Voglia di tenerezza è un film del 1983 scritto e diretto da James L. Brooks, tratto dall'omonimo romanzo di Larry McMurtry.
Houston, primi anni Ottanta. Aurora Greenway (Shirley McLaine), una vivace vedova di mezza età, ha incentrato la sua intera esistenza sulla figlia Emma (Debra Winger). Tra le due si è instaurato un legame stretto ma anche conflittuale: Aurora è sempre pronta a giudicare e a imporre alla figlia ciò che ritiene essere il meglio per lei, mentre Emma cerca l’approvazione di sua madre.
Desiderosa di libertà, subito dopo il diploma Emma sposa Flap Horton (Jeff Daniels), un giovane professore universitario. Aurora, che disapprova questa scelta, si rifiuta di partecipare al loro matrimonio. Quando Flap accetta un incarico in un'università nell’Iowa, Aurora lo odia ancora di più perché le porta via Emma.
Negli anni successivi la coppia ha tre figli. Nonostante le frequenti incomprensioni e la difficoltà ad andare d'accordo, madre e figlia hanno un legame fortissimo e mantengono un fitto rapporto telefonico. Ben presto il matrimonio va in crisi ed Emma trova conforto nel rapporto extraconiugale con Sam Burns (John Lithgow), un direttore di banca.
Nel frattempo Aurora inizia una relazione col suo vicino di casa, l'astronauta in pensione Garrett Breedlove (Jack Nicholson). Poco tempo dopo, Emma scopre che Flap la tradisce e torna a casa di sua madre insieme ai suoi figli. Purtroppo il destino sta per riservare a Emma un colpo ancora più duro e avrà più che mai bisogno del sostegno e della tenerezza della madre.
"Commedia astuta e ipocrita, comunque ben scritta e altrettanto ben diretta dall'esordiente James Brooks, che soltanto nel finale prende decisamente la via del melodramma, offrendo calde lacrime dopo i blandi sorrisi. Sicuramente esagerata la cascata di Oscar (cinque addirittura) su film, sceneggiatura, regista e sulle insopportabili smorfie degli stragigioni Jack Nicholson e di Shirley MacLaine". (Massimo Bertarelli, 'Il giornale', 9 maggio 2002)
Il film è tratto dal romanzo omonimo del Premio Pulitzer Larry McMurtry (1975), autore di opere da cui sono stati tratti film memorabili come “Hud il selvaggio”, “Conflitti del cuore” e sceneggiatore de “I segreti di Brokeback Mountain”. Il regista ha inoltre dichiarato di essersi ispirato per le atmosfere del film alle opere di Norman Rockwell, il famoso pittore e illustratore statunitense.
Nel 1984 il film ha ottenuto 9 candidature al Premio Oscar, aggiudicandosi 5 statuette: Miglior film, Miglior regia e Migliore sceneggiatura a James L. Brooks, Miglior attrice protagonista a Shirley MacLaine e Miglior attore non protagonista a Jack Nicholson. Inoltre la pellicola ha vinto 4 Golden Globes nelle categorie Miglior film drammatico e Migliore sceneggiatura a James L. Brooks. Shirley McLaine, inoltre, ha vinto il David di Donatello per la Miglior attrice straniera.
Attore | Ruolo |
---|---|
Shirley MacLaine | Aurora Grenway |
Debra Winger | Emma Horton |
Jack Nicholson | Garrett Bredlove |
Danny DeVito | Vernon Dahzart |
Jeff Daniels | Flap Horton |
Huckleberry Fox | Teddy Horton |
Norman Bennett | Edward Johnson |
Troy Bishop | Tommy Horton |
Shane Serwin | Tommy Horton |
Megan Morris | Melanie Horton |
Betty R. King | Rosie Dunlop |
John Lithgow | Sam Burns |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1984
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1984
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1984