News Cinema

I Quindici coraggiosi che salvarono la Birra a Messina

1

Sta per chiudere uno stabilimento storico della Birra Messina nella città siciliana? Niente paura, quindici dipendenti si sono rimboccati le maniche e hanno investito in prima persona per salvare la Birra a Messina. Una storia da film, o meglio da documentario, per l'esattezza I quindici di Alessandro Turchi.

I Quindici coraggiosi che salvarono la Birra a Messina

Potrebbe essere la premessa di un film eroico di Hollywood, o almeno di una storia di lotta operaia firmata Ken Loach. Invece è una storia vera, quella di quindici mastri birrai, chiamiamoli pure con il loro nome, poetico com’è, che, dopo la chiusura dello storico birrificio della Birra Messina, prendono in mano la situazione e si mettono gioco, investendo il loro TFR, insieme a qualche risparmio, per creare dal nulla il Birrificio Messina Società Cooperativa, con la Birra dello Stretto. Il tutto grazie anche al supporto progettuale, ma anche di relazioni e fund raising, della Fondazione Messina.

Una vicenda che non poteva essere ignorata dal cinema, tanto che è diventata un docufilm, I Quindici, per la regia di Alessandro Turchi, attraverso EcosMedia, spin-off della Fondazione Messina. La storia di riscatto di chi ha voluto tutelare una storia secolare, nata proprio nel 1923, proseguita con una realtà diventata cruciale, non solo dal punto di vista industriale e siciliano, ma anche a livello nazionale come birra di riferimento e praticamente di culto per tanti anni. Per valorizzare questa eredità, spesso entrata nelle famiglie nel corso di generazioni, i quindici protagonisti di questo documentario si sono fatti forza, iniziando poi a far entrare in azienda anche figli e giovani, pronti anche loro a raccogliere il testimone.

Vedendo I quindici, presentato allo spazio Coming Soon della Festa del Cinema di Roma, ci è venuta la voglia di fare una specie di caccia al marchio, da spettatore abbiamo visto sfilare una serie di marchi corrispondenti a varietà diverse di birre. Come ha commentato il regista, “la chiusura dello storico birrificio di Messina è un evento che scuote l’intera città, per la quale lo stabilimento rappresentava non solo un vanto ma, anche e soprattutto, una delle pochissime realtà veramente produttive rimaste sul territorio. La ferita determinata dallo smantellamento e il suo impatto sull’economia reale di tantissime famiglie messinesi ci ha moralmente obbligati fin da subito ad affiancare le lotte dei Quindici operai innanzi tutto come liberi cittadini. È stata poi la loro determinazione, il loro coraggio e l’idea “folle” di perseguire un progetto “ideale”, senza mai cedere ad alcun compromesso, che ci ha convinti dell’urgenza e della necessità di raccontare la loro storia al mondo, mettendo le nostre professionalità e il nostro lavoro a servizio del loro sogno”.

Un sogno che continua ancora oggi, mentre un gruppo come Heineken si è affidato allo stabilimento per produrre un loro prodotto e si è incaricato di curare la distribuzione a livello nazionale della Birra dello Stretto. Nel 2011 fu annunciata la chiusura della fabbrica e il licenziamento dei 42 lavoratori che per evitare la vendita del terreno su cui sorgeva lo stabilimento organizzarono 18 mesi di presidi. Come ricorda sempre Turchi, "nonostante le pressioni dei lavoratori e della cittadinanza, la produzione della birra a Messina non riprese. È proprio davanti ai lucchetti degli storici stabilimenti che inizia a prendere forma un progetto visionario: anziché arrendersi al licenziamento Quindici di quei 42 lavoratori della ex Birra Messina, decidono di riunirsi e fondare la cooperativa Birrificio Messina per riavviare dal basso la produzione di birra nella loro città. Investendo il proprio TFR e i risparmi di una vita “i Quindici” si lanciano sul mercato rischiando tutto e muovendosi a fatica nei meandri della burocrazia e della solidarietà per reperire i fondi necessari alla realizzazione del loro coraggioso progetto".

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV