Francis Ford Coppola
Locandina Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Regista, Attore e Sceneggiatore  
NASCE A: DETROIT, MICHIGAN (STATI UNITI)
ETÀ: 84 ANNI - NASCE IL: 07/04/1939
ALTEZZA: 182 cm
62 Anni di carriera
36 Film
Qui puoi conoscere la carriera e le curiosità sulla vita privata di Francis Ford Coppola, leggere le notizie più recenti, trovare tutti i premi vinti e guardare le foto e i video.

DATI ANAGRAFICI DI FRANCIS FORD COPPOLA

Età: 84 anni
Altezza: 182 cm
Nasce a: Detroit, MICHIGAN (Stati Uniti)
Nasce il: 07/04/1939

BIOGRAFIA DI FRANCIS FORD COPPOLA

Regista, sceneggiatore e produttore. Nato nel Michigan, cresce nei sobborghi di New York in una famiglia italo-americana. Suo padre è il compositore e musicista Carmine Coppola, primo flauto dell'Orchestra Sinfonica della NBC. Sua madre, invece, è l'attrice Italia Pennino. Pur respirando fin da bambino l'aria del mondo dello spettacolo, matura la scelta di diventare regista mentre, colpito dalla poliomielite, passa il tempo animando marionette. Superaa la malattia, Coppola si diverte a sincronizzare brani di musica sulle immagini dei filmini di famiglia. Si diploma in drammaturgia alla Hofstra University prima di specializzarsi in cinematografia alla University of California a Los Angeles (UCLA). In parallelo, tra il 1961 ed il 1963, lavora con Roger Corman (come direttore dei dialoghi, assistente fonico, produttore e sceneggiatore). Dopo aver girato, nel 1961, un filmino pornografico ('Questa notte di sicuro'), esordisce dietro la macchina da presa nel 1963 con 'Terrore alla tredicesima ora'. Viene assunto come sceneggiatore dalla 'Seven Arts' per la quale scrive, fra l'altro, le sceneggiature di 'Questa ragazza è di tutti' e 'Parigi brucia?'. Dopo aver vinto il premio 'Samuel Godwyn' con la sceneggiatura non prodotta 'Pilma, Pilma', l'anno successivo investe i soldi guadagnati con la sceneggiatura di 'Patton, generale d'acciaio' (con la quale vince un premio Oscar) per realizzare il suo secondo film, 'Buttati Bernardo', con cui si laurea all'UCLA. Nel 1969, con George Lucas ed il contributo della Warner Bros, fonda a San Francisco la casa di produzione 'American Zoetrope' che ha fra i suoi scopi la valorizzazione di giovani talenti. Nel 1971 Coppola dirige 'Il padrino' (tratto dall'omonimo romanzo di Mario Puzo), un successo critico e commerciale senza precedenti con un cast che comprende Marlon Brando, Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, Diane Keaton e John Cazale. La pellicola ottiene 11 nomination e si aggiudica tre premi Oscar : per il miglior film, miglior sceneggiatura (Puzo, Coppola) e quello a Marlon Brando come miglior attore (che lo rifiuta perché gli Usa discriminano i nativi americani). Dopo aver scritto l'adattamento per 'Il grande Gatsby' nel 1974, sull'onda del successo del primo, gira 'Il Padrino parte seconda', che conquista sei premi Oscar: regia, miglior film, sceneggiatura (Puzo, Coppola), musica, scenografia, e miglior attore non protagonista a De Niro. Fra l'uno e l'altro gira, sempre nel 1974, 'La conversazione', tratto da una sua sceneggiatura, che vince la Palma d'Oro a Cannes. Dopo una pausa di cinque anni, nel corso dei quali consolida la sua attività di produttore, nel 1979 realizza il kolossal 'Apocalypse Now', crudo spaccato sulla guerra del Vietnam. La pellicola - tratta dal romanzo 'Cuore di tenebra' di Joseph Conrad, costata 30 milioni di dollari e innumerevoli problemi - frutta due Oscar (per la fotografia di Vittorio Storaro e il sonoro), 6 nomination e la Palma d'oro al Festival di Cannes. Sempre nel 1979 è il produttore esecutivo di "Black Stallion" e nel 1983 di "Black Stallion Returns" e di vari altri film. Negli anni successivi Coppola produce il primo film americano di Wim Wenders, 'Hammett, indagine a Chinatown', acquista i General Studios di Hollywood e, con la consulenza di Gene Kelly e l'uso di tecnologie digitali, dirige nel 1982 il non completamente riuscito 'Un sogno lungo un giorno'. L'enormità delle spese spinge al fallimento la 'American Zoetrope' (dal quale Coppola riesce a salvare solo un pullman con strumentazioni videomagnetiche). Nonostante ciò, nel 1982 e nel 1983 riesce a trovare la forza per realizzare due film innovativi ('I ragazzi della 56 strada' e 'Rusty il selvaggio', capostipiti di un 'filone giovanilistico' incentrato sulle bande di adolescenti e la loro violenza) che lanciano una nuova generazione di attori: Matt Dillon, Tom Cruise, Mickey Rourke, Nicholas Cage (suo nipote), Patrick Swayze, Rob Lowe ed Emilio Estevez (figlio di Martin Sheen). Nel 1984 Co
Twixt
1 Foto
Francis Ford Coppola
Sfoglia la gallery

I FILM PIÙ RECENTI DI FRANCIS FORD COPPOLA

Vai alla Filmografia completa

I GENERI PIÙ RICORRENTI DI FRANCIS FORD COPPOLA

LE STATISTICHE DI FRANCIS FORD COPPOLA SU COMINGSOON.IT

I RUOLI RECENTI INTERPRETATI DA FRANCIS FORD COPPOLA

Film Ruolo
Sedotti e abbandonati
se stesso
A Decade Under the Influence
Se stesso
Hearts of Darkness: A Filmmaker's Apocalypse
Se stesso
New York Stories - Storie di New York
("La vita senza Zoe")
New York Stories - Storie di New York
("La vita senza Zoe")
Reverse Angle
Se stesso
Apocalypse Now
Regista Televisivo
Caccia di guerra
Autista (non accreditato)

PREMI E RICONOSCIMENTI PER FRANCIS FORD COPPOLA

Oscar

Ecco tutti i premi e nomination Oscar

Golden Globe

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe

Festival di Venezia

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia

  • 1992 - Premio Leone d'oro alla carriera
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming