Breakfast Club è una commedia del 1985 scritta e diretta da John Hughes.
La vicenda si svolge nella Shermer High School, nell'Illinois, durante un sabato della primavera del 1984, quando cinque ragazzi con niente in comune tranne la scuola si ritrovano a condividere ben più di quello che avrebbero mai immaginato.
Il preside Richard Vernon (Paul Gleason) mette in punizione - assegnandogli il tema “Chi sono io?” - cinque studenti, Andrew “Andy” Clark (Emilio Estevez), Brian “The Brain” Johnson (Anthony Michael Hall), John Bender (Judd Nelson), Claire Standsh (Molly Ringwald) e Allison Reynolds (Ally Sheedy). Invece di svolgere il compito, i ragazzi iniziano a parlare tra di loro, confidandosi i rispettivi problemi familiari e sociali.
Andy, l’atleta del gruppo, vive un rapporto conflittuale con il padre e bullizza un suo coetaneo; John subisce le ire di un padre violento e per attirare un po’ di attenzione su di sé ha azionato l’allarme antincendio senza un reale motivo; Brian è continuamente messo sotto pressione dai suoi genitori e ha tentato il suicidio con una pistola lanciarazzi; Allison vive ignorata dai suoi familiari e per questo il suo aspetto è provocatorio, non ha un motivo per essere in punizione, solo che “non aveva niente di meglio da fare”; infine Claire, trattata come una principessa dai suoi genitori che la usano per i loro scopi, ha deciso di saltare la scuola per fare shopping.
Ognuno di loro imparerà qualcosa dall'altro e diverranno consapevoli che dietro le differenze apparenti ci sono delle fragilità comuni.
Il film che riassume la carriera e la poetica di un autore come John Hughes, che simboleggia in tutto e per tutto gli anni Ottanta, e che cristallizza in cinque figure archetipiche di un genere (la teen comedy) e in una struttura rigidamente aristotelica (c'è unità di luogo, tempo e azione) i tumulti universali dell'adolescenza. Divertente, emozionante, perfino commovente, Breakfast Club non ha perso un grammo d'efficacia dal 1985 a oggi, e continua a essere un riferimento per chiunque parli faccia teen comedy al cinema o in tv. Cult movie. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
I cinque protagonisti del film fanno parte di quello che negli anni Ottanta era chiamato “Brat Pack”, ovvero Banda di Monelli, un gruppo di attori e attrici poco più che adolescenti molto di moda a quei tempi.
Nel 2016 Breakfast Club fu scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d’America.
John Bender (Judd Nelson): Non ho nessuna vite, le viti cadono, purtroppo viviamo in un mondo imperfetto.
Allison Reynolds (Ally Sheedy): Quando cominci a crescere, il tuo cuore muore.
John Bender (Judd Nelson): Vorrei tanto essere come te: mi servono solo una lobotomia e un paio di collant.
Brian Johnson (Anthony Michael Hall:): Tutti siamo un po' strani, solo che qualcuno di noi è più bravo a nasconderlo.
John Bender (Judd Nelson): Cos'è?
Claire Standish (Molly Ringwald): Sushi.
John Bender (Judd Nelson): Ma come? Non ti piace la lingua di un ragazzo in bocca e poi ti mangi quella roba?!
Attore | Ruolo |
---|---|
Emilio Estevez | Andrew Clark |
Anthony Michael Hall | Brian Johnson |
Judd Nelson | John Bender |
Molly Ringwald | Claire Standsh |
Ally Sheedy | Allison |
Paul Gleason | Richard Vernon |