffer, perché Jennifer e Chris erano impegnati appunto col sequel ufficiale. Nella prima metà del 2018 sono stati comunicati due nuovi doppiatori originali, nei panni di personaggi inediti: Evan Rachel Wood e Sterling K. Brown.
Il coinvolgimento della prima, dichiaratamente bisessuale, ha alimentato le voci che volevano Elsa fare coming out in Frozen 2: per quanto Jennifer Lee avesse eluso la specifica domanda in un incontro stampa ("È Elsa a dirmi dove deve andare"), non ci sono mai stati annunci ufficiali in merito all'omosessualità di Elsa. Suona tuttora una teoria piuttosto forzata da un punto di vista commerciale, per un lungometraggio che miri a raggiungere il più ampio pubblico possibile e che in quel caso sarebbe oggetto quasi matematico di boicottaggi.
Lo stesso primo Frozen aveva attirato simili campagne di protesta, appoggiandosi a una delle interpretazioni metaforiche dell'impianto narrativo. C'è un precedente nel remake della Bella e la Bestia, con il personaggio di LeTont, ma si tratta pur sempre in quel caso di un non protagonista in scene altrettanto secondarie.
Il teaser del film, diffuso il 13 febbraio del 2019, ha già segnato un nuovo record, diventando il trailer di un film animato più visto di tutti i tempi, con 116.400.000 di visualizzazioni in appena 24 ore. Frozen 2 è il 58° lungometraggio animato del canone ufficiale dei Walt Disney Animation Studios (il conteggio parte da Biancaneve del 1937), nonché il quinto seguito nello stesso canone, dopo Bianca e Bernie nella terra dei canguri (1990), Fantasia 2000, Winnie the Pooh (2011), Ralph Spacca Internet (2018).
Dal Nuovo Trailer Italiano del Film:
Anna: Scusa, ho scalato le montagne del nord, sono sopravvissuta a un cuore ghiacciato, ti ho salvata dal mio ex, perciò...eh sì, vengo!
Elsa: Non puoi seguimi nel fuoco!
Anna: Allora tu non buttarti nel fuoco!
Voce off: La magia è affascinante! Senza di te, lei potrebbe perdersi in essa!
Anna: Io credo in te Elsa, più che in chiunque altro al mondo!
Olaf: Mi domando: queste situazioni di pericolo mortale diventerà la normalità?!
Dal Trailer Italiano del Film:
Voce off: Elsa, il passato non è come sembra, devi trovare la verità! Va' a Nord, oltre le Terre Incantante, verso l'ignoto, ma fa attenzione! Temevamo che i poteri di Elsa fossero troppo per questo mondo, ora dobbiamo sperare che bastino!
Anna: Non permetterò che le accada nulla!
Come accadde per il primo capitolo, Frozen II - Il segreto di Arendelle è stato diretto a quattro mani da Chris Buck e Jennifer Lee. La coppia artistica fu creata da John Lasseter, all'epoca direttore creativo dei Walt Disney Animation Studios, unendo due professionalità dai trascorsi ben diversi.
Chris Buck, classe 1958, è l'anima grafica di Anna ed Elsa: è un artista di origini disneyane, anche se la sua carriera ha visto parentesi differenti. Iniziò lì come animatore nei primi anni Ottanta, partecipando a Red & Toby Nemiciamici (1981), Taron e la pentola magica (1985), Oliver & Company (1988), fungendo anche da character designer per La sirenetta (1989) e Bianca & Bernie nella terra dei canguri (1990). Nel 1993 fu regista per la serie Family Dog di Brad Bird (Warner/Amblin), tornando alla Disney nel 1995 animando Pocahontas e soprattutto codirigendo Tarzan (1999) con Kevin Lima. Dopo Mucche alla riscossa (2004), si è affacciato sulla CGI cofirmando Surf's Up (2007) per la Sony Pictures Animation. Il suo impegno successivo sarebbe stato appunto Frozen (2013), di nuovo alla Disney.
Jennifer Lee, nata nel 1971, legatissima a sua sorella maggiore Amy dopo la morte del proprio fidanzato, è entrata nella Columbia University School of the Arts diplomandosi in cinematografia, nei primi anni Duemila. E' riuscita a partecipare alla realizzazione di un cortometraggio, A Thousand Words (2004), prima di essere chiamata dallo sceneggiatore Phil Johnston conosciuto all'università, per collaborare alla sceneggiatura di Ralph Spaccatutto (2012). Da lì passa a cosceneggiare Frozen, che in origine doveva essere diretto dal solo Buck. Lasseter ne nota l'impegno, che trascende il suo ruolo, promuovendola a coregista del grande successo.
Attore | Ruolo |
---|---|
Serena Autieri | Elsa (voce italiana) |
Idina Menzel | Elsa (voce originale) |
Kristen Bell | Anna (voce originale) |
Serena Rossi | Anna (voce italiana) |
Enrico Brignano | Olaf (voce italiana) |
Josh Gad | Olaf (voce originale) |
Paolo De Santis | Kristoff (voce italiana) |
Massimo Lopez | Granpapà |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 2020
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 2020
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 2020