Miracolo a Milano
Locandina Miracolo a Milano
Serie tv, Show e Film su NOW!

Miracolo a Milano

Voto del pubblico
Valutazione
4.2 di 5 su 34 voti
Genere: Commedia
Anno: 1950
Paese: Italia
Durata: 100 min
Distribuzione: ENIC - SAN PAOLO AUDIOVISIVI, L'UNITA' VIDEO
Miracolo a Milano è un film di genere commedia del 1950, diretto da Vittorio De Sica, con Francesco Golisano e Emma Gramatica. Durata 100 minuti. Distribuito da ENIC - SAN PAOLO AUDIOVISIVI, L'UNITA' VIDEO.

TRAMA MIRACOLO A MILANO

Una buona vecchina, la signora Lolotta, trova un giorno sotto un cavolo un bel bambino, lo prende con sé e gli fa da mamma. Quando Lolotta muore, il bambino, Totò, viene ricoverato in un orfanotrofio. Ne esce giovinetto e il caso lo mette a contatto con un gruppo di poveri, accampati in una zona abbandonata della periferia milanese. Con la sua profonda bontà Totò si conquista le generali simpatie, esercitando un'influenza benefica sui suoi nuovi amici. Un getto di petrolio esce un giorno dal terreno abusivamente occupato dai poveretti: avutone notizia, il ricco industriale Mobbi acquista il terreno e per cacciarne gli occupanti, ottiene l'intervento della forza pubblica. Invocato da Totò, lo spirito di Lolotta scende dal cielo e consegna a Totò una colomba bianca. Col suo aiuto Totò compie i miracoli più sorprendenti: i poliziotti sono sbaragliati e i poveri vedono esaudito ogni loro desiderio. Una breve distrazione di Totò permette a due angeli di riprendersi la colomba ed ecco che le guardie hanno il sopravvento, mentre Totò e i suoi amici vengono catturati. Ma Lolotta restituisce a Totò la colomba: liberati, Totò e i suoi amici s'innalzano a volo verso il regno della bontà. Serie tv, Show e Film su NOW!

CRITICA DI MIRACOLO A MILANO

"Miracolo a Milano" è una favola. Una favola, però, che sotto le sue bonarie apparenze, nasconde una polemica di natura sottilmente classista [...]. De Sica dichiara volentieri di servire solo l'arte e di non fare politica; se questo, però, era appena sostenibile per 'Ladri di biciclette', non lo è molto per 'Miracolo a Milano'.[...]. I poveri di De Sica sono tra virgolette e occultano forse quella polemica che, con la parvenza di certe rivendicazioni proletarie, sostiene invece rivendicazioni di natura più decisamente politica". (Gian Luigi Rondi, Il Tempo, 1951).

CURIOSITÀ SU MIRACOLO A MILANO

- PALMA D'ORO E PREMIO FIPRESCI AL FESTIVAL DI CANNES, NASTRO D'ARGENTO PER LA MIGLIOR SCENOGRAFIA, MIGLIOR FILM STRANIERO DEL 1951 PER I CRITICI DI NEW YORK.- RESTAURATO NEL LUGLIO 2002 PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI CESARE ZAVATTINI.

FRASI CELEBRI DI MIRACOLO A MILANO

2002

SOGGETTO DI MIRACOLO A MILANO

DAL ROMANZO "TOTO' IL BUONO" DI CESARE ZAVATTINI

INTERPRETI E PERSONAGGI DI MIRACOLO A MILANO

AttoreRuolo
Francesco Golisano
Toto'
Emma Gramatica
La Vecchia Lolotta
Paolo Stoppa
Rappi
Guglielmo Barnabò
Mobbi
Brunella Bovo
Edwige
Arturo Bragaglia
Alfredo
Anna Carena
Marta
Alba Arnova
La Statua
Flora Cambi
L'Innamorata Infelice
Erminio Spalla
Gaetano
Virgilio Riento
Sergente Delle Guardie
Riccardo Bertazzolo
L'Atleta
Angelo Prioli
Il Comandante In Prima
Checco Rissone
Il Comandante In Seconda

PREMI E RICONOSCIMENTI PER MIRACOLO A MILANO

Festival di Cannes - 1951

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1951

  • Premio Palma d'Oro

Nastri d'Argento - 1951

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1951

  • Premio miglior scenografia

BAFTA - 1953

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1953

  • Candidatura miglior film
  • Candidatura migliore attore protagonista a Francesco Golisano
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV