Point Break - Punto di rottura, è un film del 1991 diretto da Kathryn Bigelow. Nella contea di Los Angeles, quattro stravaganti malviventi compiono rapine in banca indossando maschere di gomma raffiguranti i volti degli ultimi presidenti degli Stati Uniti: Carter, Reagan, Nixon e Johnson.
I rapinatori hanno svaligiato 27 banche in 3 anni sempre con lo stesso rituale, riuscendo ogni volta a completare la rapina in soli 90 secondi. L’FBI non riesce a risolvere il caso e nessuno vuol dar credito alla teoria dell’anziano detective Angelo Poppas (Gary Busey), il quale ritiene che la banda di criminali sia costituita da surfisti che utilizzano i soldi ricavati dalle rapine per finanziarsi i loro viaggi in giro per il mondo alla ricerca del mare con le onde migliori.
Finalmente il veterano detective viene affiancato da un nuovo ambizioso agente speciale, Johnny Utah (Keanu Reeves), che ritiene valida la sua teoria, peraltro suffragata da alcuni elementi, come i campioni di sabbia ritrovati nelle banche assalite dai malviventi. L’indagine si rimette in moto e il temerario Jhonny decide di infiltrarsi nella comunità dei surfisti con la speranza di riuscir ad individuare il quartetto di rapinatori.
Tuttavia la sua prima esperienza con una tavola da surf è alquanto negativa e l’agente, che rischia di annegare, viene salvato dalla bella e giovane Taylor (Lori Petty), esperta surfista, grazie alla quale riesce pian piano anche a introdursi nell’ambiente dei surfisti.
Sulla spiaggia Jhonny fa conoscenza con il ribelle e carismatico Bohdi (Patrick Swayze), surfista esperto in cerca dell'onda perfetta, considerato il capogruppo della comitiva. Tra i due nasce una forte intesa e una reciproca stima e Jhonny è inaspettatamente sempre più coinvolto e affascinato dalla vita di questi spiriti liberi.
Ma le rapine continuano e il novellino dell’FBI si troverà ad affrontare situazioni impreviste, fino a giungere ad una scomoda verità, difficile da gestire, con un epilogo avvincente e inaspettato.
Nel 2015 è uscito il remake di Point Break, il cui titolo si riferisce ad un termine del gergo surfistico, scritto da Kurt Wimmer.
Il Film ha ottenuto un notevole successo commerciale, incassando cifre considerevoli al botteghino. Con un budget di 24 milioni di dollari, ha raggiunto incassi globali che si aggirano intorno ai 97 milioni di dollari.
Nel film anche il cantante dei Red Hot Chili Peppers, Anthony Kiedis, interpreta una parte: ricopre il ruolo di uno dei surfisti spacciatori di droga, che tentano di assalire Johnny Utah.
Per il ruolo di Johnny Utah vennero scartati personaggi affermati come Johnny Depp, Val Kilmer, Matthew Broderick e Charlie Sheen. Kathryn Bigelow volle Keanu Reeves, nonostante al tempo fosse poco conosciuto.
Patrick Swayze era un amante del paracadutismo. L'attore, pur scontrandosi con i produttori, realizzò personalmente le scene di skydive, effettuando un totale di cinquantacinque lanci e non volle nessuna controfigura per le scene ad alta quota.
Nel film, nella scena in cui Bodhi urla "Adios amigo!" gettandosi dall'aereo, è proprio Swayze ad eseguire il lancio.
Nel film, Johnny Utah, diventa un agente dell'FBI dopo che un infortunio al ginocchio lo obbligò a interrompere la sua carriera nel football americano. Nella realtà, Keanu Reeves era una promessa dell'hockey e un infortunio al ginocchio lo costrinse ad abbandonare definitivamente la carriera sportiva (proprio come il personaggio di Utah).
Due mesi prima delle riprese del film, Keanu Reeves, Patrick Swayze e Lori Petty si allenarono con l'ex surfista professionista Dennis Jarvis nelle Hawaii. Patrick Swayze si ruppe quattro costole durante le riprese delle scene di surf.
Alla fine del film, nella scena della grande tempesta in Australia, le acrobazie di Bodhi sono state effettuate dal professionista Darrick Doerne.
Nella commedia Tre Uomini e una gamba, i tre comici italiani Aldo, Giovanni e Giacomo, insieme a Marina Massironi, indossano le maschere di alcuni ex presidenti italiani (Pertini, Cossiga, Scalfaro e Lotti) per recuperare la preziosa gamba di legno persa durante una partita e finita nelle mani di alcuni operai. Durante la scena il trio cita proprio “Point Break”
Badhi (Patrick Swayze): Se vuoi il massimo, devi essere pronto a pagare il massimo. Deve essere bello morire facendo quello che ami
Badhi (Patrick Swayze): Io credo che neanche tu hai ancora capito il vero spirito del surf. È uno stato mentale, dove prima ti perdi e poi ti ritrovi
Badhi (Patrick Swayze): Noi non ci battiamo per i soldi, noi ci battiamo contro il sistema, quel sistema che uccide lo spirito dell'uomo. Noi siamo l'esempio per quei morti viventi che strisciano sulle autostrade nelle loro infuocate bare di metallo, noi dimostriamo con la nostra opera che lo spirito dell'uomo è ancora vivo
Badhi (Patrick Swayze): Il mondo funziona a cicli. Due volte ogni secolo l'oceano ci ricorda quanto siamo veramente piccoli
Badhi (Patrick Swayze): È adrenalina pura al 100%. C'è gente che sniffa cocaina, ci sono altri che se la sparano in vena. A noi invece basta fare un salto.
Attore | Ruolo |
---|---|
Patrick Swayze | Badhi |
Keanu Reeves | John 'Johnny' Utan, agente speciale FBI |
Gary Busey | Angelo Pappas, agente FBI |
Lori Petty | Tyler Ann Endicott |
John C. McGinley | Ben Harp, agente FBI |
James LeGros | Roach |
John Philbin | Nathanial |
Bojesse Christopher | Grommet |
Julian Reyes | Alvarez |
Daniel Beer | Babbit |
Chris Pedersen | Bunker |
Vincent Klyn | Lupton 'Warchild' Pittman |
Anthony Kiedis | Tone |
Dave Olson | Archbold |
Lee Tergesen | Rose |