A Casa tutti bene

A Casa tutti bene

( A casa tutti bene )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
3.7 di 5 su 595 voti
in TV GIO.28 su Sky Cinema Romance - Ore 04:55
Anno: 2018
Paese: Italia
Durata: 105 min
Data di uscita: 14 febbraio 2018
Distribuzione: 01 Distribution
A Casa tutti bene è un film di genere commedia, drammatico del 2018, diretto da Gabriele Muccino, con Stefano Accorsi e Carolina Crescentini. Uscita al cinema il 14 febbraio 2018. Durata 105 minuti. Distribuito da 01 Distribution.

TRAMA A CASA TUTTI BENE

Il nuovo film di Gabriele Muccino, A casa tutti bene è il ritratto di una grande famiglia riunita per festeggiare le Nozze d'Oro dei nonni.
Sbarcati sull'isola dove la coppia di pensionati si è trasferita a vivere, figli e nipoti si ritrovano bloccati sull'isola a causa di un'improvvisa mareggiata che impedisce ai traghetti di raggiungere la costa. Il nutrito nucleo/cast composto tra gli altri da Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi e Carolina Crescentini, sarà costretto a fermarsi più a lungo del previsto sull'isoletta, sotto lo stesso opprimente tetto e in compagnia di numerosi parenti invadenti. Il confronto inevitabile farà riemergere antiche questioni in sospeso, riaccenderà conflitti e gelosie del passato, inquietudini e paure mai sopite. Ci sarà persino un colpo di fulmine, o forse è solo la tempesta che imperversa all'esterno.

Anche se L'estate addosso era già un film italiano, perché parlato nella nostra lingua e interpretato per metà da attori non statunitensi, A casa tutti bene segna il ritorno ufficiale di Gabriele Muccino in patria, tanto che lui stesso lo ha definito fin dal principio "il film del ritorno a Itaca", paragonandosi a un Ulisse, se non più anziano, comunque più saggio del personaggio nato dalla fantasia di Omero, un uomo pacificato che ha firmato un'opera personalissima incentrata innanzitutto sulla famiglia, una grande famiglia, in questo caso.
Guardalo subito su Prime Video

A casa tutti bene
11 Foto
A casa tutti bene
Sfoglia la gallery

PANORAMICA SU A CASA TUTTI BENE

L'azione di A casa tutti bene si svolge su un'isola immaginaria, luogo simbolico dal quale a volte è difficile fuggire e dove una tempesta trattiene più a lungo del previsto figli, nipoti, cognati e cugini riuniti da Alba e Pietro, che festeggiano le nozze d'oro. I personaggi sono dunque numerosi e ognuno è chiamato a fare i conti con il proprio passato, con gelosie mai sopite, rapporti irrisolti e imprevisti colpi di fulmine.
In un simile tourbillon di confronti umani, i sentimenti la fanno dunque da padrone, collocando il film all'interno del genere melò - anche se Gabriele Muccino parla di "racconto epico" - e accostandolo inevitabilmente a L'ultimo bacio. Da quell'opera, A casa tutti bene "prende", oltre ai travolgenti movimenti di macchina parte del suo cast: Stefano Accorsi, Stefania Sandrelli, Pierfrancesco Favino e Sabrina Impacciatore, mentre sono alla loro prima esperienza con il regista romano Ivano Marescotti, Claudia Gerini, Massimo Ghini, Carolina Crescentini, Gianfelice Imparato, Giampaolo Morelli, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi e Sandra Milo. Giulia Michielini, invece, era già stata diretta da Gabriele in Ricordati di me.
Ognuno di loro - ha raccontato il regista - ha messo qualcosa di sé nella storia, che risulta la "summa" di diverse anime. Scritto insieme a Paolo Costella (che è uno degli sceneggiatori di Perfetti sconosciuti), A casa tutti bene - la cui canzone "tormentone" è Bella senz'anima (cantato anche dai personaggi a cominciare dal trailer) segna anche un altro ritorno: quello di Nicola Piovani al cinema. Il compositore, autore della colonna sonora del film, è alla sua prima collaborazione con il regista, cosa che non si può dire per il direttore della fotografia Shane Hurlbut, che ha illuminato Padri e figlie.

