E' senz'altro da appoggiare il recupero della dimensione grafica della Famiglia Addams in un film di animazione: mitico telefilm in bianco e nero a parte, i personaggi nacquero infatti in vignette di ottant'anni fa. La loro natura di diversi candidamente grotteschi si adatta anche bene a una storia che li contrappone all'omologazione della rete e alla manipolazione dei social. Il problema è che il budget e la regia non permettono al film di spiccare il volo, con una certa assenza di dettaglio e una messa in scena a volte incerta, specialmente nei tempi comici. (Domenico Misciagna - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del Film La Famiglia Addams.
E' la MGM che restituisce ai fan della Famiglia Addams la forma del cartoon, che paradossalmente non ha mai indossato sul grande schermo, ma solo in tv sotto forma di due serie animate, negli anni Settanta e nei Novanta. Scriviamo "paradossalmente" perché, come molti sapranno, il franchise non nasce con il telefilm di culto in bianco e nero degli anni Sessanta, bensì nel 1938 in veste di vignette satiriche e surreali pubblicate sul New Yorker, ideate e disegnate dal cartoonist Charles Samuel Addams, originario del New Jersey. Per alcuni critici, il fenomeno di costume multimediale inaugurato dalla serie, potenziato dal tema musicale celeberrimo di Vic Mizzy per la sitcom dei '60, ha anticipato ossessioni collettive come Gli antenati e i Simpson.
Al cinema la gang delicatamente gotica è vissuta nei primi anni Novanta con La famiglia Addams (1991) e La famiglia Addams 2 (1993), entrambi diretti da Barry Sonnenfeld, con un cast assai divertito che comprendeva Anjelica Huston come Morticia, Raul Julia come Gomez, Christopher Lloyd nei panni di zio Fester, Christina Ricci in quelli di Mercoledì e Jimmy Workman a portare sullo schermo Pugsley. Sono perciò 26 anni che la famigliola funerea manca dagli schermi, perché un timido e goffo tentativo di reboot del 1998, La famiglia Addams si riunisce (con Tim Curry e Daryl Hannah), è stato distribuito solo in home video.
Questo progetto animato era in origine partito presso l'Illumination Entertainment e la Universal Pictures, con l'idea di realizzare un lungometraggio in stop-motion codiretto da Tim Burton. Quest'incarnazione è stata poi cancellata quando il film è passato alla MGM, che ha deciso di produrre un normale cartoon moderno in CGI, pur rispettoso della grafica caricaturale di Addams, affidandolo alle cure del duo Conrad Vernon - Greg Tiernan: i registi, reduci dal provocatorio Sausage Party vietato ai minori, tornano quindi a lavorare su un prodotto più per famiglie.
Dal Trailer Italiano del Film:
Morticia: Mercoledì! Come osi entrare in casa in questo modo?
Mercoledì: Fa risaltare il mio...sorriso
Morticia: Tu non hai un sorriso!
Mercoledì: Io ho un sacco di cose di cui non sai nulla
Gomez: Buona giornata a scuola, fai del tuo peggio!
Mercoledì: Buone notizie! Pugsley è andato!
Morticia: Dissotterra tuo fratello, subito!
Mercoledì: Oh, gliele dai sempre tutte vinte!
Attore | Ruolo |
---|---|
Virginia Raffaele | Morticia (voce italiana) |
Pino Insegno | Gomez (voce italiana) |
Eleonora Gaggero | Mercoledì (voce italiana) |
Raoul Bova | Zio Fester (voce italiana) |
Luciano Spinelli | Pugsley (voce italiana) |
Loredana Bertè | nonna Addams (voce italiana) |
Chloë Grace Moretz | Mercoledì Addams (voce originale) |
Charlize Theron | Morticia Addams (voce originale) |
Oscar Isaac | Gomez Addams (voce originale) |
Finn Wolfhard | Pugsley Addams (voce originale) |
Nick Kroll | Zio Fester (voce originale) |
Bette Midler | nonna (voce originale) |
Allison Janney | Margaux Needler (voce originale) |
Elsie Fisher | Parker Needler (voce originale) |
Aimee Garcia | Denise (voce originale) |