L'Ultima Vendetta, il film diretto da Robert Lorenz, si svolge negli anni 60 nel piccolo villaggio irlandese di Glencolmcille.
È la storia di Finbar Murphy (Liam Neeson), un ex sicario che si è ritirato lì per condurre una vita tranquilla, ansioso di lasciarsi alle spalle il proprio oscuro passato e con il desiderio di stare lontano dalla violenza politica che attanaglia il resto del Paese. Nonostante questo si troverà coinvolto nel sadico gioco di un gruppo di terroristi in cerca di vendetta. Il nostro protagonista dovrà fare i conti con un passato segnato dal peccato e da scelte sbagliate.
Questa sarà per lui un'occasione di redenzione. Si mette così alla caccia di questi tre criminali in una vera e propria lotta contro il male.
Ma il prezzo da pagare si rivelerà altissimo perché nessuno è santo e tutti sono peccatori.
Sebbene ambientato nell'Irlanda dei Troubles del 1974 (si parte infatti da un attentato dinamitardo in un pub di Belfast), L'ultima vendetta è in realtà un western a tutti gli effetti, con tanto di villaggio invaso da una banda di banditi senza scrupoli, vecchio pistolero che vorrebbe appendere le armi al chiodo ma non può, uno sceriffo un po' tontolone e un pub a fare le veci del saloon.
Tutto molto eastwoodiano, e non è un caso: il regista Robert Lorenz è noto per le sue collaborazioni col vecchio Clint, come assistente alla regia e produttore.
Tutto è noto, prevedibile, rassicurante. Neeson fa il suo senza esagerazioni hollywoodiane, e i paesaggi irlandesi funzionano come - e qui pure meglio - di quelli del Vecchio West. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
L'Ultima Vendetta: leggi la nostra recensione completa del film.
Dopo Un uomo sopra la legge (2021), Robert Lorenz si cimenta per la terza volta alla regia e realizza L'Ultima Vendetta, film che lo vede anche come produttore. Lorenz è noto per aver prodotto diversi film di Clint Eastwood, tra cui Million Dollar Baby (2004), Gran Torino (2008) e American Sniper (2014). La sceneggiatura è opera di Mark Michael McNally e Terry Loane. La colonna sonora del film è stata realizzata dal trio di compositori svizzero-australiani noto col nome di Great Garbo. Il protagonista dell’opera è interpretato dall’attore irlandese Liam Neeson, che torna a collaborare con Lorenz dopo aver recitato la parte principale in Un uomo sopra la legge. Il resto del cast principale include altri attori irlandesi, tra cui Kerry Condon (This Must Be the Place, Gli spiriti dell'isola), Jack Gleeson (Joffrey Baratheon nella serie Trono di Spade) e Ciarán Hinds. Il film è stato presentato al Festival di Venezia 2023.
Liam Neeson e Ciarán Hinds hanno già recitato insieme in Excalibur del 1981 e Silence del 2016, senza mai comparire nella stessa scena.
Le riprese principali del film si sono svolte nella Contea di Donegal, nella regione dell'Ulster in Irlanda del Nord. Le riprese aggiuntive hanno avuto luogo a Dublino.
Dal Trailer Ufficiale in Italiano del Film:
Kevin (Jack Gleeson): Quante persone in tutto hai ammazzato?
Finbar Murphy (Liam Neeson): Non me ne rendo più conto, da molto tempo.
Doireann McCann (Kerry Condon): Finbar Murphy ha fatto qualcosa di imperdonabile. Distruggeremo questo posto dimenticato da Dio.
Kevin: Un santo deve prima essere un peccatore, no?
Attore | Ruolo |
---|---|
Liam Neeson | Finbar Murphy |
Kerry Condon | Doireann McCann |
Ciarán Hinds | Vinny O'Shea |
Sarah Greene | Sinéad |
Jack Gleeson | Kevin |
Colm Meaney | Robert McQue |
Conor MacNeill | |
Desmond Eastwood | Curtis June |
Niamh Cusack | Rita |