C'era una volta il crimine

C'era una volta il crimine

( C'era una volta il crimine )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
3.9 di 5 su 53 voti

Al cinema dal: 10 marzo 2022
Genere: Commedia
Anno: 2022
Paese: Italia
Durata: 100 min
Data di uscita: 10 marzo 2022
Distribuzione: 01 Distribution
C'era una volta il crimine è un film di genere commedia del 2022, diretto da Massimiliano Bruno, con Giampaolo Morelli e Marco Giallini. Uscita al cinema il 10 marzo 2022. Durata 100 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
Data di uscita: 10 marzo 2022
Genere: Commedia
Anno: 2022
Paese: Italia
Durata: 100 min
Distribuzione: 01 Distribution
Fotografia: Marco Pieroni
Produzione: Italian International Film con Rai cinema

TRAMA C'ERA UNA VOLTA IL CRIMINE

C'era una volta il crimine, film diretto da Massimiliano Bruno, è il terzo capitolo della saga di viaggi nel tempo iniziata con Non ci resta che il crimine (2019). Saranno presenti nel film non solo i protagonisti di sempre, Marco Giallini, Gian Marco Tognazzi, Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo (rimasto nel presente e divenuto grande amico dei suoi iniziali avversari), ma anche nuovi volti, come Giampaolo Morelli e Carolina Crescentini.
In questo terzo capitolo ritroviamo la banda di criminali improvvisata, decisa a compiere un altro viaggio indietro nel tempo, questa volta fino al 1943, per portare a termine una missione patriottica: rubare la Gioconda e riportarla in terra italiana. Ad aiutare lo spavaldo Moreno (Marco Giallini) e il pavido Giuseppe (Gian Marco Tognazzi) in questa impresa ci sarà il professore di storia Claudio Ranieri (Giampaolo Morelli), puntiglioso e con problemi a gestire l'ira. I tre dovranno fare i conti con più pericoli di quanti immaginassero e durante la fuga con l'opera d'arte si vedranno costretti a trovare un riparo a casa della giovane nonna di Moreno, Adele (Carolina Crescentini), dove l'uomo rivede anche sua mamma Monica, sebbene sia ancora una bambina.
Le cose si complicano quando la piccola Monica viene presa dai nazisti e i tre dovranno arrestare il loro piano originario e salvare la bambina. La banda si ritroverà a viaggiare per un'Italia distrutta, vivere gli ultimi devastanti giorni della Seconda guerra mondiale, imbattendosi in personaggi storici importanti, come i protagonisti di questo secondo conflitto, ovvero Benito Mussolini, Adolf Hiltler, il Re Vittorio Emanuele, nonché Sandro Pertini, ai tempi messo in carcere per la sua opposizione al fascismo. Ma i tre incontreranno anche vecchi amici, come la bada della Magliana e il suo leader Renatino (Edoardo Leo), con cui potranno allearsi nello scontro finale insieme anche a Gianfranco (Massimiliano Bruno) e Lorella (Giulia Bevilacqua) per fronteggiare il peggior nemico di questi anni, l'esercito nazista.

Serie tv, Show e Film su NOW!

C'era una volta il crimine
3 Foto
C'era una volta il crimine
Sfoglia la gallery

PANORAMICA SU C'ERA UNA VOLTA IL CRIMINE

Con C'era una volta il crimine, il regista Massimiliano Bruno conclude la trilogia di viaggi nel tempo iniziata con Non ci resta che il crimine (2019) e Ritorno al crimine (2021). La sceneggiatura è stata scritta da Bruno insieme ad Alessandro Aronadio, Andrea Bassi (già collaboratori nei due capitoli precedenti della saga) e Renato Sannio. La direzione della fotografia è a cura di Marco Pieroni; il resto del team di produzione include persone che hanno già lavorato agli altri film di Bruno, tra cui la montatrice Luciana Pandolfelli, il costumista Alberto Moretti e la scenografa Sonia Peng. Anche per quanto riguarda la colonna sonora, torna a comporre le musiche Maurizio Filardo, già da tempo collaboratore di Paolo Genovese e Massimiliano Bruno. Il cast include gli attori dei due capitoli precedenti, tra cui Marco Giallini, Gian Marco Tognazzi, Edoardo Leo e lo stesso Massimiliano Bruno; tra le new entry ci sono l’attrice Carolina Crescentini e Giampaolo Morelli.

CRITICA DI C'ERA UNA VOLTA IL CRIMINE

Per il capitolo conclusivo della sua Trilogia del Crimine, Massimiliano sceglie un viaggio all'indietro nel tempo che catapulta Moreno, Giuseppe e un supplente di storia appena conosciuto nell'Italia del 1943. Il riferimento, piuttosto esplicito, è alla commedia all'italiana e i protagonisti virano verso l'eroico. L'azione è tanta e l’approfondimento psicologico poco, ma ad avere spessore è la nonna di Moreno, che ha il volto di Carolina Crescentini. A differenza dei film precedenti, questo "episodio" non ha le caratteristiche per essere autonomo e, anche se si ride, alcuni personaggi secondari sono eccessivamente burleschi o sopra le righe. Giampaolo Morelli porta un po' di vivace napoletaneità nel film, che crea un sinistro parallelo fra i tempi dell'occupazione nazista e l'epoca contemporanea. (Carola Proto - Comingsoon.it)
C'era una volta il crimine: leggi la nostra recensione completa del film.

FRASI CELEBRI DI C'ERA UNA VOLTA IL CRIMINE

Dal Trailer Ufficiale del Film:

Gianfranco (Massimiliano Bruno): I portali nel 1943 so' tutti chiusi ormai! L'ho intrappolati nel passato...

Claudio (Giampaolo Morelli): Ma tu lo sai che giorno è oggi?
Moreno (Marco Giallini): È l'8 settembre, il giorno del coso... del solstizio
Claudio: Armistizio, ciuccio!

Renatino (Edoardo Leo): Siete l'unica banda che c'ho mai avuto!

Claudio: Tanto la perdete 'sta guerra!
Giuseppe (Gian Marco Tognazzi): Perdete pure la finale del '82. Aricordate 'sto nome: Paolo Rossi.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI C'ERA UNA VOLTA IL CRIMINE

AttoreRuolo
Giampaolo Morelli
Claudio Ranieri
Marco Giallini
Moreno
Gian Marco Tognazzi
Giuseppe
Carolina Crescentini
Adele
Massimiliano Bruno
Gianfranco
Edoardo Leo
Renatino
Giulia Bevilacqua
Lorella
Ilenia Pastorelli
Sabrina
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV