Schede di riferimento
News Serie TV

The Witcher 2: Quando esce la seconda stagione? Anticipazioni, trama, cast e curiosità

48

Le anticipazioni e tutto quello che sappiamo sul secondo ciclo di episodi del fantasy di Netflix basato sulla popolare saga letteraria di Andrzej Sapkowski.

The Witcher 2: Quando esce la seconda stagione? Anticipazioni, trama, cast e curiosità

The Witcher ha segnato gli ultimi giorni del 2019 di Netflix diventando presto una delle serie più popolari sulla piattaforma e una delle più viste nella storia del servizio di streaming. Nonostante le forti critiche ricevute da parte di alcuni giornalisti d'oltreoceano, la serie è piaciuta ai fan che già aspettano impazienti la seconda stagione. Come già annunciato, le avventure del witcher Geralt di Rivia torneranno per un secondo ciclo di episodi. Ma cosa dobbiamo aspettarci dalla seconda stagione di The Witcher? Abbiamo raccolto le notizie e le anticipazioni che si hanno sulla trama e il cast, oltre alle dichiarazioni della creatrice Lauren Schmidt Hissrich.

The Witcher 2: Quando esce la seconda stagione?

The Witcher 2

La serie è stata rinnovata per un secondo ciclo di 8 episodi ancora prima del debutto della prima stagione. La decisione è stata presa per poter accorciare i tempi di produzione (che, per una serie fantasy, sono sempre molto lunghi) dando la possibilità agli sceneggiatori di lavorare alla nuova stagione con anticipo.A febbraio 2020 Netflix ha annunciato l'inizio delle riprese della seconda stagione ma, come accaduto per molte produzioni tv, anche quella di The Witcher si è dovuta fermare a causa della pandemia.

Lo stop alla produzione per l'emergenza Coronavirus

A marzo 2020 Netflix ha annunciato di aver messo in pausa le riprese di The Witcher 2, che si stavano svolgendo nel Regno Unito, non lontano da Londra, vista l'emergenza globale del Coronavirus. Con una nota, il servizio di video streaming ha fatto sapere di aver deciso di sospendere la produzione per tutelare la salute dei membri del cast e della troupe. Poco dopo, è arrivata la notizia che proprio uno degli attori impegnati sul set della seconda stagione della serie, il nuovo arrivato Kristofer Hivju, è risultato positivo al test del Coronavirus.  Gli attori sono stati in grado di tornare sul set soltanto ad agosto 2020. Lo ha annunciato la stessa produzione tramite un simpatico messaggio in rima pubblicato sulla pagina Twitter ufficiale di The Witcher che recita: "Sto rispolverando il liuto e la penna, ho alcune notizie, un po' di idromele da versare: dopo tutti i mesi in cui siamo stati separati è tempo di riavviare la produzione. Il Witcher e il suo bardo, che è impeccabile, si riuniranno sul set il 17 agosto". La promessa è stata mantenuta: attori e troupe sono tornati nel Regno Unito a fine agosto.

Fine delle riprese della seconda stagione: Ecco quando uscirà

Le riprese della seconda stagione di The Witcher sono finalmente terminate a marzo 2021. Lo ha annunciato la showrunner Lauren Schmidt Hissrich in uno speciale video che mostra alcuni momenti del cast e della troupe sul set. Il nuovo capitolo delle storie del Witcher interpretato da Henry Cavill, fa sapere Netflix, arriverà in streaming entro la fine del 2021, come dichiarato dal co-CEO di Netflix Ted Sarandos. In occasione del WitcherCon, la convention interamente dedicata alla serie e ai videogiochi, Netflix ha poi annunciato che i nuovi episodi della serie fantasy con Henry Cavill basata sulla popolare saga letteraria di Andrzej Sapkowski saranno disponibili in streaming dal 17 dicembre. All'evento la piattaforma ha mostrato anche il primo trailer e svelato la locandina promozionale della nuova stagione che vi proponiamo qui in basso

The Witcher

The Witcher: Annunciato lo spin-off Blood Origin

Il successo di The Witcher ha portato all'ordine di Blood Origin, uno spin-off prequel che racconterà l'origine del mondo di Geralt di Rivia. Ambientato in un mondo elfico 1200 anni prima della serie madre, il drama fantasy di 6 episodi racconterà gli eventi che portarono alla fondamentale Congiunzione delle Sfere, quando i mondi di mostri, uomini ed elfi si unirono per diventare uno. Blood Origin porta la firma di Declar de Barra, già dietro le quinte di The Originals e sceneggiatore di un episodio di The Witcher, il quale ne sarà anche lo showrunner e il produttore esecutivo, in quest'ultimo caso con l'ideatrice della serie principale Lauren Schmidt Hissrich. Sarà consulente Andrzej Sapkowski, l'autore polacco della saga letteraria da cui è tratta la serie.

The Witcher: Il riassunto della prima stagione

The Witcher 2

Nell'ultimo episodio della prima stagione di The Witcher si ricongiungono i tre filoni narrativi principali: Yennefer (Anya Chalotra) combatte insieme agli altri maghi per difendere il Nord del Continente dall'assalto di Nilfgaard, ma, dopo aver sterminato molti nemici grazie alla sua potente magia, scompare nel nulla; dopo una serie di peripezie, la principessa Cirilla (Freya Allan) trova finalmente Geralt di Rivia (Henry Cavill), colui che rappresenta il suo destino e verso il quale l'aveva spinta sua nonna, la regina Calanthe (Jodhy May), prima di morire; Geralt, quindi, convinto ormai di dover onorare la legge della Sorpresa secondo cui la giovane Ciri sarebbe stata legata a lui, la accoglie.

The Witcher 2: La trama della seconda stagione

The Witcher 2

La prima stagione si è conclusa con un toccante momento in cui assistiamo all'incontro vicino Colle Sodden tra Geralt e Ciri. Negli ultimi secondi Ciri chiede a Geralt: "Chi è Yennefer?", pur non avendola mai conosciuta. È possibile che la seconda stagione riparta da questo momento. Probabilmente Geralt prenderà sotto la sua protezione Ciri preservando la sua magia. Non è chiaro se l'intero esercito di Nilfgaard sia stato sconfitto grazie a Yennefer, ma sicuramente il potente regno del Sud ha perso decine di uomini; come anticipato già nella prima stagione, nella seconda vedremo arrivare il re di Temeria a dare supporto agli alleati. Se il primo ciclo di episodi di The Witcher ha fatto riferimento ai racconti della saga ideata da Andrzej Sapkowski intitolati Il guardiano degli innocenti e La spada del destino (che sono una sorta di prequel della storia principale) la seconda stagione trarrà ispirazione dal primo e dal secondo romanzo ufficiali della saga intitolati rispettivamente Il Sangue degli elfi e Il tempo della guerra. Basandoci sulla storia narrata nei libri, nei nuovi episodi Geralt farà da padre a Ciri insegnandole a diventare una witcher, con l'aiuto del maestro Vesemir nella fortezza di Kaer Morhen.

I titoli degli episodi e l'arrivo dell'anime

Al WitcherCon, Netflix ha rivelato anche i titoli originali di sette degli otto episodi della seconda stagione - in quest'ordine A Grain of Truth, Kaer Morhen, What Is Lost, Redanian Intelligence, Turn Your Back, Dear Friend e Voleth Meir (il titolo del finale di stagione resta per ora "Top secret") - e fissato il debutto di The Witcher: Nightmare of the Wolf al 23 agosto. Quest'ultimo, ricordiamo, è un film di animazione in stile anime che racconta di una nuova e potente minaccia che incombe sul Continente, molto prima della storia di Geralt di Rivia, concentrandosi sulla leggendaria figura di Vesemir, colui che sarà poi il suo mentore. Il lungometraggio è stato realizzato dallo Studio Mir, già dietro a La leggenda di Korra e Voltron: Legendary Defender.

La sinossi della seconda stagione

Dalle prime anticipazioni diffuse, sappiamo che nella seconda stagione, convinto che Yennefer sia morta nell’epica battaglia di Colle Sodden, Geralt di Rivia porterà Ciri  nel luogo più sicuro che conosce, cioè proprio Kaer Morhen. Mentre i re, gli elfi, gli umani e i demoni del Continente lotteranno per la supremazia fuori dalle sue mura, Geralt di Rivia dovrà proteggere la ragazza da qualcosa di molto più pericoloso: il misterioso potere dentro di sé.

The Witcher 2: Cosa aspettarci dalla seconda stagione?

The Witcher 2

La showrunner della serie Lauren Schmidt Hissrich, intervistata da Digital Spy, ha promesso che la seconda stagione di The Witcher sarà più intensa. La prima, a suo dire, ha solo gettato le basi per una narrazione più coerente. Dopo aver conosciuto i personaggi principali e compreso gli equilibri che reggono il Continente sarà più facile, secondo la creatrice, seguire le storie e apprezzare le dinamiche della trama. A GamesRadar la sceneggiatrice ha assicurato anche che la storia della stagione 2 sarà molto più focalizzata. "Tutte le relazioni che abbiamo costruito nella prima stagione, inizieranno effettivamente a concretizzarsi nella seconda", ha detto Schmidt Hissrich. In altre occasioni la showrunner aveva detto anche che il materiale messo a disposizione dai libri di Sapkowski avrebbe permesso di produrre tranquillamente almeno sette stagioni.

Le domande a cui la seconda stagione di The Witcher deve rispondere

Tra le questioni rimase in sospeso nella prima stagione, ce ne sono alcune su cui i fan pretendono ulteriori spiegazioni nel nuovo capitolo della serie.

Quanto è potente Ciri?

Nella prima stagione abbiamo constatato la potenza di Ciri ma sembra che la giovane sia capace di fare ancora di più. Lo capiamo perché riesce addirittura a entrare nei sogni di Geralt, visto che gli chiede di chi è Yennefer. Nei nuovi episodi, probabilmente, sapremo di più sui poteri di Ciri e capiremo come può controllarli.

Qual era l'ultimo desiderio di Geralt?

Nell'episodio 5 della prima stagione Gerlat usa il suo ultimo desiderio per chiedere a un djinn, un genio, qualcosa che salva la vita a Yennefer. Non ci viene detto esattamente cosa ha desiderato il protagonista ma è possibile che prima o poi gli sceneggiatori lo riveleranno. Ha forse chiesto ciò che voleva Yennefer, cioè che lei diventasse madre? O ha chiesto semplicemente al genio di andare via e non tormentare più Yennefer?

Qual è il destino di Geralt e Ciri?

Nella serie si ripete continuamente che Geralt e Ciri sono uno il destino dell'altro. Ma in che modo si realizzerà, concretamente, questo fato? Sappiamo di una profezia che coinvolge Ciri e il destino del mondo ma non sappiamo come si realizzerà né se Ciri sarà colei che salverà il Continente oppure lo distruggerà.

Cosa è successo a Yennefer?

Yennefer è scomparsa dopo aver annientato, con una potente magia, i nemici di Nifgaard. Dove è finita? Forse si è teletrasportata (sappiamo che è in grado di aprire portali e farlo). Molto probabilmente non è morta o, quanto meno, non lo è definitivamente. Nella battaglia finale l'abbiamo vista "preservare" il suo caos, come suggerito da Tissaia. La potenza che ha impiegato nel compiere una magia così grande potrebbe averla cambiata per sempre.

The Witcher 2: Il cast

The Witcher 2

Come già anticipato, nella seconda stagione riprenderanno sicuramente i loro ruoli Henry Cavill, Anya Chalotra e Freya Allan nei panni, rispettivamente, di Geralt di Rivia, Yennefer e Ciri. Rivedremo con molta probabilità anche Joey Batey (Ranuncolo), Eamon Farren (Cahir), Mimi Ndiweni (Fringilla), Anna Shaffer (Triss), MyAnna Buring (Tissaia) e altri membri del cast della prima stagione. Un nuovo importante personaggio sarà Vesemir, il maestro degli witcher e massimo esperto. Per il ruolo si era candidato l'attore di Star Wars Mark Hamill ma, alla fine, la parte è stata assegnata all'attore di The Bridge e KIlling Eve Kim Bodnia.

Le aggiunte al cast

Dopo aver annunciato l'ingaggio di Carmel Laniado (Dolittle), scelta dalla produzione per il ruolo di Violet, una ragazza la cui indole giocosa e stravagante nasconde un lato più oscuro e inaspettato, Netflix ha confermato le indiscrezioni secondo le quali nella stagione 2 di The Witcher incontreremo Kristofer Hivju. L'attore norvegese reso celebre dal ruolo di Tormund ne Il Trono di Spade vestirà i panni di Nivellen. A loro si aggiungono Yasen Atour (Young Wallander) con il ruolo di Coen, Agnes Bjorn di Vereena, Paul Bullion (Peaky Blinders) di Lambert, Basil Eidenbenz di Eskel, Aisha Fabienne Ross (The Danish Girl) di Lydia e Mecia Simson di Francesca. "Anche per la seconda stagione è stato mantenuto un altissimo livello artistico del cast", è stato il commento dell'ideatrice Lauren Schmidt Hissrich in un comunicato. "Sophie Holland e il suo team hanno selezionato nuovamente i migliori attori per incarnare questi personaggi. Siamo entusiasti di vedere queste nuove storie prendere vita sotto la direzione di registi tanto affermati". Nello specifico, di Stephen Surjik (The Umbrella Academy) per i primi due episodi, seguito da Sarah O'Gorman (Cursed), Ed Bazalgette (The Last Kingdom) e Geeta V. Patel (Meet the Patels).

In un secondo momento, Netflix ha annunciato altri sette nuovi membri del cast. Tra questi ci sono Kevin Doyle e Adjoa Andoh, conosciuti rispettivamente per i ruoli di Joseph Molesley in Downton Abbey e Lady Danbury in Bridgerton. Le altre new entry (in ordine da sinistra a destra nella foto in basso) sono Cassie Clare (Il mondo nuovo, Gli Irregolari di Baker Street) nel ruolo di Philippa Eilhart (maga alla corte di Re Vizimir di Redania), Liz Carr (Testimoni silenziosi, Devs) nel ruolo di Fenn, Graham McTavish (Outlander, Lo Hobbit) nel ruolo di Dijkstra (capo dei servizi segreti di Redania), Simon Callow (Camera con vista, Quattro matrimoni e un funerale) nel ruolo di Codringher e Chris Fulton (Bridgerton, Outlaw King) nel ruolo del mago Rience.

The Witcher 2 cast

Le prime foto dei personaggi nella seconda stagione

A poche settimane dal ritorno sul set della seconda stagione dopo lo stop dovuto al Coronavirus, Netflix ha rilasciato le prime immagini dei protagonisti nel secondo ciclo di episodi. Nei primi scatti si vede il Geralt di Henry Cavill con una corazza nuova di zecca. Si tratta di una creazione della nuova costumista Lucinda Wright, assunta dalla produzione dopo le critiche di alcuni ai costumi visti nel ciclo inaugurale. Nel condividere le immagini sui social, la creatrice Lauren S. Hissrich ha scritto: "Nuovi tessuti per una nuova stagione di battaglie e fratellanza".
Ciri, invece, risplende con un nuovo look da guerriera che ben rispecchia la sorte che le toccherà nella seconda stagione: andare con Geralt presso la casa d’infanzia del Witcher, Kaer Morhen, per imparare a controllare i suoi poteri, sempre più pericolosi.
Le foto di Yennefer, invece, ci rassicurano sulla sorte della maga. La ritroviamo sì in catene ma sicuramente viva, dopo aver annientato con una potente magia, nel finale della scorsa stagione, i nemici di Nifgaard. Dove sarà finita e da chi è tenuta prigioniera? Questi sono dettagli che ancora non conosciamo.

The Witcher

The Witcher

The Witcher

The Witcher

The Witcher

The Witcher

Queste sono tutte le anticipazioni sulla seconda stagione di The Witcher. Nell'attesa dei nuovi episodi, si possono rivedere gli otto episodi della prima stagione su Netflix (su Twitter, un utente ha scritto alla showrunner di aver già visto gli episodi ben 16 volte!). Oppure perché non recuperare i libri o giocare al videogioco ispirato dalla saga? Il mondo di The Witcher è veramente ricco di sorprese.

Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Schede di riferimento
  • Giornalista professionista
  • Appassionata di Serie TV e telespettatrice critica e curiosa
Suggerisci una correzione per l'articolo