Elementary è una serie tv statunitense che racconta la storia del famoso Sherlock Holmes (Jony Lee Miller, Trainspotting, Eli Stone, T2 Trainspotting), il talentuoso investigatore nato dalla penna di Arthur Conan Doyle, sotto una nuova veste, quella di un uomo ormai caduto in disgrazia e che, per colpa della sua dipendenza da alcol e droghe, è stato costretto ad abbandonare il lavoro di consulente per Scotland Yard e a disintossicarsi in una clinica riabilitativa. Dopo questi brutti trascorsi Sherlock si trasferisce dal 221 B di Baker Street negli Stati Uniti, a New York dove accetta di lavorare con la polizia, collaborando con il suo ineguagliabile intuito alla risoluzione dei casi più difficili. La sua nuova missione lo vede affiancato dalla Dottoressa Joan Watson (Lucy Liu, Kill Bill: Volume 1, Slevin- Patto Criminale, Charlie's Angels), una donna rigida e risoluta che accetta a fatica i consigli del grande investigatore e con la quale Sherlock è costretto ad una difficile convivenza forzata di sei settimane, essendo lei la sua, sobria, terapista di riabilitazione. Come consulente Sherlock, affiancato dal giovane detective Marcus Bell (Jon Michael Hill, Detroit 1-8-7), deve anche fare i conti con l'autorità, ossia il capo del dipartimento di polizia, il capitano Thomas Gregson (Aidan Quinn, The Book of Daniel, Law & Order- Unità vittime speciali, Prime Suspect), che pur ammirando la sua genialità, lo considera una bomba ad orologeria a causa dei suoi metodi inusuali e della sua irrequietezza.
Sherlock inizia così a riprendere in mano le redini della propria vita, gettandosi a capofitto nella risoluzione dei casi per cercare di sfuggire ai propri problemi e alle difficoltà della sua riabilitazione che, al contrario, la Dottoressa Watson sembra sempre ricordargli ogni volta che lo accompagna agli incontri del gruppo di sostegno, dove il detective sfrutta il suo poderoso intelletto per auto ipnotizzarsi e non contaminare la sua mente geniale con quelle che considera informazioni inutili.
Guardalo subito su Prime VideoCome molte altre opere televisive e cinematografiche, Elementary di CBS rielabora il mito letterario di Sherlock Holmes, personaggio ideato alla fine del XIX secolo dallo scrittore scozzese Sir Arthur Conan Doyle. La differenza più evidente tra questa versione e le precedenti è la scelta di affidare a una donna il ruolo di Watson, l’immancabile compagno di avventure di Sherlock. “In un certo senso, si tratta di una scelta casuale”, ha detto l’ideatore Robert Doherty, aggiungendo che “Il cambiamento di sesso crea una sintonia più dinamica [tra i due personaggi]. Non sto parlando di romanticismo. Gli dà un differente ritmo e un po’ di brivido”.
La notizia che CBS avrebbe prodotto un suo show televisivo incentrato su un moderno Sherlock Holmes lasciò perplessi i numerosi fan del personaggio, per il semplice fatto che BBC stava trasmettendo già da qualche anno qualcosa di simile, la serie di Steven Moffat e Mark Gatiss Sherlock, il cui successo era sulla bocca di tutti. Nel gennaio del 2012, Sue Vertue della Hartswood Films (la società che produce Sherlock) dichiarò che il progetto “è interessante, perché l’hanno sviluppato rifacendosi al nostro show. Allo stesso tempo, ci hanno rassicurato che avrà una propria integrità, quindi presumiamo che la loro versione moderna di Sherlock Holmes non assomiglierà in alcun modo alla nostra”. Ma Vertue disse anche: “Abbiamo sentito CBS e li abbiamo informati che guarderemo il loro lavoro molto attentamente per scongiurare qualsivoglia violazione dei diritti d’autore”. La risposta di CBS fu immediata: “Il nostro progetto è una reinterpretazione in chiave moderna di Sherlock Holmes, Watson e di altri personaggi di pubblico dominio, come lo sono i personaggi originali. Ovviamente, ci assicureremo di rispettare tutte le leggi sul copyright e di non violare storie o opere che possono essere ancora protette”. Il commento di Robert Doherty fu invece: “E’ un’idea che mi gira in testa da molto tempo. Sherlock è fatta molto bene. Penso sia uno show brillante. Ho visto solo la prima stagione, ma ho sentito che la seconda è altrettanto eccellente. Tuttavia, non credo sia qualcosa di autentico o nuovo. Sherlock è universale, molti ci hanno messo le mani nel corso degli anni. E’ stato in tutto il mondo. Lo si è visto nel passato e nel futuro. L’ho visto nei fumetti. L’ho visto nei libri. Ho visto molte, molte interpretazioni accostarsi al personaggio e al franchise. Sono tutte eccezionali. Io non credo che nessuna di loro abbia danneggiato le altre”.
Ingaggiato inizialmente per un ruolo da guest star in un arco di tre episodi, Jon Michael Hill (interprete del detective Marcus Bell) fu promosso alla posizione di regular pochi giorni prima del debutto in tv di Elementary.
Il personaggio del Detective Bell è ispirato al Dr. Joseph Bell, un medico e professore scozzese, conoscente di Sir Arthur Conan Doyle e il modello nella vita reale di Sherlock Holmes.
Prima di creare la serie, lo sceneggiatore Robert Doherty ha studiato approfonditamente le valutazioni psicologiche di Sherlock Holmes scritte da veri medici nel corso degli anni.
Né Jonny Lee Miller né Lucy Liu avevano mai letto una storia di Sherlock Holmes prima di essere scelti per il loro ruolo.
Attore | Ruolo |
---|---|
Jonny Lee Miller | Sherlock Holmes |
Lucy Liu | Joan Watson |
Aidan Quinn | Thomas 'Tommy' Gregson |
Jon Michael Hill | Marcus Bell |
James Frain | Odin Reichenbach |
John Noble | Morland Holmes |
Desmond Harrington | Michael Rowan |
Nelsan Ellis | Shinwell Johnson |