Dracula di Bram Stoker è un film 1992 diretto da Francis Ford Coppola. Nel 1462 il mondo cristiano è minacciato dalle conquiste dei turchi. A difesa della Chiesa si schiera il Vlad ‘Draculia’ III di Valacchia (Gary Oldman), cavaliere del Sacro Ordine del Dragone. Dopo aver compiuto gesta gloriose in guerra, Vlad torna in Transilvania e scopre che sua moglie Elisabetta, avendo ricevuto una falsa informazione circa la sua morte, si è tolta la vita per non sopportare tale dolore. La disperazione del cavaliere è amplificata dalla consapevolezza che la Chiesa non concede il suo perdono ai suicidi. Folle d’ira, Vlad cede al male e diventa un vampiro, rinnegando la fede per la quale aveva combattuto. Circa quattro secoli dopo, Dracula incarica l’avvocato Jonathan Harker (Keanu Reeves) di gestire i suoi investimenti a Londra.
Recatosi in Transilvania per incontrare il suo cliente, Harker cade nella trappola di Dracula che, invaghitosi della promessa sposa dell’uomo Mina Murray (Winona Ryder), poiché reincarnazione di Elisabetta, lo imprigiona nel suo castello e parte per l’Inghilterra. Grazie al sacrificio di sangue che perpetra prima del suo arrivo in città, Dracula riacquista il suo fascino e riesce ad ammaliare Mina. Per continuare ad essere giovane e prestante, il vampiro inizia a dissanguare l’aristocratica Lucy Westenra (Sadie Frost) che accusa una serie di malori. Intuendo la situazione, il medico di Lucy convoca l'esperto Abraham Van Helsing (Anthony Hopkins) e gli chiede di indagare sulle misteriose tracce di vampirismo. Mentre Harker riesce a fuggire e a rifugiarsi in un convento di monache, Dracula uccide Lucy. Sebbene l'attrazione per il forestiero l'abbia allontanata dal suo fidanzato, Mina raggiunge Jonathan nel convento e lo sposa. Tornati in patria, tuttavia, la giovane viene vampirizzata da Dracula che fugge grazie alle sue mostruose doti sovrannaturali. Intenzionato ad uccidere il vampiro, Van Helsing elaborerà un astuto piano, coinvolgendo anche i due sventurati amanti.
"Un kolossal da 40 milioni di dollari, un impasto dove tutti i generi si amalgamano in un'esercitazione stilistica. Opera di un regista megalomane, estroverso, ridondante, ma dotato di straordinario talento visivo". (Enzo Natta, "Famiglia cristiana")"Coppola ha il coraggio di correre tutti i rischi di un'impresa eccessiva, dove il sublime non ha paura di andare a braccetto del ridicolo". (Adriano Aprà, "L'Avanti")"Il talento melodrammatico di Coppola è così grande che, anche se il mito di Dracula interessa ormai poco, nel suo film si trovano tante cose appassionanti e divertenti". (Lietta Tornabuoni, "L'Espresso")"Lo spirito del romanzo di Bram Stoker ha trovato in Coppola una fedeltà, che forse sulle prime si avverte. Il film è percorso da pulsioni ardenti e grandi sensualità. Non l'opera è meno orrifica delle altre volte viste finora sugli schermi. La fantasia del regista appare meno eccitata, ma fibrilla per lieviti forse meno rituali e tradizionali, liberando il prototipo dalle strette di moduli superati e risalendo dentro la leggenda ed il mito con una indagine psicologica e strumenti più sottili e moderni. La decapitazione del "mostro" segna il terminale di un viaggio nell'inconscio, dopo furiosi, eccessi e folli sfide. Grande la spettacolarità notevole la ricchezza e varietà degli espedienti registici". ("Segnalazioni Cinematografiche", vol. 115, 1993)
Agli Oscar del 1993, il film trionfò nelle categorie Migliori costumi, Miglior trucco e Miglior montaggio. Prima che la scelta ricadesse su Gary Oldaman, Coppola aveva stilato una lista di attori tra i quali scegliere, prendendo in considerazione anche Hugh Grant, Alan Rickman, Rupert Everett e Alec Baldwin.
La scena delle nozze fu filmata in una vera chiesa ortodossa e con un vero rito cerimoniale, tanto che alla fine delle riprese Keanu Reeves e Wynona Ryder erano veramente sposati.
Dracula (Gary Oldman): Benvenuto in mia casa. Entrate e lasciate un po' della felicità che recate.
Dracula (Gary Oldman): L'uomo più fortunato che calpesta questa terra è chi trova... il vero amore.
Anthony Hopkins (Van Helsing): Il nome stesso "malattie veneree", malattie di Venere, attribuisce loro un'origine divina. Esse coinvolgono quel problema sessuale alla quale l'etica e gli ideali della civiltà cristiana si collegano. Infatti, la Cristianità e la sifilidità si sono sviluppate di pari passo. (Van Helsing)
Dracula (Gary Oldman): Ho attraversato gli oceani del tempo per trovarti.
Tratto dal romanzo omonimo di Bram Stoker
Attore | Ruolo |
---|---|
Gary Oldman | Dracula/Vlad |
Winona Ryder | Mina/Elisabetta |
Anthony Hopkins | Prof. Abraham Van Helsing |
Keanu Reeves | Jonathan Harker |
Richard E. Grant | Dr. Jack Seward |
Cary Elwes | Lord Arthur Holmwood |
Billy Campbell | Quincey P. Morris |
Sadie Frost | Lucy Westenra |
Tom Waits | R.M. Renfield |
Monica Bellucci | Moglie di Dracula |
Michaela Bercu | Moglie di Dracula |
Florinda Kendrick | Moglie di Dracula |
Jay Robinson | Sig. Hawkins |
I.M. Hobson | Hobbs |
Laurie Franks | Cameriera di Lucy |
Cully Fredricksen | Un assistente |
Judi Diamond | Spogliarellista |
Octavian Cadia | Diacono |
Robert Buckingaham | Un marito |
Mitchell Evans | Burattinaio |
Robert Getz | Prete |
Fred Spencer | Burattinaio |
Dagmar Stanec | Suor Agatha |
Van Snowden | Burattinaio |
Eniko Öss | Suor Sylvia |
James Murray | Burattinaio |
Daniel Newman | Strillone |
Don Lewis | Burattinaio |
Nancy Linehan Charles | Donna anziana |
Honey Lauren | Spogliarellista |
Jules Sylvester | Guardiano dello zoo |
Tatiana Von Furstemberg | Donna giovane |
Hubert Wells | Guardiano dello zoo |
Maud Winchester | Cameriera |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1993
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1994