Tullio Kezich
Locandina Tullio Kezich

Tullio Kezich

Attore e Sceneggiatore  
NASCE A: TRIESTE (ITALIA)
NASCE IL: 17/09/1928
58 Anni di carriera
11 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Tullio Kezich, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI TULLIO KEZICH

Nasce a: TRIESTE (Italia)
Nasce il: 17/09/1928
Muore a: ROMA (Italia)

BIOGRAFIA DI TULLIO KEZICH

Critico cinematografico e sceneggiatore. Sin da adolescente si appassiona al cinema e dimostra la sua propensione per il giornalismo, intrattenendo una fitta corrispondenza con le riviste «Cinema» e «Film». Soltanto nel 1946, però, decide di trasformare la sua passione in professione e inizia a collaborare prima con il settimanale «Caleidoscopio», poi con Radio Trieste per la quale segue la Mostra del Cinema di Venezia. Nel 1950 inizia a scrivere per «Sipario», di cui sarà direttore dal 1971 al 1974, e nel 1954 diventa il redattore capo di «Cinema Nuovo». Nel frattempo, nel 1950, Tullio ha sperimentato la vita sul set partecipando, in veste di segretario di produzione, a "Cuori senza frontiere" di Luigi Zampa, in cui recita anche un piccolissimo ruolo insieme al compaesano Callisto Cosulich. Nel 1961 ripete l'esperienza di attore in "Il posto", diretto dal suo amico Ermanno Olmi, con cui fonda la "22 dicembre", società di produzione indipendente attiva fino al 1965. Alla fine degli anni '60 si trasferisce a Roma e approda alla direzione generale della Rai e, con il suo intervento, riesce a far produrre alla rete statale un film come "San Michele aveva un gallo" dei fratelli Taviani e la fiction "Sandokan", che si guadagna ben presto l'attenzione del pubblico. In quegli anni inizia anche la carriera di sceneggiatore con "I recuperanti"(1969) di Olmi, "Venga a prendere il caffè da noi"(1970) di Alberto Lattuada e "La leggenda del Santo Bevitore"(1988) ancora di Olmi, che gli varrà il Leone d'oro a Venezia. Saggista, critico cinematografico per «Panorama», «la Repubblica» e negli ultimi anni per il «Corriere della Sera», non rinuncia a effettuare delle incursioni sul palcoscenico firmando gli adattamenti teatrali di "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo e di "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello e scrivendo nel 1998 "L'americano di San Giacomo", commedia integralmente in dialetto triestino. Muore all'età di 80 anni dopo una lunga malattia.

I FILM PIÙ RECENTI DI TULLIO KEZICH

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI TULLIO KEZICH

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA TULLIO KEZICH

FilmRuolo
Sophia: ieri, oggi, domani
Se stesso
Adolfo Celi: un uomo per due mondi
Se stesso
Cesare Zavattini
Se Stesso
Il cineasta e il labirinto
Se stesso
Il posto
Esaminatore
Cuori senza frontiere
Tenente Jugoslavo

PREMI E RICONOSCIMENTI PER TULLIO KEZICH

David di Donatello

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello

Nastri d'Argento

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento

lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV