News Cinema

E se mio padre: finite le riprese del film con Claudia Gerini, Massimo Ghini e Dino Abbrescia. La regia è di Solange Tonnini

Si è appena conclusa la lavorazione di E se mio padre, opera prima di Solange Tonnini interpretata, fra gli altri, da Claudia Gerini, Massimo Ghini e Dino Abbrescia. Vi raccontiamo qualcosa sul film.

E se mio padre: finite le riprese del film con Claudia Gerini, Massimo Ghini e Dino Abbrescia. La regia è di Solange Tonnini

Sono terminate le riprese di E se mio padre, opera prima di Solange Tonnini -  e fra poco vi parleremo di lei - che è prodotto da Giovanni Amico e Twister Film con A.B. Film, in collaborazione con Rai Cinema e con il sostegno di Lazio Cinema International. La sceneggiatura è della stessa regista, che l'ha scritta insieme a Gianni Cardillo e Mario Cambi. La lavorazione del film si è svolta tra il litorale laziale, in particolare le città di Anzio e Nettuno, e Roma.

E se mio padre: cast e trama del film

E se mio padre può contare su un cast molto ricco composto da nomi famosi come Claudia GeriniMassimo Ghini e Dino Abbrescia, ai quali si aggiungono Renato Marchetti, Margherita Pantaleo, Theodore Max Gravina, Teresa Campus, Leonardo Ghini, Aurora Calabresi, Marco Valerio Montesano, Luca Scapparone, Sara Sartini, Filippo Laganà e Michele Bevilacqua.

Per quanto riguarda la trama di E se mio padre, ecco la sinossi ufficiale:

Metà anni Ottanta. La dodicenne Aida ha capito già da tempo che cʼè qualcosa di oscuro sul conto di suo padre Adriano: le sue ripetute e prolungate assenze, i frequenti viaggi in giro per l'Europa e il lavoro in una ditta di import-export non meglio specificato non gliela contano giusta. Ma solo quando arriva in prima media e incontra Daniel, il suo nuovo compagno di banco aspirante fotoreporter, capisce che forse è il caso di approfondire la questione. Chiedere spiegazioni, però, non servirebbe a nulla: troppe volte le è stato detto che è ancora piccola per capire. I due ragazzini si improvvisano, dunque, investigatori e cominciano unʼindagine minuziosa che coinvolge a loro insaputa tutti i parenti di Aida, in una ricerca che unisce a doppio filo le vicende familiari con quelle di cronaca nera di cui è stato protagonista il nostro paese tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta. Adriano, nella mente dei ragazzi, diventa così una volta un terrorista rosso, poi un killer, un massone della P2, una spia, un latitante... Finché un giorno le indagini arrivano al dunque.Chi è Solange Tonnini, regista di E se mio padre?

Chi è Solange Tonnini, regista e sceneggiatrice di E se mio padre?

Solange Tonnini si è laureata in Storia del cinema e ha cominciato a lavorare nel 1998 come segretaria e ispettore di produzione. Dal 2003 ha fatto la aiuto regista per una serie di produzioni seriali Rai, affiancando, fra gli altri, Enrico Oldoini. Per Netflix è stata poi assistente alla regia di Andrea Molaioli per Suburra: La serie. Per il cinema è stata aiuto regista di Fausto Brizzi. Ha diretto diversi cortometraggi, ha diretto e sceneggiato due degli episodi del film collettivo In bici senza sella, ha lavorato per il teatro e dal 2018 è docente di regia e produzione per i corsi professionali della Regione Lazio promossi da Assforseo.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV