La mossa del pinguino, film commedia diretto da Claudio Amendola, racconta la storia di un gruppo improbabile di amici che decidono di buttarsi a capofitto in un'impresa che cambierà completamente le loro vite. Bruno (Edoardo Leo), nonostanter sia un buon marito e un ottimo padre, è un uomo inaffidabile, con idee bizzarre e poco opportune. È un precario, così come il suo amico Salvatore (Ricky Memphis), e insieme lavorano in un museo della Capitale dove puliscono pavimenti.
Una notte, guardando per caso in televisione una pubblicità di uno sport di cui non conoscevano l'esistenza, il curling, a Bruno viene in mente una delle sue pensate: mettere su una squadra per tentare di partecipare Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Per avere i requisiti devono, però, essere in quattro. Così si aggiungono a loro Ottavio (Ennio Fantastichini), ex vigile urbano molto bravo a giocare a bocce, e Nazareno, il migliore al biliardo (Antonello Fassari). Nessuno crede minimamente in loro e la moglie di Bruno, Eva (Francesca Inaudi), non approva affatto questa decisione e Yuri, suo figlio, si trova così a dover fare ancora una volta l'adulto al posto del padre. Nonostante le premesse siano pessime, il gruppo riesce comunque a qualificarsi. Per partecipare, però, Bruno ha usato i soldi della caparra per una casa in affitto dove deve trasferirsi con la famiglia. Riusciranno a vincere le Olimpiadi e finalmente riscattarsi?
Il film segna l'esordio di Claudio Amendola alla regia.
Nel 2014 ha ricevuto tre candidature ai Nastri d'Argento.
Attore | Ruolo |
---|---|
Ricky Memphis | Salvatore |
Edoardo Leo | Bruno |
Antonello Fassari | Nazareno |
Ennio Fantastichini | Ottavio |
Francesca Inaudi | Eva |