Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Liam Neeson, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.
BIOGRAFIA DI LIAM NEESON
Liam John Neeson nasce a Ballymena nel 1952, nell'Irlanda del Nord, figlio di una cuoca e di un custode, che gli danno il nome del parroco. Prima di lui sono arrivate due bambine e arriverà più avanti per lui un'altra sorella. Abbraccia la boxe già a 9 anni, e a 11 recita per la prima volta sul palco della scuola, ma a detta sua è solo per fare colpo su una ragazzina. Da ragazzo potrebbe laurearsi in informatica a Belfast, ma lascia presto gli studi. Nel 1976 è sempre a Belfast, dopo aver intrapreso definitivamente la carriera d'attore presso il Lyric Players' Theatre.
Nel 1978 il primo film, Pilgrim's Progress di
Ken Anderson, dov'è addirittura Gesù.
Nel 1980 un primo passo nelle produzioni internazionali: lo nota
John Boorman e
interpreta Sir Gawain in
Excalibur. Su questo set incontra
Helen Mirren, sua amante per qualche anno e "fondamentale per trovare un agente".
Nel 1984 è nel cast corale di
Il Bounty di
Roger Donaldson, dove viene comunque inevitabilmente oscurato dalle star
Mel Gibson,
Anthony Hopkins e
Laurence Olivier. Nel
1986 è
padre Fielding nello storico e premiatissimo
Mission di
Roland Joffé, ma è una piccola parte in un episodio di
Miami Vice quello stesso anno a tentarlo con l'ambiente hollywoodiano.
Si trasferisce a Los Angeles nel 1987, quando viene apprezzato come senzatetto sordomuto nel thriller
Suspect - Presunto colpevole; l'anno dopo è al fianco di
Diane Keaton in
Diritto d'amare. In America però non entra nel giro che conta finché non viene scelto come protagonista, da un coraggioso
Sam Raimi, per il suo
Darkman del 1990. Sempre nel 1990 riscopre la sua amata boxe in
The Big Man. Nonostante parti anche considerevoli, come quella in
Ethan Frome (1993) di
John Madden, dal romanzo di Edith Warton, rimarrebbe lontano da premi di caratura, se non venisse notato da un certo
Steven Spielberg.
Il ruolo dell'industriale Oskar Schindler nell'epocale
Schindler's List (1993) gli porta
una nomination ai Golden Globe e agli Oscar come migliore protagonista.
Nel 1994, a coronamento di un periodo felice,
sposa la collega Natasha Richardson e interpreta
Nell con
Jodie Foster, diretto da
Michael Apted.
Nel 1995 due ruoli in costume, per altrettanti personaggi storici:
Rob Roy e soprattutto
Michael Collins, personaggio nodale nella storia contemporanea d'Irlanda, foriero per lui di
Coppa Volpi a Venezia e
nomination al Golden Globe.
A partire dal 1999 nemmeno i blockbuster latitano in quella che prende le forme di una carriera invidiabile: è il maestro
Qui-Gon Jinn nell'attesissimo
Star Wars Episodio I - La minaccia fantasma, e nel 2005 sarà nell'epico
Le crociate di
Ridley Scott e interpreterà il villain di
Batman Begins, firmato da
Christopher Nolan. Tutto ciò senza dimenticare ruoli minori, come quello del padre vedovo in
Love Actually (2003, per il quale deciderà di smettere di fumare) o l'impegnativo e intelligente biopic
Kinsey (2005),
altra nomination ai Golden Globe.
Nel 2008 una svolta, parzialmente involontaria: Liam accetta il ruolo dell'ex agente della CIA
Bryan Mills nell'action prodotto dalla scuderia
Besson,
Io vi troverò di
Pierre Morel. Alla ricerca di sua figlia rapita, compie una strage e diventa un mito per gli appassionati di questo tipo di film, al punto da tornare in due sequel,
Taken - La vendetta (2012) e
Taken 3 - L'ora della verità (2014).
Questo ripiegamento sul cinema di genere più commerciale coincide purtroppo con il
trauma della morte di sua moglie Natasha Richardson nel 2009, per un incidente di sci. Da allora Liam, nonostante l'età, compare essenzialmente in action movie e blockbuster come
Scontro tra Titani (2010),
A-Team (2010),
Unknown (2011),
The Grey (2011),
Non-stop (2014) e
Run All Night (2015), anche se la parte più sfaccettata in
La preda perfetta (2014) di Scott Frank suggerisce che l'attore impegnato di un tempo è ancora lì, sotto la scorza indurita.
Per non farsi mancare proprio nulla, come tutti i grandi che si rispettino, ha ora al suo attivo anche
due Razzie Award, per
Battleship e
La furia dei Titani, entrambi del 2012.