Michael Westen è un agente della CIA, o meglio, lo era, perché durante un'operazione in Nigeria, riceve una notifica di licenziamento. Espulso dai Servizi Segreti, con il conto bancario congelato, e con qualcuno che minaccia di ucciderlo, Michael fa ritorno a Miami per scoprire perché è stato "bruciato". Qui, per sopravvivere, conduce delle indagini private con l'aiuto dei suoi amici, tra cui la sua ex fidanzata.
A Duro a morire va il merito di essere riuscita a riportare in voga uno stile narrativo e visivo sfruttato con successo negli anni ‘80, decennio d’oro per i polizieschi e le serie d’azione. Non è un caso che in molti rivedono le atmosfere di Miami Vice o le situazioni di ordinaria follia alla A-Team in ciascuno degli episodi dello show prodotto da USA. Non è tutto. Le tecniche d’investigazione approssimative adottate dal protagonista ricordano molto quelle di MacGyver, mentre la tecnica della voce narrante era già stata utilizzata in Magnum PI.
La serie ha ricevuto diversi premi, tra cui un Emmy per il miglior montaggio sonoro in una serie tv.
Nel 2008 la Signet Books ha avviato la pubblicazione di una collana di romanzi che funge da anello di congiunzione tra le singole stagioni che compongono la serie. Nel 2011, invece, la sezione del sito dedicata allo show è stata arricchita con una graphic novel interattiva intitolata Burn Notice: A New Day, che offre nuovi sviluppi sulla caccia di Michael ai colpevoli della sua uscita di scena come agente operativo. Diversamente dalla serie originale, il fumetto - scritto da Ryan Johnson e Peter Lalayanis, e illustrato da Tony Shasteen - ci mostra i personaggi della storia in contesti che non corrispondono necessariamente a Miami.
In un primo momento l’idea dell’ideatore Matt Nix era di dare una forte caratterizzazione irlandese al personaggio interpretato da Gabrielle Anwar, Fiona. Nella versione originale il tentativo è abbastanza evidente nell’episodio pilota, nel quale il personaggio si esprime con un forte accento straniero. L’idea, tuttavia, è stata velocemente abbandonata nell’episodio successivo. Il cambiamento è passato inosservato nella versione italiana, poiché il doppiaggio di Fiona è rimasto inalterato tra il primo e il secondo episodio.
Attore | Ruolo |
---|---|
Jeffrey Donovan | Michael Westen |
Gabrielle Anwar | Fiona Glenanne |
Bruce Campbell | Sam Axe |
Sharon Gless | Madeline Westen |
Coby Bell | Jesse Porter |
Ecco tutti i premi e nomination SAG Awards