Biancaneve, una scena tagliata dal classico d'animazione ha ispirato il live action
Marc Webb ha rivelato che l'ispirazione per un dettaglio del live action di Biancaneve è arrivata dal materiale d'archivio di Disney e farebbe riferimento ad una scena cancellata del classico animato.

Biancaneve torna al cinema in chiave live action e, secondo il regista Marc Webb, è stata proprio una scena tagliata del classico d’animazione Disney ad ispirare poi la versione in carne ed ossa con Rachel Zegler in arrivo sul grande schermo. Adattamento già al centro della polemica ancor prima del debutto, quello di Biancaneve si discosta dal classico d’animazione come già mostrato nei vari trailer promozionali e come ribadito più volte dalla sua protagonista. Biancaneve in questo caso è una giovane donna che vuole tutelare il regno e proteggerlo dalle ingiustizie arrecate dalla Regina Cattiva, interpretata da Gal Gadot. Ma qual è la scena del classico animato ad aver poi ispirato il regista per il live action?
Biancaneve, come la versione originale del principe ha poi ispirato il live action secondo il regista
A detta di Marc Webb, è stata proprio la versione originale del principe presente nel classico d’animazione di Biancaneve e poi tagliata ad ispirare il live action. Come riporta la rivista D23 Spring 2025 Magazine, parte del processo del team creativo di Biancaneve è stato quello di spulciare gli archivi di Walt Disney ed immergersi così nell’opera originale. Così facendo hanno notato uno schizzo che mostrava “il principe tenuto in una segreta” ed è stato questo dettaglio a spingerlo a fantasticare su una trama romantica più approfondita:
Quando abbiamo scritto la sceneggiatura, siamo tornati agli archivi (Walt Disney) per capire come Walt ha dato vita a "Biancaneve". È stato umiliante vedere la quantità di lavoro e cura impiegati per realizzare quella magnifica opera d'arte. Uno sketch che non è stato inserito nel film originale, quello sul principe tenuto in prigione, mi è rimasto davvero impresso. Era una trama che Walt non è mai riuscito a completare in modo soddisfacente. Quindi, in un certo senso, Jonathan è stato il nostro tentativo di riprendere da dove lui aveva lasciato. Abbiamo prestato attenzione a preservare l'iconografia di "Biancaneve" che amiamo, esplorando allo stesso tempo un po' più a fondo la storia d'amore e la relazione sentimentale di Biancaneve.
Come anticipato dal regista, il principe nella versione live action si chiama Jonathan. Si conosce poco sul personaggio in questione, se non che il suo interprete Andrew Burnap si presterà anche in scene di canto. Bisognerà attendere il 20 marzo 2025, data d’uscita nelle sale italiane, per scoprire di più.