Face/Off - Due facce di un assassino, film del 1997 diretto da John Woo, è la storia dello scambio di identità fra eroe buono e cattivo, il tema del doppio affrontato con risvolti psicologici all’interno di un classico action movie hollywoodiano pieno di inseguimenti e adrenalina. Il terrorista Castor Troy (Nicolas Cage) e l’agente dell’FBI Sean Archer (John Travolta) hanno un conto in sospeso. Sei anni prima, infatti, Troy aveva sparato ad Archer ma il proiettile aveva colpito suo figlio Michael, uccidendo il bambino. Arrestare Troy diventa, quindi, una ragione di vita per l’agente, che riesce con la sua squadra a tendere un’imboscata al terrorista e a Pollux Troy (Alessandro Nivola), fratello minore di Castor e suo complice, all'aeroporto di Los Angeles.
Pollux viene arrestato, mentre il fratello finisce in coma per un proiettile che lo ha colpito durante la sparatoria. Nel materiale sequestrato a Castor, però, l’FBI scopre che i due hanno piazzato una bomba batteriologica a tempo in un posto molto frequentato di Los Angeles, potenzialmente in grado di distruggere la città. Ma in nessuno dei documenti ritrovati si dice il nome del luogo in cui è nascosta la bomba.
L’agente Tito Biondi (Robert Wisdom), suo partner, e l'esperta in operazioni speciali Hollis Miller (CCH Pounder) suggeriscono ad Archer l’unico modo per provare a scoprire dove si trova l’ordigno e salvare la città: sottoporsi segretamente ad un trapianto di viso altamente sperimentale da parte del Dr. Malcolm Walsh (Colm Feore) per assumere il volto, la voce e l'aspetto di Troy. Archer accetta e, con le nuove sembianze, viene portato nella prigione di massima sicurezza dove si trova Pollux per ottenere informazioni sulla posizione della bomba.
Nel frattempo, Troy si sveglia dal coma e scopre quello che sta facendo il suo nemico. Con l’aiuto dei suoi complici, decide allora di costringere il Dr. Walsh a trapiantare la faccia di Archer su di lui. Poi uccide le uniche tre persone a conoscenza del trapianto: il dottor Walsh, Biondi e Miller.
A questo punto, Troy sfrutta le sembianze di Archer per impossessarsi totalmente della sua vita, sia di quella professionale di agente dell’FBI, che di quella privata di padre affettuoso e marito appassionato...
Nicolas Cage aveva inizialmente rifiutato il ruolo di Castor Troy, perché non voleva modificare la propria immagine professionale interpretando il ruolo di un cattivo. Si è convinto leggendo la sceneggiatura, quando ha scoperto che per la maggior parte del tempo avrebbe recitato nella parte del buono, anche se finto.
Le altre possibili coppie di attori a cui la produzione aveva pensato per le parti di Troy ed Archer erano: Arnold Schwarzenegger e Sylvester Stallone, Jean-Claude Van Damme e Steven Seagal, Harrison Ford e Michael Douglas, Alec Baldwin e Bruce Willis, Al Pacino e Robert De Niro.
Attore | Ruolo |
---|---|
John Travolta | Sean Archer |
Nicolas Cage | Castor Troy |
Joan Allen | Eve Archer |
Dominique Swain | Jamie Archer |
Gina Gershon | Sasha Hassler |
Nick Cassavetes | Dietrich Hassler |
Alessandro Nivola | Pullux Troy |
Harve Presnell | Victor Lazzaro |
Colm Feore | Malcolm Walsh |
John Carroll Lynch | Guardia Carceraria Walton |
Thomas Jane | Burke Hicks |
Tommy Flanagan | Leo |
Paul Hipp | Fitch |
CCH Pounder | Hollis Miller |
Kirk Baltz | Aldo |
Margaret Cho | Wanda |
James Denton | Buzz |
Robert Wisdom | Tito Biondi |
Romy Windsor | Kimberly |
Matt Ross | Loomis |
David McCurley | Adam Hassler |
Christopher Bauer | Ivan Dubov |
Myles Jeffrey | Michael Archer |
Dana Smith | Lars |
Lauren Sinclair | Agente Winters |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1998