L'opera seconda del Jordan Peele di Scappa - Get Out fa paura - o meglio, mette una gran ansia addosso - e lavora costantemente sulla rimozione delle certezze e dell'orientamento dello spettatore, sostituendo costantemente quello che è familiare e conosciuto con qualcosa di simile ma alieno e perturbante: e non riguarda solo i doppelganger della famiglia Wilson. Quello di Noi è un testo complesso, che alla lettura immediata e superficiale, e a un primo livello metaforico che riguada aspetti socio-economici e politici, ne associa uno più profondo, che riguarda questioni intime, singolari e psicanalitiche. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film Noi.
Prima di diventare famoso in tutto il mondo grazie a Scappa - Get Out, Jordan Peele, il regista di Noi, aveva lavorato per quasi dieci anni, in tv e al cinema, come attore comico e imitatore. I suoi primi lavori di sceneggiatura sono quelli per una sketch serie intitolata Key & Peele, trasmessa dal 2012 al 2015, mentre ne il 2016 esce Keanu, commedia d'azione da lui sceneggiata e interpretata nella quale, con Keegan-Michael Key, interpretano il ruolo di due amici che si devono infiltrare in una gang per recuperare il loro gattino, che gli era stato rubato.
Get Out, che gli vale il premio Oscar alla miglior sceneggiatura (oltre che la nomination come miglior film e miglior regia), le lodi della critica di tutto il mondo e che incassa la bellezza di oltre 255 milioni di dollari a fronte di un budget inferiore ai 5, segna non solo l'esplosione della sua stella, ma anche una brusca virata dalla commedia verso l'horror (anche se sarebbe sciocco non notare i tanti dettagli umoristici del film).
Grazie al successo di Scappa - Get Out, Peele decide di mettere da parte la recitazione e di dedicarsi alla sua vera passione, la regia, e di fare da produttore a numerosi film e serie: dal BlackKklansman di Spike Lee fino alla nuova serie di Ai confini della realtà che lo vedrà anche coinvolto come host.
Secondo Peele Noi, che è il secondo film da regista dell'americano, non affronterà tematiche razziali come avvenuto nel precedente ma sarà un horror esistenziale, nel quale una famiglia deve vedersela con dei minacciosi persecutori che si rivelano essere dei loro doppelganger. Non è certo la prima volta che il cinema horror o thriller si appoggia alla figura del doppio: solo per citare qualche titolo possiamo ricordare Possession di Andrzej Żuławski, L'uomo che uccise se stesso con Roger Moore, Doppelganger con Drew Barrymore, Enemy di Denis Villeneuve, The Broken con Lena Headey, The Double con Jesse Eisenberg, Il cigno nero di Darren Aronofsky.
Dal Trailer Italiano del Film:
Adelaide Wilson (Lupita Nyong'o): Credevo che ti fossi perso, resta con me e sarai al sicuro!
Jason Wilson (Evan ALex): C'è una famiglia nel nostro vialetto
Gabe Wilson (Winston Duke): Probabilmente sono i vicini! Vi fa paura una famiglia? Posso aiutarvi?
Adelaide: Zora mettiti le scarpe!
Gabe: Se volete darci dentro, ci diamo dentro anche noi!
Gabe: Ma voi che cosa siete?
Jason: Sono Noi!
Adelaide: Sembrano esattamente come noi, pensano come noi, sanno dove ci troviamo. Non si fermeranno finché non ci uccidono o noi uccidiamo loro
Attore | Ruolo |
---|---|
Lupita Nyong'o | Adelaide Wilson |
Winston Duke | Gabe Wilson |
Elisabeth Moss | Sig.ra Tyler |
Anna Diop | Rayne Thomas |
Kara Hayward | Nancy |
Tim Heidecker | Sig.Tyler |
Yahya Abdul-Mateen II | Russel Thomas / Weyland |
Evan Alex | Jason Wilson |
Shahadi Wright-Joseph | Zora Wilson / Umbrae |
Cali Sheldon | Becca Tyler / Io |
Noelle Sheldon | Lindsey Tyler / Nix |
Duke Nicholson | Danny / Tony |
Ecco tutti i premi e nomination SAG Awards 2020