Spaceman, il film diretto da Johan Renck, è la storia di Jakub Procházka (Adam Sandler), rimasto orfano da piccolo e cresciuto dai suoi nonni nella campagna della Repubblica Ceca.
Jakub è un grande appassionato di scienze fin dalla tenera età e il suo sogno è quello di andare un giorno nello spazio.
Diventato un astrofisico, Jakub ha la possibilità di realizzare finalmente il suo grande desiderio. E' stato, infatti, scelto per essere il primo astronauta del suo paese. La sua missione solitaria, che lo porterà nei pressi di Venere, durerà otto mesi e lo vedrà impegnato nella ricerca di un'antica e misteriosa polvere intergalattica.
È l’occasione per lui di realizzare il suo grande desiderio di entrare in contatto con la vastità dell'Universo e di fare pace con i traumi del passato.
Il prezzo da pagare però, è quello di vedere andare in frantumi la sua vita sulla Terra. Sua moglie Lenka (Carey Mulligan) infatti, non è più disposta a vedersi trascurata per colpa delle grandi ambizioni del marito.
Da solo in mezzo allo Spazio, l’uomo incontrerà un ragno alieno gigante con cui parlerà della vita, dell’amore e di filosofia. L’uomo non è certo se il ragno sia reale o solo frutto della sua immaginazione, ma con lui ripercorrerà tutto il suo passato: dalla tragica morte dei suoi genitori alla la sua infanzia con i nonni all'incontro con Lenka. Jakub metterà in discussione tutta la sua vita, facendo passare in secondo piano la sua missione spaziale...
Una storia d'amore mascherata da space opera (lirica), un viaggio spaziale ma soprattutto esistenziale: questo racconta Spaceman. Johan Renck gira un film strano e ambizioso, insolito e coraggioso, con una cifra visiva molto personale, capace di rendere credibili, emotivi e mai ridicoli i dialoghi del cosmonauta interpretato da un gigantesco Adam Sandler e un alieno che ha l'aspetto di un ragno gigante e che parla, con toni da psicanalista, con la voce di Paul Dano.
Lì dove Renck non arriva da solo, nel tenere il suo film compatto e emotivamente coinvolgente, c'è la bravura di Sandler a compensare. Un Sandler che prosegue un percorso coerente, autoriale, sul racconto della natura umana. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Spaceman: leggi la nostra recensione completa del Film.
A seguito del successo della serie tv Chernobyl (2019), il regista svedese Johan Renck dirige Spaceman, il suo secondo lungometraggio dopo l’esordio con Downloading Nancy (2008). La sceneggiatura, scritta da Colby Day, si basa su Spaceman of Bohemia, romanzo del 2017 scritto dal ceco Jaroslav Kalfar. Le case di produzione sono Free Association (di cui fa parte anche Channing Tatum) e Tango Entertainment. Il protagonista della pellicola fantascientifica è impersonato da Adam Sandler, che torna ad interpretare nuovamente un ruolo drammatico dopo le commedie Murder Mystery 2 (2023) e Non sei invitata al mio bat mitzvah (2023). Il resto del cast include Carey Mulligan (reduce del successo di Saltburn), Kunal Nayyar (noto per la serie tv The Big Bang Theory, 2007-2019), Isabella Rossellini e Paul Dano (quest'ultimo nella versione orginale del film, presta la propria voce al ragno extraterrestre). L’opera è stata presentata in anteprima al Festival del cinema di Berlino 2024, per poi essere distribuita sulla piattaforma streaming Netflix.
Tratto dal romanzo di Jaroslav Kalfař, Il Cosmonauta edito da Guanda nel 2017.
Le riprese del film si sono svolte a Praga.
Il Film è disponibile in streaming su Netflix dal 1 marzo 2024
Attore | Ruolo |
---|---|
Adam Sandler | Jakub Procházka |
Carey Mulligan | Lenka |
Paul Dano | Hanus |
Isabella Rossellini | |
Kunal Nayyar | |
Sinead Phelps | |
John Flanders | Gregor |
Petr Papánek | Jakub da giovane |