Roma 1921. Dopo la naja, Ulisse e Turiddu non se la sentono di tornare al loro paesello e decidono di rimanere nella grande città. Allettati da un premio di ingaggio, s'iscrivono ai fasci di combattimento e vengono incaricati di svolgere un'inchiesta fra le tipografie cittadine per scoprire dove sono stati stampati certi volantini di propaganda antifascista. Saputo che i manifestini sono usciti dalla tipografia Olinto & Figli, Ulisse capisce che i tipografi sono una simpatica famiglia e che la figlia più giovane di Olinto è una bella e brava ragazza. Per questo motivo decide di farsi assumere come apprendista tipografo. Frequentando i Fossati viene a scoprire che sono in rapporto con un gruppo di anarchici, ma a lui, in fondo, la politica non interessa, quindi fa finta di niente. Più tardi, però, è costretto a farsi passare per anarchico col nomignolo di "El camposanto", e viene incaricato di compiere un attentato durante la visita a Roma di quattro generali.
"Una regia attenta e calibrata e la buona interpretazione di un notevole complesso di attori, fa sì che il film risulti assai divertente e brillante. Ottima la ricostruzione ambientale e piena di finezze la satirica rievocazione del costume dei tempi." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 50, 1961)
- IL FILM E' STATO GIRATO NEGLI STABILIMENTI DI CINECITTA'. ESTERNI A ROMA.
un'idea di Gualtiero Jacopetti
Attore | Ruolo |
---|---|
Alain Delon | Ulisse Cecconato |
Barbara Lass | Franca Fossati |
Gino Cervi | Olinto Fossati |
Rina Morelli | Rosa, la moglie di Olinto |
Paolo Stoppa | Giuseppe, il barbiere |
Ugo Tognazzi | Anarchico bulgaro |
Aroldo Tieri | Anarchico bulgaro |
Didi Perego | Isabella, attivista fascista |
Annibale Ninchi | Il professore |
Giampiero Littera | Turiddu |
Carlo Pisacane | Nonno Fossati |
Nanda Primavera | Margherita, la moglie del barbiere |
Nando Bruno | Il maresciallo |
Enzo Maggio | Un detenuto |
Claudio Undari | Capomanipolo fascista |
Fanfulla | Il ministro |
Luciano Bonanni | Venditore di pentole |
Gastone Moschin | Il prete |
Leopoldo Trieste | L'artista anarchico |
Jacques Stany | "Universo" |
Luigi Giuliani | "Velivolo" |
Michele Riccardini | Il fruttivendolo |
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1962