Belcanto: Una Favola Lirica è in arrivo su Rai1. Vittoria Puccini e Carmine Recano sono pronti a far cantare l'Italia
Musica non solo durante la settimana di Sanremo ma anche per tutto il mese di febbraio 2025. Su Rai1 arriva Belcanto, la Fiction Evento con Vittoria Puccini nei panni di una madre che cerca il riscatto e lo fa attraverso il talento per il canto lirico di sua figlia. Una storia di rivincita e di libertà, con un segreto da svelare.

- Belcanto: Una favola lirica in prima serata su Rai1
- Belcanto: Rivincita, libertà, rivoluzione, lotta e coraggio
- Belcanto: perché la serie è diversa dalle altre?
- Belcanto: ecco il cast completo della serie in arrivo su Rai1
Dopo le avventure vendicative de Il Conte di Montecristo e dopo il 75° Festival di Sanremo, Rai1 ci invita all’opera! Dal 24 febbraio 2025, in prima serata sulla rete ammiraglia Rai arriva Belcanto, regia di Carmine Elia. Vittoria Puccini, Carmine Recano, Giacomo Giorgi, Caterina Ferioli, Adriana Savarese, Andrea Bosca, Vincenzo Ferrara e Serena De Ferrari sono i protagonisti di una serie evento che ci porterà nell’Italia del 1847/1848, agli albori del Risorgimento, per scoprire una storia di passione, rivincita, desiderio, libertà e amore, guidata dalle note delle opere più belle dei nostri artisti lirici, vanto della nostra cultura musicale italiana. Ma perché non dobbiamo perdere questa favola lirica che tocca la Storia, con la S maiuscola, e che racconta di un mondo che sembra quanto mai attuale? Scopriamolo insieme.
Belcanto: Una favola lirica in prima serata su Rai1
La definizione di Belcanto dice: "si tratta di uno stile di canto caratterizzato dal virtuosismo, molto spesso legato alle esigenze sceniche e drammatiche. La scuola del belcanto caratterizza la tradizione melodrammatica italiana", quella delle opere liriche di Puccini, Rossini e Verdi, nel XIX secolo.
Partiamo da questa definizione per meglio capire il contesto storico e narrativo di questa nuova e imperdibile Fiiction, in arrivo su Rai1. Belcanto è un melodramma, ovvero una storia drammatica e passionale, che si avvale di musiche sublimi come quelle della lirica e racconta la vita, il viaggio interiore e verso la libertà di tre donne, una madre e due figlie, pronte a tutto per autodefinirsi in un mondo in cui la donna non ha ancora i suoi diritti. È il mondo delle donne di coraggio, virtuose e coraggiose ma quasi sempre destinate a un tragico destino, dei compositori lirici. Tante Violette e tante Madame Butterfly ma Maria, Antonia e Caroline sono diverse, liriche sì ma non tragiche. Perché l’Opera è Donna, qualunque destino essa abbia.
E questo Maria, interpretata da Vittoria Puccini, lo sa perfettamente. Sa che l’opera è donna e che è l’unica cosa che può salvarla dalla triste e violenta vita a cui è stata condannata dal destino. Ma lei, sfiorita ma solo nell’animo e ormai diventata l’ombra di quello spirito artistico che è stato, crede di non avere più frecce al suo arco, se non quelle del coraggio e dell’intraprendenza. Per questo affida tutti i suoi sogni di gloria, di libertà e di rivincita, a sua figlia Antonia, la sua prediletta, dotata di una voce angelica come il suo viso. Un uccellino mansueto, che lei ha plasmato e a cui ha insegnato tutto quello che ha imparato e con cui crede di raggiungere finalmente la meta sperata.
Belcanto: Rivincita, libertà, rivoluzione, lotta e coraggio
Belcanto sembra una favola lirica, un melodramma in cui i personaggi si muovono seguendo le note sublimi dei maestri del tempo. Ma attenzione, nessuno – in questa Fiction – vorrà farsi manovrare da fili come fosse una marionetta. Sì perché il progetto di Maria, fino a ora raccontato come una “classica” storia di rivincita, diventa qualcos’altro e comincia a porre degli interrogativi ma anche a incespicare su segreti mai rivelati, tenuti celati nel cuore e ormai diventati disprezzo e odio. E a soffrire di questa malattia al cuore è pure Domenico, interpretato da Carmine Recano, che incontra Maria e le sue figlie per caso e che inizialmente rifiuta perché non è più in grado di avere un qualsivoglia rapporto umano che non sia per affari. Ma le cose cambiano e mutano perché Belcanto è in grado di sondare nel profondo i sentimenti più nascosti e più puri ma anche di trasformare pecorelle smarrite in leoni.
E lo farà con Carolina, la figlia minore di Maria, che diventerà a tutti gli effetti un motore della storia nella Fiction e che farà scoppiare, a una a una, tutte le convenzioni e le convinzioni di sua sorella e di sua madre. Carolina - interpretata da Adriana Savarese, al suo debutto – è un’anima ribelle, un’anima “pura e rara” come l’ha definita la sua attrice, che ama profondamente sua madre e sua sorella e che si mortifica e che si fa mortificare sino a quando qualcosa cambia, per caso e senza volerlo. Il suo cambiamento innesca una reazione a catena, che coinvolge la sua famiglia e chiunque le stia intorno, anche Saverio, il suo amato amico, che lei voleva salvare ma che si è trovata costretta ad abbandonare.
Ma soprattutto cambierà Antonia, che comincerà a non voler più essere quel perfetto esempio di Casta Diva, come l’aria della Norma che lei canta con la sua meravigliosa voce. E questo capiterà quando Carolina uscirà dal suo guscio – non vogliamo dirvi nulla per non togliervi il gusto di vedere questo momento anzi di ascoltare – e lo farà travolgendo pure Maria ma anche Enrico, un sognatore, un Manzoni che non ha bisogno di “sciacquare i panni in Arno” perché lo ha già fatto ed è pronto a fare la rivoluzione a combattere un mondo che non gli piace ma senza la violenza. La sua arma è solo la poesia, solo quest’arte - o meglio solo l'arte - può creare qualcosa di nuovo e di bello. Eppure questa sua sicurezza viene presto messa a dura prova e da un sognatore manzoniano cercherà di non diventare foscoliano.
Belcanto: perché la serie è diversa dalle altre?
Belcanto è una Fiction in costume, qualcosa che abbiamo visto pochi giorni fa e di cui sentiamo il sapore. Eppure, nonostante sia ambientata in un Italia di metà Ottocento, è più che mai attuale. Racconta una storia, un melodramma, in cui ci si può ancora riconoscere. E non solo per la rivincita e il riscatto femminile ma anche per il desiderio implicito nell’essere umano – ma a volte troppo spesso dimenticato – di voler “fare la rivoluzione” di se stessi, del mondo che ci circonda. Maria e soprattutto le sue figlie sono chiamate a dimostrare che è possibile e con loro tutti i personaggi che nella loro vita sono stati coinvolti. L’opera è donna e muove ogni cosa ma soprattutto muove gli animi e sa raccontare i sentimenti ma è anche capace di farci chiedere se sia giusto farci carico e sposare, senza spirito critico, i desideri e le ambizioni dei nostri padri o delle nostre madri, intesi come generazioni precedenti, o se sia più giusto raccoglierli, comprendere se siamo in grado di capirli e di essere concordi con loro. E Maria e le sue due talentuose figlie lo capiranno pagando a volte un caro prezzo ma a volte anche riscoprendo se stesse.
Belcanto: ecco il cast completo della serie in arrivo su Rai1
Belcanto arriverà il 24 febbraio 2025 su Rai1. La Fiction è una coproduzione Rai Fiction – Lucky Red, e si avvale di un cast eccezionale, che ha seguito un percorso di preparazione canora e scenica molto attento. Nulla è stato lasciato al caso e trattandosi di canto lirico, che impone un ancor più severo atteggiamento del corpo per dare spazio alla voce, la preparazione è stata molto attenta e scrupolosa per non dare un effetto playback fastidioso per il pubblico. Una nota non da poco che sottolinea la preparazione di tutti gli artisti: Serena De Ferrari, che interpreta Maddalena - la rivale di Antonia -e che studia musica da anni (ora si sta specializzando in canto barocco) esegue i pezzi con la propria voce.
Ecco il cast:
- Maria Cuoio è interpretata da Vittoria Puccini;
- Domenico Bernasca è interpretato da Carmine Recano;
- Enrico De Marchi è interpretato da Giacomo Giorgio;
- Antonia Cuoio è interpretata da Caterina Ferioli;
- Carolina Cuoio è interpretata da Adriana Savarese;
- Maestro Crescenzi è interpretato da Vincenzo Ferrera;
- Saverio Nappi è interpretato da Andrea Verticchio;
- Pavel Falez è interpretato da Nicolò Pasetti;
- Maddalena Bellerio è interpretata da Serena De Ferrari;
- Iginio Cuoio è interpretato da Antonio Gerardi;
- Giacomo Lotti è interpretato da Andrea Bosca;
- Principe Richter è interpretato da Andreas Pietschmann;
Belcanto arriverà in prima serata su Rai1 il 24 febbraio 2025.