CRITICA DI A CASA TUTTI BENE

Film squisitamente muccinano, A casa tutti bene riesce a superare i limiti isterici e nevrotici del cinema di Muccino facendo di quello stile la sostanza del suo racconto. Sincero e spietato in maniera quasi inaspettata, il regista riesce a gestire un racconto corale dove ogni personaggio pesa (più o meno) quanto qualsiasi altro proprio grazie all'incessante movimento della macchina da presa, e cattura con intelligenza le tensioni, le ruggini e le sfuriate che sono proprie di ogni riunione di famiglia facendo risultare certi sopra le righe come necessari e inevitabili. Gran lavoro del cast, battute taglienti e scorrette, e un Gian Marco Tognazzi che omaggia papà Ugo di Io la conoscevo bene. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa di A casa tutti bene.

FRASI CELEBRI DI A CASA TUTTI BENE

Dal Trailer Ufficiale del Film A casa tutti bene:

Paolo (Stefano Accorsi): Dicono che la famiglia sia il nostro punto di partenza, poi di fuga e alla fine diventi quello di ritorno

Ginevra (Carolina Crescentini): Per le loro nozze d'oro i miei ci hanno voluto riunire tutti, era stato organizzato per stare bene tutti insieme, come quando eravamo bambini

Carlo (Pierfrancesco Favino): Poi, però, lì ci siamo rimasti bloccati e scopri che chi ti sta più vicino non lo conosci per niente

Isabella (Elena Cucci): Ti vedono come la scheggia impazzita a casa
Paolo: Non mi vedono da anni...non sanno niente di me

Sara (Sabrina Impacciatore): Come hai fatto tu a sopportare tutti i tradimenti di papà?

Carlo: A te questa cosa proprio non ti va giù, io voglio che siamo solo tutti felici, porca puttana!

Ginevra: Da quant'è che ci stai addosso? Come un avvoltoio!
Carlo: Basta...per favore!
Ginevra: Te lo dico io! Sono nove anni!
Elettra (Valeria Solarino): Ma te sei una malata di mente, sei!

Pietro (Ivano Marescotti): Io sono cresciuto orfano, a me una famiglia mi sta sul cazzo!

Nipote (Elena Rapisarda): Giuro che il giorno dopo che faccio 18 anni scappo e non mi vedono più

Paolo: Vorrei una vita normale
Alba (Stefania Sandrelli): Le vite normali non esistono

INTERPRETI E PERSONAGGI DI A CASA TUTTI BENE

Attore Ruolo
Stefano Accorsi
Paolo
Carolina Crescentini
Ginevra
Elena Cucci
Isabella
Tea Falco
Arianna
Pierfrancesco Favino
Carlo
Claudia Gerini
Beatrice
Massimo Ghini
Sandro
Sabrina Impacciatore
Sara
Gianfelice Imparato
sacerdote
Ivano Marescotti
Pietro
Giulia Michelini
Luana
Sandra Milo
Maria
Giampaolo Morelli
Diego
Stefania Sandrelli
Alba
Valeria Solarino
Elettra
Gian Marco Tognazzi
Riccardo
Christian Marconcini
Vittorio
Elena Minichiello
Anna
Renato Raimondi
Edoardo
Elena Rapisarda
Cristina
Elisa Visari
Luna

PREMI E RICONOSCIMENTI PER A CASA TUTTI BENE

David di Donatello - 2019

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 2019

  • Premio David dello spettatore
  • Candidatura miglior colonna sonora a Nicola Piovani
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Massimo Ghini
  • Candidatura migliore canzone originale

Nastri d'Argento - 2018

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2018

  • Candidatura miglior montaggio a Claudio Di Mauro
  • Candidatura miglior regista a Gabriele Muccino
  • Candidatura migliore colonna sonora a Nicola Piovani
  • Candidatura migliore sceneggiatura a Gabriele Muccino, Paolo Costella, Sabrina Impacciatore
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming