Gundam diventa un film dal vero per il cinema, riparte il progetto
Un film in live action per il leggendario Gundam diverrà realtà e non sarà più Netflix: la Bandai e la Legendary l'hanno annunciato per il cinema. Pronti regista e sceneggiatore.

Per chi non riesce a dimenticare un'iconica sigla di Detto Mariano, cantata da Mario Balducci, la notizia del giorno è che il film dal vero di Gundam diventerà realtà, non più per Netflix ma per il cinema, a cura della Legendary Pictures e della Bandai, d'accordo ormai su regista e sceneggiatore. Jordan Vogt-Robert (già autore di Kong: Skull Island) non è più della partita, ma almeno la Bandai fa sul serio, perché per l'occasione aprirà una succursale americana ad aprile, col preciso scopo di gestire ogni aspetto del marchio in Nord America. Leggi anche Studio Ghibli vs. Gundam: è vero che Hayao Miyazaki e Yoshiyuki Tomino si odiano?
Gundam, ecco il regista e sceneggiatore del film dal vero
Il regista e sceneggiatore designato per la versione in live action di Gundam è Jim Mickle, ultimamente showrunner di Sweet Tooth, a sua volta un adattamento DC Comics: autore di thriller minori con Michael C. Hall come All'ombra della Luna e Cold in July, Mickle è stato probabilmente scelto da Legendary Pictures e Bandai proprio per il suo lavoro su Sweet Tooth, immaginiamo basandosi sul tipo di processo creativo, perché il genere mecha non lontano dal fantasy.
I fan incrociano le dita: anime partito nel lontanissimo 1979, per la produzione Sunrise e l'ideazione di Yoshiyuki Tomino e Hajime Yatate, Gundam ammicca al genere super-robot ma vi si differenzia. Non ci sono robot semidivini contro mostri meccanici visionari, ma giganteschi mecha da combattimento, in un contesto bellico, ambientato nella colonizzazione dello spazio. La serie originale, vista per la prima volta in Italia nel 1980, raccontava un conflitto avviato dal Principato di Zeon, che si separa dalla Federazione Terrestre: la secessione dà origine a una guerra su larga scala. Il RX-78 Gundam del titolo è un "mobile suit" controllato dal giovane Amuro Ray (o Peter Rei, nella versione italiana), avveniristica arma della Federazione contro i secessionisti. Difficile contare le serie animate e gli OAV (Original Animation Video) realizzati a partire da queste seminali vicende: l'ultima serie Mobile Suit Gundam GQuuuuuuX vedrà la luce quest'anno, forte di una popolarità durata ormai 45 anni.