Emidio Greco
Locandina Emidio Greco

Emidio Greco

Regista e Sceneggiatore  
NASCE A: LEPORANO, TARANTO (ITALIA)
NASCE IL: 20/10/1938
38 Anni di carriera
8 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Emidio Greco, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI EMIDIO GRECO

Nasce a: LEPORANO, Taranto (Italia)
Nasce il: 20/10/1938
Muore a: ROMA (Italia)

BIOGRAFIA DI EMIDIO GRECO

Regista. Nato in Puglia, nel 1952 si trasferisce, al seguito della famiglia, a Torino dove completa gli studi. Comincia in questo periodo ad interessarsi al mondo dello spettacolo preferendo però il teatro al cinema. Si appassiona al grande schermo a 19 anni, dopo aver preso parte ad alcune conferenze del critico cinematografico della 'Stampa' Mario Gromo. Nel 1964 vince il concorso ed entra al Centro Sperimentale di Cinematografia, dove si diploma in regia due anni dopo con il saggio d'esame 'Uno, due e tre'. Mentre è ancora un allievo gira, per la rubrica 'Cordialmente' della Rai (aprile - maggio 1966), il suo primo servizio. Dopo il diploma resta al Centro Sperimentale altri due anni, fino al 1968, come insegnante di regia. La sua collaborazione con la tv di Stato prosegue, con profitto, fino al 1980 con programmi culturali, documentari e inchieste fra le quali 'Da una guerra all'altra' (1976-77), 'Niente da vedere, niente da nascondere' (1978) e 'L'Italia del boom' (1979), vincitore del premio 'Saint Vincent' per la migliore inchiesta tv. Debutta alla regia di lungometraggi cinematografici nel 1974 con 'L'invenzione di Morel' - tratto dal romanzo di Adolfo Bioy Casares - che partecipa al Festival di Cannes nella 'Quinzaine des Réalisateurs'. Per due anni consecutivi (il 1975 ed il 1976) la pellicola viene proiettata quotidianamente in nove musei europei d'arte moderna nell'ambito della mostra 'Le macchine celibi'. La sua opera seconda, 'Ehrengard' (tratta dal romanzo omonimo di Karen Blixen), viene presentata alla Mostra di Venezia del 1982. L'anno seguente la pellicola vince il premio 'Cinema e società' come "miglior film tratto da opera letteraria" ma circola molto poco a causa del fallimento della Gaumont Italia che lo aveva acquistato. Il terzo lungometraggio, 'Un caso d'incoscienza' (1984, da un soggetto originale dell'autore) viene presentato alla Mostra di Venezia nella sezione 'Film per la tv'. Dopo aver girato, per la tv svizzera, due programma culturali ('Vivere un'altra vita' nel 1988 e 'Contrabbando d'idee' l'anno dopo), nel 1991 realizza 'Una storia semplice", dal romanzo omonimo di Leonardo Sciascia, che riceve un Leone d'oro alla Mostra di Venezia per l'interpretazione di Gian Maria Volontè. La pellicola vince, fra l'altro, una 'Grolla d'Oro' per l'interpretazione, un 'Nastro d'argento' per la sceneggiatura, un 'Globo d'oro' per la sceneggiatura e la musica e l'Antigone d'oro al Festival di Montpellier. Nel 1998 il suo 'Milonga' vince il 'Globo d'oro' della stampa estera per l'interpretazione di Giancarlo Giannini'.

I FILM PIÙ RECENTI DI EMIDIO GRECO

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI EMIDIO GRECO

PREMI E RICONOSCIMENTI PER EMIDIO GRECO

Nastri d'Argento

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento

lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV